image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Dylan Dog 406, L’ultima risata, la recensione

Dylan Dog chiude il sipario sul ciclo 666, aprendo un mondo che tutti gli i fan conoscevano da tempo. Scoprite cosa accade al nostro Dylan nella nostra recensione de L’ultima risata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Massimo Costante

a cura di Massimo Costante

Senior Editor

Pubblicato il 28/06/2020 alle 14:40 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:29

Dopo aver conosciuto la nuova esistenza di Dylan Dog nel ciclo 666, pensavamo di aver visto tutto e tutti…ma qualcosa, o meglio qualcuno mancava all’appello. In questo finale, avremo modo di capire dove si trova Groucho in questa nuova realtà messa in opera da Roberto Recchioni, se si tratta davvero del pazzo assassino che ha lasciato la sua scia di sangue nei numeri precedenti, ma soprattutto di conoscere fino in fondo quel caro “vecchio” Dylan che non ci ha mai lasciati.

Il Dylan che abbiamo visto nei numeri precedenti, si fa carico di ristabilire quella genesi che spesso nel canone immaginato da Tiziano Sclavi presentava diverse lacune. Grazie alla rimodulazione di alcuni personaggi, ma soprattutto di alcuni eventi, dall’Alba Nera fino a quest’ultimo numero, abbiamo assistito ad alcune rivelazioni sul conto dell’inquilino di Craven Road, che completano un quadro sul passato del personaggio piuttosto interessante.

dylan-dog-406-l-ultima-risata-101109.jpg

Dylan Dog, L’ultima risata

Dylan Dog 406 – L’ultima risata è praticamente l’unico numero di questo ciclo che non ha rimandi ai primi numeri pubblicati tra il 1986 e il 1987, poiché, in modo molto più incisivo rispetto a quanto visto in La lama, la Luna e l’orco, proietta il lettore verso lo storytelling principale immaginato dall’autore, ovvero l’indagine sul serial killer che sta seminando morti a Londra con una macabra vena comica, che culmina e sorprende raccontando ancora una volta il protagonista. E Dylan ormai è sulle sue tracce…

Si apre il sipario.

Nebbia fitta, Dylan e Gnaghi sono a bordo dello scassatissimo Maggiolone, mentre sono diretti al manicomio di Harlech. Secondo gli indizi raccolti da Dylan, il killer dalla firma comica dovrebbe trovarsi in buona compagnia, proprio in mezzo ai pazzi del manicomio londinese, ma numerosi altri pericoli attendono i nostri, già dall’ingresso della struttura.

dylan-dog-406-l-ultima-risata-101108.jpg

L’ultima risata vede il nostro Dylan affrontare una serie di difficoltà disseminate per tutto il manicomio, tutte proposte come una sorta di corsa agli ostacoli, o di nemici da battere prima di arrivare al boss di fine livello, per vederla con occhi da videogiocatore. Tutti questi nemici, però, offrono una serie di spunti che mostrano, un po’ per volta, il carattere dell’indagatore, alcune sue caratteristiche immutabili (l’essere animalista, il rifiuto dell’uso della forza, la difesa per i più deboli).

Leggi anche Dylan Dog tra Old Boy e il nuovo incubo, l’intervista a Roberto Recchioni

Dopo un’autentica spirale di follia e commistioni tra questa realtà e quella più ispirata dai grandi classici del fantasy e dell’incubo, spaziando da Herman Melville a H.P. Lovecraft, con personaggi davvero meravigliosi, giganti violenti, assassini armati di sega a nastro, madri dimenticate, donne abusate… ad Harlech c’è la sicurezza di trovare diversi stadi di follia, ma che necessitano di ascolto, di una guida. E tutti gli ospiti di Harlech, prima di trovare Dylan, hanno trovato la guida di un nuovo direttore.

Si tratta proprio del serial killer al quale il nostro improbabile duo sta dando la caccia.

dylan-dog-406-l-ultima-risata-101113.jpg

Apprezzabile il ritorno nelle scene di alcuni personaggi storici (senza spoilerare troppo, siamo ad Harlech, quindi poter ritrovare un certo Lord era abbastanza plausibile), ma anche il prosieguo nell’intreccio narrativo relativo a Anna Never/Mater Morbi.

Gnà.

Certo, non potevamo dimenticare il contributo del preziosissimo assistente di Dylan, un personaggio che, pur avendo ancora molti tratti inediti, in questo albo riesce davvero a dire molto di sé. Gnà. No, che non si può risolvere tutto a colpi di pala, e i nostri due eroi lo capiranno ancora meglio su queste pagine.

La resa dei conti è davvero uno dei più grandi colpi di scena orchestrati dall’autore dopo tanta sperimentazione, un culmine di questa narrazione durata sei mesi, dove si riesce ad unire tutti i punti, e a dare il giusto equilibrio alla genesi di Dylan.

dylan-dog-406-l-ultima-risata-101114.jpg

Dylan Dog, l’equilibrio generato dal caos

Chi pensava che tutti i cambiamenti apportati al canone dylandoghiano fossero fuori posto, leggendo il ciclo 666, e in particolare quest’ultimo albo, si sbagliava e troverà il giusto equilibrio in tutto.

Il punto zero immaginato da Recchioni, riesce a colmare anni di inesattezze, lacune narrative, eventi inspiegabili, a volte perfino corretti nelle ristampe, con una certa maestria resa più visibile in questo finale di stagione – passateci l’espressione da serie televisiva -, dando una perfetta sensazione di equilibrio a tutto il vecchio e nuovo canone dylandoghiano.

L’evoluzione portata da Recchioni, quindi, si rende utile solo per rendere ancora più digeribile il passato ambiguo di Dylan, “un personaggio nato e sviluppato in corsa” come spiega lo stesso autore nel corso di una nostra intervista, non certamente per stravolgerlo o cambiarlo.

dylan-dog-406-l-ultima-risata-101107.jpg dylan-dog-406-l-ultima-risata-101110.jpg dylan-dog-406-l-ultima-risata-101112.jpg

La storia ha un ritmo serrato coniugato a momenti alternati di tensione e forte dinamismo, con un Corrado Roi ancora ai massimi livelli, in grado di traghettare con immagini forti ed evocative quello che, con ogni probabilità, è l’albo più riuscito dell’intero ciclo 666. A proposito di immagini, da questo numero viene definitivamente rotta quella tradizione che vede “Groucho” essere soggetto di copertina solo nei numeri celebrativi o albi speciali (se escludiamo anche il 399, ma a margine di tutto, possiamo definirlo anch’esso un numero celebrativo), con un Gigi Cavenago in copertina, che mette in opera chine e colori ancora una volta insuperabili.

Nonostante tutto, siamo convinti che se prima sentivamo la mancanza di qualcuno, questa sensazione di malinconia continuerà ad esserci anche nei prossimi numeri…

dylan-dog-406-l-ultima-risata-101105.jpg dylan-dog-406-l-ultima-risata-101106.jpg dylan-dog-406-l-ultima-risata-101115.jpg

In aggiunta al suggerimento dell’autore che propone l’ascolto del classico psichedelico In-A-Gadda-Da-Vida degli Iron Butterfly, vi consigliamo All Within My Hands dei Metallica. Se uscirete vivi da Harlech ci vedremo ancora su queste pagine il prossimo mese. Gnà.

Potete leggere  Dylan Dog “E ora, l’apocalisse” in un’edizione speciale cartonata e in bianco e nero, in sconto speciale su Amazon.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.