logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Disney+
  • Lego
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • Doctor Strange
  • Obi Wan Kenobi
  • Stranger Things
  • Parchi Divertimento
  • Codici sconto
Libri e Fumetti

Il re che fu, il re che sarà. Recensione di un classico fondamentale

Recensioni
Disney+
Lego
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
Doctor Strange
Obi Wan Kenobi
Stranger Things
Parchi Divertimento
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Libri e Fumetti

Il re che fu, il re che sarà. Recensione di un classico fondamentale

di Mabelle Sasso martedì 6 Luglio 2021 10:30
  • 5 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ciclo Bretone
  • Il cavaliere malcreato
  • Il libro di Merlino
  • Il re che fu
  • il re che sarà
  • La candela nel vento
  • La regina dell'aria e delle tenebre
  • La Spada nella Roccia
  • mito Arturiano
  • Re Artù
  • Re in eterno
  • T.H. White
  • Libri e Fumetti
  • Mondadori Oscar Vault

L’arrivo dell’estate è il momento dell’anno in cui librerie ed editori celebrano il piacere di leggere, preferibilmente in ferie, con numerose novità. Tra queste, vi segnaliamo la riedizione completa de Il re che fu, il re che sarà, conosciuta anche come il Ciclo del Re in eterno, ad opera di T.H. White: la più celebre rivisitazione moderna del mito di Re Artù, nonché uno dei classici immortali della letteratura moderna, edito in Italia per la collana Oscar Draghi di Oscar Vault di Mondadori.

Abbiamo avuto il piacere di immergerci nelle Camelot di White e nelle sue atmosfere cavalleresche di altri tempi. Di seguito potete leggere le nostre considerazioni su questa pietra miliare della narrativa moderna.

Il Volume di Mondadori

Il re che fu, il re che sarà. Il ciclo completo del Re in eterno è un volume che porta avanti l’ormai ben stabilita tradizione di Oscar Vault di presentare volumi curati sia nell’adattamento che nell’estetica, in grado di dare lustro alle librerie di ogni appassionato, anche grazie alla loro semplice presenza sugli scaffali.

Il re che fu, il re che sarà

Elementi distintivi come le pagine colorate o la grafica arricchita magari da illustrazioni evocative, sono tutti aspetti in grado di far vibrare le corde dei bibliofili, che ritroveranno un rifugio sicuro anche negli aspetti sensoriali, tattili, visivi e olfattivi del tomo. La bellezza esteriore di questo oggetto ci ha stregato con la sua veste color uovo di pettirosso, capace di attirare l’attenzione al pari di una fuoriserie nuova fiammante. La copertina italiana ripropone in italiano la più celebre copertina anglosassone, immortalata anche nel secondo capitolo cinematografico degli X-Men, quando l’opera di White viene letta in prigione da Magneto (Ian McKellen).

Il re che fu, il re che sarà

Nonostante il nostro entusiasmo per l’aspetto estetico di questo volume vogliamo anche raccontarvi il rovescio della medaglia, ossia ciò che in questo oggetto ci ha intimidito maggiormente e deluso di più. Il re che fu, il re che sarà è un libro imponente, di oltre 700 pagine e di grandi dimensioni (25 x 17,5x 6 cm): ciò lo rende inadatto al trasporto e alla lettura da viaggio, a causa anche del peso (circa 1,5 kg). A complicare ulteriormente le cose però vi è la qualità della copertina, o meglio della sua struttura, davvero troppo fragile per un volume di questo peso; come si può vedere nella nostra copia in corrispondenza della cosiddetta cerniera, questa purtroppo ha riportato diversi danni durante la spedizione.

Il re che fu, il re che sarà Il re che fu, il re che sarà

Per i collezionisti più esigenti si tratta di uno scenario inconcepibile, tuttavia per noi è bastato applicare un po’ di nastro adesivo per rinforzare la struttura della copertina. A lettura ultimata, riteniamo che quanto successo alla nostra copia sia quasi una metafora delle drammatiche vicende della vita di Re Artù e degli altri personaggi che animano questa saga.

