image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Enterprise: guardare al passato

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/05/2018 alle 16:59
Enterprise: guardare al passato
  • Star Trek Enterprise, il lascito di Roddenberry
  • Una personale macchina del tempo
  • Star Trek e la storia della TV
  • Enterprise: guardare al passato
  • Paura e sfiducia al comando
  • Specchio della realtà

star trek enterprise 9987 2560x1600[1]

Fu allora che accadde la svolta. Roddenberry, malato ormai da tempo, ci lasciò per andare laddove nessuno è mai stato prima. Possiamo dire che questa fu la prima "cosa strana"? Il primo elemento di rottura fra Enterprise e i suoi precedenti? Forse.

Per la prima volta dal '66 Roddenberry faceva mancare la sua preziosa guida alla produzione di una serie ST. E poi c'era il contesto "storico". In precedenza si era guardato al futuro. Il timone dritto verso l'ignoto, si era esplorato in lungo e in largo la storia futura della Federazione dei Pianeti Uniti. Stavolta si guardava al passato, quando la storia era tutta ancora da fare: Enterprise avrebbe narrato le vicende della prima missione quinquennale, quando una Federazione ancora non esisteva. Un cambio di rotta secco, mai visto prima.

Leggi anche Star Trek, dalla fantascienza di oggi alla scienza di domani

Dopo la scomparsa di Roddenberry, si rinunciava a tutto ciò che aveva caratterizzato il mondo di ST fino ad allora: niente Federazione, niente "prima direttiva" (la regola che impone alla flotta astrale di non interferire in alcun modo con lo sviluppo di una civiltà aliena), niente teletrasporto.

Perfino il rapporto con i vulcaniani, da sempre vicini alla Terra, appare conflittuale e teso. Più che fratelli e alleati, si presentano come severi maestri sempre pronti a bacchettare i terrestri per la loro inadeguatezza e impulsività. La rottura di Enterprise con i temi affrontati in precedenza allora mi apparve netta, inesorabile, fin dalla colonna sonora. Non un tema musicale che evocasse le profondità e le meraviglie del cosmo, ma una canzone melodica, una roba quasi anni Ottanta che evocava più la saga di Ritorno al futuro che Star Trek. Lo riconosco, il primo impatto non fu positivo.

Jonathan Archer jonathan archer 7651273 792 1000[1]

Si trattava di uno shock voluto, un chiaro avviso ai fan? "Attenzione, gente, qui non troverete nulla di quello che vi aspettate. Morto Roddenberry, c'è un nuovo papa". Il nuovo secolo non si presentava bene comunque. L'attentato alle torri gemelle, il tramonto della potenza economica americana, la nuova dimensione del terrorismo. Tutto sembrava dire: "La pacchia è finita, è arrivato il momento di fare i conti e saldare i debiti".

All'improvviso sorgeva la paura, si faceva sottile, si insinuava nelle nostre vite e dettava le sue condizioni. Il nostro sguardo iniziava a spostarsi dal futuro al passato, quando si stava meglio e tutto sembrava più vivo. Il presente diventava uno scenario di guerra, più psicologico che reale. Quindi, forse, più vero di una guerra combattuta a casa tua. Tutte queste ombre si proiettarono, consapevolmente o meno, nel futuro passato di Enterprise. Non era più questione di esplorare l'incognito, "andare laddove nessuno è mai giunto prima". La prima missione quinquennale della storia futura assomiglia più a un tentativo disperato di uscire dal guscio, di spezzare le catene della paura e aprirsi la strada verso un futuro pregno di possibilità.

Leggi altri articoli
Enterprise: guardare al passato
  • Star Trek Enterprise, il lascito di Roddenberry
  • Una personale macchina del tempo
  • Star Trek e la storia della TV
  • Enterprise: guardare al passato
  • Paura e sfiducia al comando
  • Specchio della realtà

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.