Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di VMware delinea il futuro della Business Mobility
Business
Immagine di Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smis...
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...

VMware delinea il futuro della Business Mobility

Rilasciata da VMware un'offerta di Identity-as-a-Service integrata con una soluzione di Mobility Management e di sicurezza di classe enterprise

Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/07/2015 alle 15:24
  • VMware delinea il futuro della Business Mobility
  • La strategia nel concreto
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

VMware, società  attiva nell'infrastruttura cloud e nella Business Mobility, ha presentato quella che evidenzia essere  la propria visione per il futuro della Business Mobility e lo ha fatto annunciando nuove soluzioni,  servizi e partnership che hanno nel complesso l'obiettivo di  consentire alle aziende di modernizzare e trasformare i propri processi di business.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La strategia che VMware si è data consiste in sostanza nel liberare le organizzazioni dai vincoli e i problemi  derivanti da oltre un decennio di IT centrato sulla pur classica architettura Client-Server, che in quanto tale, osserva la società, consentiva accesso a un limitato numero di applicazioni, e di converso evolvere verso un'esperienza più incentrata sull'applicazione e sull'utente.

alberto bullani 4 da THW

Alberto Bullani

"La Business Mobility è più di un cambiamento della tecnologia, è un'opportunità per una reale trasformazione dei processi di business. La Business Mobility sarà un fattore chiave per l'economia del prossimo decennio, e reindirizzerà il concetto di innovazione del mobile, delle app e dei servizi nelle aziende, rendendo necessario un cambiamento di prospettiva ora come non ma", ritiene Alberto Bullani, Regional Manager VMware Italia.

Fronteggiare le aspettative crescenti

Uno dei problemi da affrontare, evidenzia VMware, deriva dal fatto che oggi più che in passato le aziende hanno a che fare con due questioni complesse:

  • Fornire profilo e accesso sicuri a una forza lavoro mobile in continuo aumento
  • Gestire l'eterogeneità crescente delle applicazioni, dei dati e dei dispositivi.

Queste tendenze stanno cambiando l'IT tradizionale, che come evidenziato si caratterizza per l'avere controlli di sicurezza progettati per un approccio Client-Server e che  trovano difficoltà nel rispondere alle esigenze dell'epoca Mobile-Cloud.

vmware identity manager marketecture

VMware Identity Manager architecture

Con un IT che ha uno scarso controllo delle scelte relative ai sistemi operativi dei propri dipendenti, la necessità di gestire il profilo degli utenti in azienda diventa fondamentale per entrare nell'era della Business Mobility.  In particolare:

  • Per i dipendenti, questo significa avere un'esperienza unificata su tutti i propri dispositivi, pur avendo accesso ad applicazioni, contenuti e servizi ovunque e in qualsiasi momento.
  • Per le aziende (e le line of business) significa disporre di un ambiente che possa fare molto di più del solo migliorare la produttività del singolo
  • Per i Dipartimenti IT, significa che le esigenze di sicurezza, gestione e networking stanno cambiando. La gestione del profilo e del dispositivo devono cioè andare di pari passo.

In proposito, Forrester Research ha pubblicato un report sull'impatto che la Business Mobility ha sul business e sull'organizzazione aziendale, osservando che "se le aziende limitano il concetto di Business Mobility al solo Bring Your Own Device (BYOD) o alle app, perdono la grande opportunità di consentire ai propri dipendenti di sfruttare al massimo l'utilizzo del mobile. È fondamentale migliorare le interazioni con clienti e colleghi per aiutare i dipendenti nel proprio lavoro, ovunque essi siano".

Ma in cosa si concretizza la strategia e il portfolio VMware che la sostanzia per la Business Mobility?  Vediamo alcuni elementi in maggior dettaglio.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Business

Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Di Valerio Porcu
Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Business

Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Di Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore
Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Business

Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Di Antonello Buzzi
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.