image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Miss Kobayashi's Dragon Maid 1, recensione: uno slice of life divertente e tenero

Miss Kobayashi's Dragon Maid 1: J-Pop ci presenta uno slife of life che si snoda tra gang, risate e tenerezza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Beatrice Villa

a cura di Beatrice Villa

Pubblicato il 26/02/2022 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:23

I draghi sono tornati nel nostro mondo! Miss Kobayashi's Dragon Maid 1 è un manga scritto e disegnato da Coolkyoushinja, serializzato in Giappone sulla rivista Monthly Action dal 25 maggio 2013, mentre l’edizione italiana è curata da J-POP, che ne ha annunciato la pubblicazione durante il Lucca Comics & Games 2021. Dal manga è stato tratto anche un adattamento anime, prodotto dalla Kyoto Animation disponibile nel nostro Paese grazie a Crunchyroll che lo ha trasmesso in simulcast. La seconda stagione, Miss Kobayashi’s Dragon Maid S, ha debuttato il 7 luglio 2021 e anche in questo caso è disponile in Italia su Crunchyroll.

Coolkyoushinja ci presenta uno slife of life veramente ben fatto, tra gang umoristiche, scene comiche alternate ad attimi di tenerezza, quindi, senza troppi indugi, andiamo a scoprire le meravigliose avventure di un drago travestito da cameriera e della sua padrona un p0' nerd!

miss-kobayashi-s-dragon-maid-1-216457.jpg
“È vero, aveva detto di non avere un posto in cui tornare… Questo senso di colpa che provo non sembra affatto essere un sogno.”

Miss Kobayashi's Dragon Maid 1: i draghi conquisteranno il mondo! O forse no

I draghi sono le creature più potenti del creato. Possono volare, sputare fuoco e anche usare la magia. Di certo Tohru è uno dei draghi più potenti e come Drago del Caos è stata cresciuta per odiare gli umani, per essere la creatura più forte e pericolosa e il suo unico scopo nella vita dovrebbe essere quello di distruggere tutto quello che le capita a tiro. Chi l’avrebbe mai detto che sarebbe finita per amare gli esseri umani e per diventare persino la cameriera personale di uno di essi.

miss-kobayashi-s-dragon-maid-216460.jpg

Tohru viene infatti aiutata da Miss Kobayashi, un’impiegata di cui non sappiamo ancora il nome, la quale la trova ferita da una spada e decide di portarla a casa sua. Naturalmente il drago è stroppo grande e non passa dalla porta, ma nessun problema perché Tohru si trasforma subito in una ragazza umana vestita da cameriera! Quando Miss Kobayashi scopre che non sta sognando e che il drago è reale, dopo qualche incertezza iniziale decide di permetterle di vivere insieme a lei.

Inizia così la strana, comica e tenera convivenza tra Miss Kobayashi, un’umana, e Tohru, un drago, la quale, grada per l’aiuto ricevuto, decide di fare di tutto per ricambiare il favore dedicandosi ad esempio ai lavori di casa. Peccato che deve imparare da zero perché il mondo degli umani è nuovo, immenso e ci sono tante regole da tenere alla mente, prima di tutto non farsi scoprire! Chi l’avrebbe però immaginato che la presenza di Tohru avrebbe attirato altri draghi!

miss-kobayashi-s-dragon-maid-216461.jpg

Nel corso di questo primo volume avremo infatti modo di conoscere anche Kanna e Fafnir e probabilmente arriveranno molti altri personaggi nel corso della storia. Nulla da dire: la vita di Miss Kobayashi non sarà mai più come prima e sia lei che Tohru avranno tanto da imparare l’una dall’altra. Non solo, perché questa loro amicizia porrà le basi per una convivenza pacifica tra due specie destinate a odiarsi e a uccidersi a vicenda.