Il Ciclo Bretone nel tempo

T.H. White è stato uno degli autori che nel ‘900 del secolo scorso ha ripreso in mano il mito Arturiano riportandolo in auge e rinnovando un interesse che dalla sua opera non si è mai più spento, come testimoniano le successive opere letterarie come il Ciclo di Avalon di Marion Zimmer Bradley o le produzioni cinematografiche da Excalibur di John Boorman, al recente King Arthur – Il potere della spada di Guy Ritchie.

Il re che fu, il re che sarà

D’altronde il Ciclo Bretone, o Arturiano, si è sempre prestato a riscritture, interpretazioni e innovazioni, nel corso degli oltre mille e duecento anni: dai poemi gaelici del settimo secolo passando dall’opera di Goffredo di Monmouth del 1100, per poi approdare nella ricca tradizione degli scrittori francesi del 1200 che introducono elementi canonici come il tradimento di Ginevra e Lancillotto e il Sacro Graal. Di tutte queste opere sicuramente quella che più ha ispirato White è Le Morte d’Arthur, l’opera in cui Thomas Malory alla fine del 1400 reinterpreta, modifica e cuce abilmente racconti gaelici, normanni e francesi in un’unica opera organica, che sarà poi fondamento di ciò che anche noi consideriamo comunemente mito Arturiano.

Il re che fu, il re che sarà. Anatomia di una saga

Come accennato in precedenza il volume edito da Mondadori raccoglie l’intera opera di White: edita a partire dal 1938, la serie subì nel tempo diverse modifiche, arrivando alla sua forma definitiva soltanto dopo la morte dell’autore, con la pubblicazione postuma del quinto libro, Il libro di Merlino, compreso nell’edizione di Mondadori.

Il re che fu, il re che sarà

All’interno del volume troviamo quindi: La spada nella roccia, La regina dell’aria e delle tenebre, Il cavaliere malcreato, La candela nel vento e Il libro di Merlino. Le cinque parti della saga si concentrano su eventi chiave del mito Arturiano. Ogni libro si conclude con la presenza di una illustrazione evocativa a cui poi segue un’intestazione che introduce il racconto successivo.

Il re che fu, il re che sarà Il re che fu, il re che sarà Il re che fu, il re che sarà

La spada nella roccia, il primo libro, racconta del giovane Artù, soprannominato Wart, che, attraverso gli insegnamenti del suo precettore Merlino, scopre un mondo vasto e complesso e comprende il ruolo del buon sovrano.
La regina dell’aria e delle tenebre segue il giovane Re e inizia a delineare alcuni eventi chiave che porteranno alla fondazione dei Cavalieri della Tavola Rotonda e che saranno, purtroppo, anche i semi della caduta del sogno di Camelot.
Il cavaliere malcreato racconta di Lancillotto, il miglior cavaliere di Artù, della regina Ginevra e del triangolo amoroso di questi personaggi.
La candela nel vento è l’atto finale di questa tragica saga e illustra la caduta di Artù per mano di Sir Mordred, suo figlio illegittimo, e la fine degli ideali legati a Camelot e al suo sovrano.
Per concludere Il libro di Merlino racconta le ultime ore di Artù prima della battaglia finale e gli epiloghi di Ginevra e Lancillotto.

Perché l’opera di White è eterna?

Il libro è importante perché definisce la concezione del mito Arturiano nell’epoca moderna, sviluppando e ripensando le varie narrazioni del mito che si sono susseguite nei 1000 anni precedenti. White utilizza volutamente uno stile di scrittura personale, caratterizzato da anacronismi e dalla rottura della quarta parete come strumento per rafforzare la narrazione, adattandola al lettore contemporaneo.

Il re che fu, il re che sarà

Tra tutti i libri della saga, La spada nella roccia è quello più conosciuto, poiché da questo romanzo nella sua edizione più ingenua del 1938, Disney trasse il classico animato dallo stesso nome. La spada nella roccia si distingue dagli altri libri della serie per il suo taglio fiabesco, leggero e ricco di elementi buffi e divertenti, che lo rendono adatto anche a lettori più giovani, i quali, anacronisticamente, potranno trovare analogie stilistiche con opere più recenti quali Harry Potter o altri romanzi fantasy young adult.

