image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO Harry Potter: prime foto dal set HBO...

Modena Play 2019: capire il presente e viverlo? Ecco le buone pratiche di gioco di ruolo a scuola

Modena Play è un momento anche di confronto su argomenti educativi legati al mondo del gioco. Domenica 7 si terrà una tavola rotonda dedicata ai "giochi per stare al mondo": ovvero Il gioco di ruolo come stimolo educativo, anche a scuola.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Anna Benedetto

a cura di Anna Benedetto

Pubblicato il 05/04/2019 alle 09:00 - Aggiornato il 01/07/2019 alle 10:51

Giochi per stare al mondo. Il gioco di ruolo come stimolo educativo, anche a scuola. Le esperienze più importanti attualmente in corso a livello nazionale saranno portate come buone pratiche utili e accessibili per tutti a Play Festival del Gioco (Modena Fiere) domenica 7 aprile 2019, in due incontri organizzati da Gattaiola.it con Federludo e RiLL.

tavola-rotonda-convegno-modena-play-gioco-di-ruolo-strumento-educativo-27011.jpg

Esperienze a confronto. Alle 12,30 in sala 30 è in programma la tavola rotonda con case histories sulla valenza educativa del gioco di ruolo dai 9 ai 18 anni, a scuola e in ambito educativo.​ Intervengono: Riccardo Taurisano, ideatore e organizzatore del progetto interregionale di gioco di ruolo #Giocaruolando che ha coinvolto giovani delle scuole secondarie di istituti scolastici di Toscana, Emilia Romagna e Liguria; Michele Torbidoni, ideatore e responsabile del progetto Kids & Dragons che ha fatto giocare di ruolo oltre 300 ragazze e ragazzi in tutto il territorio nazionale (30 Comuni) e che sta dando vita a un gioco pensato per bambini, genitori ed insegnanti che viene presentato proprio a Play, giocabile anche da persone senza esperienza;

tavola-rotonda-convegno-modena-play-gioco-di-ruolo-strumento-educativo-27010.jpg

Daniele Orkof Leotta, coorganizzatore di Giocaruolando, insieme a 3 dei bambini (8-12 anni) protagonisti della parte di torneo che si è svolto a Genova; Barbara Fini, insegnante di scuola secondaria di primo grado, autrice di scenari LARP per la scuola e in particolare del gioco di ruolo dal vivo per la prevenzione del bullismo “Gli spettatori”. Partecipano inoltre Marco Corazzesi, narratore di lungo corso anche per i progetti Kids&Dragons e Giocaruolando, oltre che DM a tavoli per bambini di 6-13 anni a Firenze Fantasy, Fabio Boero con un videocontributo sull'esperienza di "Ludo Ergo Sum" della Associazione Culturale Ludo Ergo Sum - Tana dei Goblin di Imperia e Filippo Vincenzi di Area Games per Giocaruolando a Forlì per parlare degli aspetti teorici e pratici dell'introduzione e della conduzione di attività di gdr nei contesti educativi.

tavola-rotonda-convegno-modena-play-gioco-di-ruolo-strumento-educativo-27009.jpg

Gli esperti. Alle 14,30 sempre in sala 30, Romina Nesti, pedagogista e formatrice, interviene sull'aspetto didattico-educativo. Il gioco di ruolo infatti, grazie alle sue caratteristiche, può essere un importante mezzo e strumento educativo. In maniera particolare può contribuire allo sviluppo di competenze trasversali e soft skills, oggi sempre più richieste per essere cittadini attivi e partecipi del nostro tempo. Il GDR può essere lo sfondo sul quale costruire ambienti educativi accoglienti e inclusivi.

tavola-rotonda-convegno-modena-play-gioco-di-ruolo-strumento-educativo-27012.jpg

Segue l’intervento di Riccardo Taurisano, laureato in Filosofia, insegnante nella scuola superiore, ideatore e organizzatore del progetto "#Giocaruolando", che parla dell'aspetto sociale e filosofico: il ruolo del gioco di ruolo nella comunità globale contemporanea come linguaggio in grado di fornire gli strumenti adeguati per meglio comprendere, approfondire e sopravvivere con maggiore consapevolezza nell'epoca dell'auto-rappresentazione: alcuni riferimenti filosofici sul concetto di coscienza, analogo io, meta-narrazione ecc.La responsabilità nei confronti delle nuove generazioni nel riallacciare i linguaggi della "storia" (intesa in entrambi i sensi: narrazione e scienze storiche) per ridurre il rischio dello smarrimento nell'eterno presente del "loop (de)narrativo" dei social e i media in generale.Daniele Orkof Leotta, laureando magistrale in Psicologia dello sviluppo tipico e atipico all'Università di Genova, interviene sugli aspetti psicologici.

tavola-rotonda-convegno-modena-play-gioco-di-ruolo-strumento-educativo-27007.jpg

Entrambi gli incontri sono organizzati e moderati da Anna Benedetto, giornalista, blogger (Gattaiola.it), giocatrice di ruolo, e aderiscono alla campagna #sbullizziamoci

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Articolo 1 di 5
Harry Potter: prime foto dal set HBO
Le prime foto dal set della serie TV di Harry Potter HBO mostrano il giovane protagonista e la famiglia Dursley durante le riprese della produzione.
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.