C3PO, perché sei tutto dorato?
"Perché diavolo fare un robot dorato?" ci chiedevamo alcuni anni fa. Poi hanno cominciato a fare smartphone di quel colore, e alla gente sono piaciuti. Restando in tema Star Wars, è curioso notare che C3PO in realtà ha sempre avuto una gamba argentata. Un dettaglio che tra l'altro rendeva difficile filmarlo perché faceva da specchio, e per questo finirono per farle tutte e due dorate in Il Risveglio della Forza. Successivamente JJ Abrams decise di rendere tutto più palese con un braccio rosso.

A proposito di C3PO, vale la pena di ricordare che questo robot è un esplicito riferimento a quello visto nel mitico Metropolis di Fritz Lang (1927).
Mimetizzazione e camuffamento
La pirateria è il grande spauracchio del cinema. Ciò che spaventa soprattutto è che un film trapeli prima della data ufficiale o poco dopo, andando a compromettere i giorni di maggior profitto. Per far fronte al problema la produzione faceva circolare Episodio I: La Minaccia Fantastma con diversi titoli come per esempio Star Wars - Adventures of the Starkiller o anche Episode 1 - The Star Wars.

Tornando indietro nel tempo, invece, per evitare fan troppo curiosi durante le riprese Episodio VI: Il ritorno dello Jedi si chiamava Blue Harvest. Ufficialmente era un film horror dal sottotitolo "orrore oltre l'immaginazione". La tecnica del falso titolo fu usata altre volte:
- L'attacco dei cloni circolava come La Grande avventura di Jar Jar.
- La Vendetta dei Sith = Il Ponte
- Il Risveglio della Forza = Foodles o anche Avco
- Gli ultimi Jedi = Space Bears (Orsi Spaziali)
- Rogue One = Los Alamos
- Il film di Han Solo = Red Cup
Crossover o easter egg?
George Lucas non ha mai nascosto di essersi ispirato a tante altre opere per fare Star Wars, e nei film ci sono tante piccole citazioni. C'è una scena in cui si vede l'Enterprise di Star Trek oltre la spalla della regina Amidala, e c'è chi dice di averla vista anche in un altro momento volare sopra Coruscant. Probabilmente Picard e il suo equipaggio stavano valutando il pianeta in vista di un possibile ingresso nella federazione ... finché non hanno visto Jar Jar.
In Episodio I Qui-Gon Jinn visita il negozio di rottami di Watto, su Tatooine. Tra le molte cianfrusaglie c'è una delle capsule usate dagli astronauti in 2001: Odissea nello Spazio, il capolavoro fantascientifico di Stanley Kubrik. Lucas ammirava molto il regista inglese, e aveva anche assunto molte persone che avevano lavorato a 2001. Sempre a Coruscant è possibile vedere uno spinner di Blade Runner (le auto volanti della polizia). Passando al senato galattico, è possibile vedere la razza di E.T. in mezzo a tutti gli altri rappresentanti. Viene da chiedersi se siano semplici citazioni o se gli autori non vogliano dirci che tutti questi film condividono lo stesso ambiente narrativo.