Miss Kobayashi's Dragon Maid 1: uno slife of life che si snoda tra gang, risate e tenerezza

La storia che stiamo andando a leggere non è un isekai. L’autore non ci propone la classica storia in cui il protagonista viene trasportato in un modo ricco di magia e avventura né tantomeno il tipico fantasy. Quella che ci viene raccontata potrebbe benissimo essere una storia comune, con protagonista un’impiegata un po’ particolare, di certo nerd e con le sue manie, dal cuore però grande e gentile, se non fosse per il fatto che l’elemento fantasy entra e si fonde perfettamente con la realtà quotidiana. Sebbene non capiti tutti i giorni di imbattersi in drago ferito da una spada è proprio questo che succede alla protagonista, la quale, come se non ci fosse nulla di strano, decide di portarlo a casa con lei in modo da curarlo. La bellezza della storia risiede proprio in questo: tutto, anche le cose più bizzarre, caotiche, che potrebbero fare a pugni con il senso comune, qui appaiono ordinarie, quindi un drago che può cambiare forma e assumere fattezze umane? Tutto nella norma tranquilli!

miss-kobayashi-s-dragon-maid-1-216466.jpg

All’interno di ogni capitolo si percepisce un senso di serenità e tranquillità. Il rapporto che sussiste tra Tohru e Miss Kobayashi è semplicemente meraviglioso, insieme le due creano un’atmosfera fluffy e dolce che riscalda il cuore. Senza ombra di dubbio le due erano destinate a incontrarsi, a completarsi a vicenda e a trovare nell’altra il posto a cui appartenere.

Per quanto riguarda i personaggi sono decisamente un punto forte della storia, ben caratterizzati, ognuno dotato di una personalità precisa. Abbiamo Miss Kobayashi, all’apparenza calma e distaccata, ma che nasconde un cuore caldo e grande. La donna non si tira mai indietro ed è pronta aiutare il prossimo e a venire a patti con i capricci e la voglia di fare e di aiutare di Tohru. Dall’altra parte abbiamo Tohru, la quale potrebbe sembrare sempre allegra e felice, ma questo è dovuto proprio alla sua amicizia con Miss Kobayashi. All’inizio della storia appare infatti spaesata e spaventata dall’idea di rimanere sola. Per questo si impegnerà per non essere di peso alla sua salvatrice, imparando a fare i conti con nuove emozioni, soprattutto con il suo amore un po’ ossessivo verso Miss Kobayashi, nuove regole e nuovi modi di vivere.

La struttura narrative del manga e lo stile grafico

La struttura del manga è piuttosto ordinaria: è diviso in brevi capitoli, ognuno dei quali è una micro-narrazione delle avventure quotidiane di Tohru e Miss Kobayashi o di altri personaggi, che terminano sempre con Tohru (o un altro personaggio) che impara qualcosa di più. Il secondo capitolo è invece un flashback, nel quale viene raccontato l'incontro tra le due: forse si poteva inerirlo all'inizio della storia, in modo da narrare gli eventi in ordine cronologico.

miss-kobayashi-s-dragon-maid-1-216467.jpg

La narrazione, in questo primo volume, è prevalentemente focalizzata su Tohru la quale, piano piano, inizia a prendere la mano con il mondo degli umani, perché è vero che è un drago dai grandi poteri, ma come umano è ancora alle prime armi. Il mondo è così vasto e c’è così tanto da imparare. Ecco quindi che in ogni capitolo scoprirà qualcosa di più, ad esempio come fare il bucato, perché i draghi non si pongono certo problemi su cosa indossare, per di più è semplice pulire i vestiti visto che per loro basta una veloce sciacquata in bocca: comodo no? Gli esseri umani inoltre sono creature che provano così tanti sentimenti che talvolta rischiano di scoppiare e Tohru scoprirà sulla sua pelle che cosa vuol dire essere gelosa!

Per quanto riguarda invece lo stile grafico, i disegni risultano talvolta troppo stilizzati, cosa che può piacere o meno al lettore, con linee morbide e delicate. Nulla da dire sul fatto che l'autore riesca a rendere i suoi personaggi incredibilmente espressivi anche se qualche sfondo in più avrebbe aiutato a rendere più tangibile l'ambientazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.