logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Disney+
  • Guardiani della Galassia
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • Willow
  • Avatar
  • Andor
  • Parchi Divertimento
  • Codici sconto
Libri e Fumetti

The Concert Feature – La Fantasia di Walt Disney, recensione: la fantasia ad ogni costo

Recensioni
Disney+
Guardiani della Galassia
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
Willow
Avatar
Andor
Parchi Divertimento
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Libri e Fumetti

The Concert Feature – La Fantasia di Walt Disney, recensione: la fantasia ad ogni costo

di Massimo Costante domenica 18 Dicembre 2022 9:00
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Giorgia De Salvo
  • Mario Petillo
  • The Concert Feature - La Fantasia di Walt Disney
  • Libri e Fumetti
  • Poliniani Editore

Avete mai visto un film Disney senza la sfarzosità della sua colonna sonora? No, mai, possiamo esserne certi, perché Walt Disney sin dagli albori della Walt Disney Animation Studios con la produzione del primo classico Disney – Biancaneve e i sette nani – ha contraddistinto tutte le sue opere da un’importante componente musicale, al pari delle immagini e della storia. Quando nel 1937 a Walt Disney venne in mente di omaggiare Topolino – il topo a cui doveva tutto – e incontrò fortuitamente il maestro Leopold Stokowski, ebbe un’illuminazione… una Fantasia. In The Concert Feature – La Fantasia di Walt Disney, Mario Petillo inesauribile conoscitore del mondo Disney e le matite di Giorgia De Salvo, hanno ricreato in un fumetto la magia di quei giorni incredibili che videro la nascita di un grande classico.

The Concert Feature – La Fantasia di Walt Disney: la fantasia ad ogni costo

Mi piace pensare che l’autore Mario Petillo abbia tenuto questo progetto dentro di sé per molto tempo, fino a quando non ha avuto l’occasione di potervi dare forma, e infine pubblicarla con l’editore Poliniani. Una Fantasia ad ogni costo, come quella di Walt Disney. Perché l’amore verso questo progetto, che affonda le sue radici in 80 anni di storia, è abbastanza evidente. Essendo reduce da James Hook – Il pirata che navigò in cielo, sempre pubblicato da Poliniani, e avendo curato lo speciale podcast “Ho ucciso io Mufasa”, Petillo si rimette alla prova con un modello per lui inedito, ovvero la sceneggiatura di un fumetto, una storia che, però, vuole essere letta come un vero e proprio romanzo.

Come vi abbiamo già anticipato, The Concert Feature – La Fantasia di Walt Disney racconta gli accadimenti trascorsi tra il 1937 e il 1940, gli anni che portarono alla genesi del film di Fantasia. Un film, come potrete apprendere dallo stesso libro, che nasce come cortometraggio di Topolino nelle vesti de l’apprendista stregone, ma vista la forte emorragia di risorse di quel progetto che in prima battuta aveva un’importanza decisamente limitata rispetto ai successivi Dumbo e Pinocchio, fu trasformato in lungometraggio composto da ben otto parti musicate in chiave classica dirette dal maestro Leopold Stokowski. Il segmento di Topolino apprendista stregone era divenuto solo una delle otto parti previste nella trasformazione del progetto.

The Concert Feature: la Fantasia di Walt Disney

Eppure, ciò che noi vi abbiamo riassunto in modo asettico, in realtà nasconde una gestazione semplicemente visionaria e fuori da ogni schema, la visione di Walt Disney, che Mario Petillo ha saputo raccontare in modo impeccabile, con dialoghi semplici e ricchi di quello che era lo spirito libero e creativo del papà di Topolino. Inoltre, come già specificato dallo stesso autore nell’introduzione, il realismo ricalcato in molte scene, è stato reso possibile grazie anche al suo grande lavoro di ricerca documentale (pare che i quotidiani letti da Walt nelle scene fossero proprio quelli, così come alcuni dialoghi resi da testimonianze ufficiali).

The Concert Feature: la Fantasia di Walt Disney The Concert Feature: la Fantasia di Walt Disney

Ma badate bene che non si tratta di un semplice “documentario”, anzi la storia vi colpirà senza dubbio. Manca solo la musica, ma quasi la si percepisce dalle pagine. Il racconto mostra dei picchi emozionanti, dovuti alle difficoltà legate al rischio di impresa che affrontava la Walt Disney Animation Studios, i contrasti con il fratello Roy Disney, altro pilastro dell’azienda, ma spesso diametralmente opposto alla visione di Walt e meno disposto a rischiare con format innovativi come quello di Fantasia. Roi voleva fare “cartoni”, ma per Walt non sono mai stati “solo cartoni”.