Il re che fu, il re che sarà

Vi è quindi una demarcazione netta tra il primo libro e i restanti quattro, dove le atmosfere e le vicende si fanno via via più cupe e adulte nei toni, con un sentimento di ineluttabilità che si fa strada con lo scorrere delle pagine. White infatti porta avanti un’epica basata su istanze universali dell’uomo, attualizzate al contesto storico a lui contemporaneo: ecco quindi che tra le pagine del libro è possibile cogliere riferimenti alle atrocità delle due guerre mondiali e a un’idea di politica moderna in cui il diritto si contrappone alla forza bruta. Il re che fu, il re che sarà è una serie carica di significati che vuole sondare gli aspetti filosofici e morali della natura umana, attraverso una narrazione focalizzata interamente sui suoi personaggi che, pur leggendari, sono definiti in modo estremamente umano da limiti, contraddizioni, difetti e fallimenti.

In conclusione

Il ciclo completo del Re in eterno non è un libro per tutti: si tratta di un testo complesso, in cui le azioni, spesso anche molto efferate e disturbanti, compiute dai suoi protagonisti portano a conseguenze drammatiche. Il senso di ineluttabilità che pervade la quasi totalità della vicenda potrebbe quindi turbare i lettori più sensibili o coloro che sono alla ricerca di letture più leggere e disimpegnate.

Il re che fu, il re che sarà

Ma allora perché è importante leggere questo libro? Re in Eterno è un’opera seminale le cui pagine costituiscono le fondamenta dei lavoro degli autori che hanno tratto dalle sue pagine nutrimento per le loro menti. In questo senso la lettura di questa saga è uno strumento indispensabile per accrescere sia la conoscenza del genere fantasy, sia un tassello fondamentale all’interno della comprensione dei molteplici significati del mito Arturiano. Il capolavoro di White potrebbe essere quindi una grande opportunità per avventurarsi su un sentiero diverso dal fantasy classico ma moderno e molto lontano da una certa comfort zone letteraria.

di Mabelle Sasso
martedì 6 Luglio 2021 10:30
  • 5 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ciclo Bretone
  • Il cavaliere malcreato
  • Il libro di Merlino
  • Il re che fu
  • il re che sarà
  • La candela nel vento
  • La regina dell'aria e delle tenebre
  • La Spada nella Roccia
  • mito Arturiano
  • Re Artù
  • Re in eterno
  • T.H. White
  • Libri e Fumetti
  • Mondadori Oscar Vault

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Il re che fu, il re che sarà. Il ciclo completo del Re in eterno

Il re che fu, il re che sarà. Il ciclo completo del Re in eterno
€ 22,90amazon »

Mondadori porta nelle librerie Il re che fu, il re che sarà, una delle opere fondamentali e seminali del genere fantasy. È Un libro indispensabile per accrescere la propria conoscenza del genere fantasy. La saga non solo riscrive il mito Arturiano ad uso di un pubblico contemporaneo, ma rende umane ed empatiche queste figure mitologiche, offrendo spunti di riflessione filosofici sulla natura umana.

Pro

  • Un’opera fondamentale: l'edizione di Mondadori è arricchita da note a piè di pagina in grado di contestualizzare ogni singolo aspetto di questi romanzi;
  • Una grafica davvero bella: il volume con le sue pagine colorate e la sua impaginazione curata è la gioia di ogni bibliofilo;

Contro

  • Non una lettura leggera: ad esclusione di La Spada nella Roccia, il tono e le atmosfere dei restanti libri di questo ciclo potrebbero riservare qualche insidia per chi è alla ricerca di letture più avventurose
  • Per via delle sue dimensioni questo libro non è adatto a essere trasportato dappertutto: non è solo il peso a scoraggiare il trasporto, ma anche la struttura della copertina particolarmente fragile.
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
easeus
50% di sconto su EaseUS, il meglio per backup e recupero dati!
Vi serve un software di recupero dati affidabile e che non costi troppo? Date un'occhiata alle soluzioni EaseUS scontate del…
2 di Dario De Vita - 6 ore fa
  • Backup
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • programmi di backup
  • recupero dati
  • recupero file
  • software di backup
2
Offerta
MyProtein
In forma per l’estate con i saldi 70% + 15% di MyProtein
Non siete ancora in forma per la stagione estiva? MyProtein sta scontando tantissimi dei suoi prodotti a prezzi super!
2 di Francesco Caputo - 10 ore fa
  • Cibo
  • Offerte Cibo e Bevande
  • Offerte e Sconti
  • offerte MyProtein
2
Offerta