image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Il tempo perso a viaggiare nel tempo

Dove si parla di: anelli causali, immigrati ungheresi, streghe e futuri indesiderabili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di L'Archivista

a cura di L'Archivista

Pubblicato il 29/11/2017 alle 16:44
  • Il tempo perso a viaggiare nel tempo
  • L'Uomo che visse nel futuro
  • Un film figlio della bomba
retrocult

Nota del curatore: Se dici Fantascienza dici un gran bel mucchio di cose, ma non cadrò nel solito tranello e non cercherò di definire il termine - ho visto già abbastanza sangue scorrere senza che si arrivasse a trovare una risposta che facesse tutti contenti.

Siamo tutti d'accordo però sul fatto che il Viaggio nel Tempo è un tema fantascientifico a pieno diritto, pur non essendo esclusivo. L'Archivista nelle prossime righe cita giustamente Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, opera in cui il tema è trattato in modo magistrale ma che di certo non si può includere nella fantascienza.

Fantascienza o no, guardare e leggere queste (e altre) opere fa bene alla mente e allo spirito. Vi invito calorosamente a perdere tempo leggendo questo articolo, e poi a perderne altro davanti alla TV o con un libro tra le mani. Perdiamolo, questo tempo, perché quello che ci rimarrà dopo sarà tempo speso meglio.

Valerio Porcu

copertina archivi acronali

Se - prima di salutarlo definitivamente - sfogliamo ancora per uno poco le pagine de La caduta di Cronopolis (il romanzo di cui abbiamo parlato la volta scorsa), potremmo fare conoscenza con il principe Narcis, un simpatico, e alquanto scapestrato, membro della famiglia imperiale che si è spinto avanti di qualche anno soltanto per poter incontrare il proprio io futuro e, letteralmente, fare l'amore con sé stesso. Una trovata immaginosa che rende conto di come il Tempo sia, per gli affabulatori della Science Fiction, uno dei più spassosi giocattoli a molla in cui ci si possa imbattere.

Per fare un esempio: non è del tutto chiaro se il cosiddetto principio di causa-effetto sia realmente indispensabile per una comprensione scientifica del mondo, ma pare proprio che il senso comune sia incapace di farne a meno. Pensate che soddisfazione, dunque, poter mettere il carro davanti ai buoi - l'effetto davanti alla causa - e stare a vedere cosa succede.

h g wells 39224 1 402[1]
H. G. Wells

L'esempio più noto di questo schema paradossale è probabilmente il racconto By His Bootstraps, di Robert A. Heinlein (1941), dove un uomo coinvolge involontariamente il se stesso del passato in un loop temporale che, dopo vari cicli ripetitivi, lo porterà ad essere dittatore del mondo in un futuro remoto. Il meccanismo è quello della macchina del moto perpetuo, ovvero quello, strettamente psicologico, della profezia che si auto-avvera.

Un nastro di Moebius che si chiude senza suture rendendo impossibile definire l'inizio della catena causale. Pensate a una piccola variazione sul tema di Terminator (James Cameron, 1984): se il comandante della Resistenza, John Connor, anziché mandare indietro nei decenni l'amico Kyle Reese, avesse provveduto di persona? Con il giusto incastro di coincidenze ed equivoci, avremmo potuto assistere a uno scabroso caso di incesto trans-temporale-ciclico-eterno!

Insomma, il Macbeth shakespeariano avrebbe mai assassinato re Duncan se le tre streghe non gli avessero predetto che era destinato al trono di Scozia? Chi potrà mai saperlo?

Giochetti di questo tipo, in un ampio spettro di sfumature, abbondano nella produzione fan­tastica del Ventesimo secolo e, curioso dettaglio, specialmente in quella degli ultimi due decenni. Da La Jetée di Chris Marker (1962) - ispiratore de L'esercito delle 12 scimmie di Gilliam (1995) - passando per una lunga, lunghissima lista che comprende almeno The Butterfly Effect (E. Bress e J. M. Gruber, 2004), Déjà vu (Tony Scott, 2006), Source Code (Duncan Jones, 2011), Looper (Rian Johnson, 2012), Prede­stination (The Spierig Brothers, 2014, Edge of Tomorrow (Doug Liman, 2014), Primer (Shane Carruth, 2004), Men in Black 3 (Barry Sonnenfeld, 2012) e persino Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Alfonso Cuaròn, 2004), si giunge fino al recentissimo film tv 11.22.63 (Bridget Carpenter, 2016), dove al povero Jake Epping - in una di quelle contorte trame che Stephen King adora - toccherà cercare di sventare l'omicido Kennedy.

Quante ne abbiamo viste e quante ne vedremo di queste girandole cronotopiche nel nostro personale loop esistenziale! Forse, però, quella che più ci è rimasta nel cuore è contenuta nell'episodio di Star Trek Uccidere per amore (1967), dove l'immarcescibile comandante Kirk lascia morire l'amata Edith Keeler sotto le ruote di un'automobile per impedirle di mutare (catastro­ficamente) il futuro dell'umanità. Che ci volete fare, l'Archi­vista è un vecchio romantico.

Leggi altri articoli
  • Il tempo perso a viaggiare nel tempo
  • L'Uomo che visse nel futuro
  • Un film figlio della bomba

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.