image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Haha No Hi, la Festa della Mamma in Giappone

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Testa

a cura di Valentina Testa

Pubblicato il 10/05/2020 alle 09:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:45

Dopo aver visto come festeggiano i giapponesi il giorno di Natale, e come celebrano la giornata degli innamorati, San Valentino, è il momento di scoprire cosa fanno per la Festa della Mamma.

L'origine della festa in Giappone

La seconda domenica di maggio, in Giappone, così come in Italia e in molti altri Paesi del mondo, si festeggia la donna più importante della propria vita: la mamma!

Nel Paese del Sol Levante, la Festa della Mamma si chiama Haha no Hi (母の日), e viene celebrata dal 1931 quando fu istituita dall’Associazione delle donne Dai Nihon Fujin-kai (大 日本 妇人 会).

Inizialmente, come data era stato scelto il 6 marzo, il giorno del compleanno dell’imperatrice Koujun, poi nel 1937 la festa era stata spostata l’8 maggio e durante la seconda Guerra Mondiale era stata addirittura abolita, insieme a tutte le altre usanze provenienti da Occidente.

Nel 1949 con la fine del secondo conflitto mondiale, è stata reintrodotta con un concorso di disegno per bambini, nel quale i piccoli erano invitati a raffigurare la loro mamma.

Infine, il Giappone si è allineato alla data occidentale, e così ha stabilito che la data della festa sarebbe stata la seconda domenica di maggio.

Come si festeggia la mamma in Giappone?

mamma-88656.jpg

In questo giorno di festa i bambini giapponesi hanno l'abitudine di regalare garofani rossi, che in Giappone sono simbolo di purezza e dolcezza, o altri piccoli pensieri, magari fatti a mano, per esprimere gratitudine alla propria mamma. Solitamente si cerca di coccolare e viziare il più possibile la propria mamma, per ringraziarla di tutto quello che fa per la famiglia, ogni giorno dell'anno.

C'è chi prepara qualcosa da mangiare, di solito supervisionato da un adulto. I piatti più sceltisono semplici: per esempio l’Oyakodon, ovvero del riso con pollo e uova; o il Chawanmushi, una sorta di budino salato aromatizzato con il brodo giapponese dashi; anche il Tamagoyaki, una tipica omelette giapponese è molto gettonata.

Leggi anche Giappone | I migliori gadget da regalare a Natale

Amae e divorzi: non tutto è come sembra

Tuttavia, esistono due situazioni per nulla idilliache legate al ruolo di madre, che fanno parte del costrutto sociale Giapponese.

L’amae (sostantivo del verbo ameru, che significa “dipendere da”) si esprime nel rapporto tra madre e bambino, che si consolida nei primi mesi di vita. Questa dipendenza si alimenta costantemente nel corso della vita, facendo dormire il bambino nella camera dei genitori, perché mettere il piccolo a dormire nella propria cameretta, in Giappone, è considerato quasi crudele.

L’educazione nel periodo prescolare è permissiva e indulgente, e il comportamento materno è di completa dedizione. In questo modo il bambino assorbirà la consapevolezza del sacrificio della madre, maturando negli anni un sentimento di obbligo nei suoi confronti, che è facile capire che i traslerà ad ogni relazione sociale. Questo legame è talmente implicito da diventare criterio di giudizio all'interno della società giapponese.

L'altro grosso problema è che in Giappone la disuguaglianza di reddito e la povertà sono cresciute costantemente negli ultimi anni e le madri single giapponesi sono tra le maggiori vittime di questa situazione. Essere una madre single è ancora considerato uno stigma sociale e la situazione è particolarmente grave perché i giapponesi tendono a non chiedere aiuto, e le donne che a seguito di un divorzio rimangono sole e senza lavoro tendono ad auto-isolarsi per paura del giudizio altrui.

La madri nella letteratura

Probabilmente, proprio a causa di questa relazione così stretta tra madre e figli, e per la tendenza giapponese a insbbiare i problemi, in molte opere sia fumettistiche che letterarie, si nota una mancanza della figura materna o un conflitto con essa.

my-girl-88655.jpg

Possiamo pensare a My Girl, manga di Sahara Mizu, dove la piccola Koharu resta orfana della sua mamma e va a vivere con Masamune, il padre che non sapeva della sua esistenza. La storia è incentrata sul rapporto fra i due, ma la figura di Youko, la madre della bambina, nonché l'unico vero amore di Masamune, è presente e aleggia su di loro per tutta la storia.

L'esempio più classico che possiamo trovare sta nella Storia di Genji (Genji Monogatari) la monumentale opera di Murasaki Shikibu. Hikaru Genji, un bellissimo principe rimasto orfano di madre da bambino, intrattiene numerose relazioni con donne che gli ricordino la sua figura materna.

Ma gli esempi sono davvero infiniti, snocciolano le fragilità dell'animo umano e della relazione madre-figlio, così importante da segnare nel profondo la vita di ciascun individuo.

Hai letto Genji Monogatari? Si tratta di un vero capolavoro della letteratura giapponese.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.