image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

L'Uomo che visse nel futuro

Dove si parla di: anelli causali, immigrati ungheresi, streghe e futuri indesiderabili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/11/2017 alle 16:44
  • Il tempo perso a viaggiare nel tempo
  • L'Uomo che visse nel futuro
  • Un film figlio della bomba

Veniamo dunque al reperto di questa puntata, che è - avevate dubbi? - L'uomo che visse nel futuro firmato da George Pal nel 1960. In un decennio che si prepara a celebrare i fasti della Nuova Hollywood di Altman, Coppola, Cimino & Co., con i suoi brontolii di rivolta stilistica e politica, questo "kolossal a basso costo" (pare sia costato circa 750.000 dollari, non molto per gli standard dell'epoca) appare strano e, a ben guardare, leggermente sinistro.

201708220905327294

È come una dozzinale, e insieme deliziosa, Luna di cartapesta che, però, nasconde un lato oscuro pronto a morderci le chiappe. Eppure tutto concorre a farlo apparire un prodotto del più genuino mainstream, a partire dal suo protagonista: il mascelluto australiano Rod Taylor, saldo e positivo modello di eroe avventuroso, che al principio dei Sixties, ha già consumato tante imprese belliche-western-romantiche, sfiorato solo una volta dalle ombre del crepuscolo, nella Twilight Zone di Rod Serling (nell'episodio And When The Skies Where Opened, 1959). All'epoca era ancora ignaro dell'incubo hitchcockiano che lo attende ne Gli uccelli (1963).

Il suo personaggio, il Viaggiatore del Tempo di Herbert George Wells (perché naturalmente è dal suo The Time Machine (1895) che la pellicola è tratta) dovrebbe rimanere anonimo, ma lo sceneggiatore David Duncan, egli stesso autore di alcuni pregevoli romanzi che forse avremo modo di incontrare, gli affibbiò proprio il nome George in omaggio (oltre che al regista del film) al padre della fantascienza moderna. Non fu la sola libertà che si prese.

La trama concepita da Wells, che prende il via negli stessi anni in cui fu scritta, racconta un'escursione in un remoto futuro nel quale l'umanità ormai degenerata si è divisa in due schiere, gli sfaccendati e vacui Eloi (i molli aristocratici vittoriani), che vivono in superficie, e i laboriosi - ma mostruosi e cannibali - Morlock (la classe operaia), i quali si celano nelle profondità della terra nutrendosi dei loro pigri "cugini".

2ylsqa0

Il Viaggiatore si invaghisce di Weena, un'Eloi, che però è destinata a morire lasciandolo solo e sconsolato nel prosieguo della sua esplora­zione verso un futuro ancora più lontano. È così che troverà dapprima il nostro mondo avvolto in sinistri licheni e abitato da animali mostruosi e, ancora più in là, mutato in un pianeta morto, deserto e gelido che sprofonda lentamente nelle tenebre:

"Un attimo dopo soltanto le pallide stelle erano ancora visibili. Tutto il resto era oscurità senza alcun raggio di luce. Il cielo era totalmente nero".

La fine dell'intero universo, si direbbe. Duncan non poteva certo permettersi di somministrare al pubblico americano un finale così deprimente, quindi lasciò in vita la Bella Bambolona Bionda (l'attrice Yvette Mimieux, in realtà un'eccellente antropologa nonché imprenditrice di suc­cesso) e consentì a George di tornare da lei, dopo un breve inter­mezzo nel "presente"...

Leggi altri articoli
  • Il tempo perso a viaggiare nel tempo
  • L'Uomo che visse nel futuro
  • Un film figlio della bomba

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.