Fantasia non è mai stato un semplice film, o solo un cartone animato. È la volontà di far vedere al mondo che dietro ai disegni c’è molto di più e la magnificenza della musica imprime alla perfezione questo messaggio. Quindi perché non mettere in piedi perfino un innovativo sistema stereofonico per godere appieno di questa musica? Nasceva così Fantasound, un’altra “follia” di Walt, che portava nelle sale il primo film commerciale in stereofonia. Una follia? Una Fantasia. E in queste pagine potete riviverla.

Una storia da (ri)scoprire

Le sensazioni che abbiamo avuto leggendo The Concert Feature – La Fantasia di Walt Disney sono le stesse ricevute da Saving Mr. Banks. Vi ricordate della brillante pellicola con un Walt Disney interpretato da Tom Hanks?

The Concert Feature: la Fantasia di Walt Disney

A nostro modesto parere, Petillo adotta la stessa narrativa. Saving Mr. Banks è il film che racconta la produzione di un altro grande classico Disney: Mary Poppins. Ebbene, per chi non avesse visto il film, vi anticipiamo solo che la storia è una lotta continua tra Walt e Pamela Travers, la scrittrice inglese (di origini australiane, per i più pignoli) che diede vita nei suoi romanzi alla bambinaia più famosa del mondo, Mary Poppins, appunto, in continuo contrasto sull’uso dei personaggi e delle onnipresenti “musichette” che l’autrice disprezzava. Anche qui, nella narrazione emerge pienamente il processo produttivo, con tutte le emozioni, i contrasti e le personalità dei protagonisti. Un lavoro che Mario Petillo ha svolto in modo ineccepibile.

Da Walt Disney, fino a Roy, Stokowski e il team creativo degli Studios, sono tutti magnificamente caratterizzati, il processo produttivo dell’intera opera di Fantasia prende forma sotto i nostri occhi nonostante non si tratti di un vero e proprio romanzo (parlando del modello fumettistico e ovviamente della sua longevità) e questo è anche merito degli splendidi disegni di Giorgia De Salvo, essenziali, semi realistici e nel pieno stile – oseremmo dire – Disney, con innesti che richiamano alla perfezione alcuni frame della pellicola originale. Unica critica che ci sentiamo di muovere è al lettering, che soffre di qualche ripetuta imperfezione, ma nulla che possa compromettere la lettura e quindi l’esperienza definitiva.

Inoltre, il periodo storico, quello della Seconda Guerra Mondiale, è presente in modo sottile ma ben determinato nella narrazione, che realmente ha coinvolto la casa di produzione di Topolino, mettendola davanti a delle scelte difficili e spesso obbligate. Un periodo difficile che, forse, ancora di più ha tirato fuori il genio esplosivo di Disney, facendolo osare dove gli altri nemmeno pensavano di esistere. Passaggi, che ancora una volta, l’opera di Mario Petillo, sono resi alla perfezione.

Eppure, nonostante il grande potenziale dell’opera, quando Fantasia debuttò nei cinema americani nel 1940, ricevette reazioni contrastanti. In molti cinema non fu proiettato con l’ausilio del Fantasound e, cosa peggiore, in Europa arrivò solo cinque anni più tardi a causa del conflitto mondiale. Insomma, nonostante la magnificenza del prodotto, se Walt Disney non avesse dato seguito anche a Dumbo e Pinocchio colmando le perdite dovute ai mancati incassi di Fantasia, probabilmente l’azienda sarebbe anche fallita.

The Concert Feature: la Fantasia di Walt Disney

Oggi Fantasia è uno dei Grandi Classici Disney più apprezzati e omaggiati. Sono stati prodotti dischi musicali, videogiochi, giocattoli e un “sequel” Fantasia 2000 uscito nel 1999. Dopo aver letto The Concert Feature, ci è venuta voglia di rivederlo ancora una volta…quindi obiettivo centrato.

di Massimo Costante
domenica 18 Dicembre 2022 9:00
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Giorgia De Salvo
  • Mario Petillo
  • The Concert Feature - La Fantasia di Walt Disney
  • Libri e Fumetti
  • Poliniani Editore

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

La Fantasia di Walt Disney (The concert feature)

The Concert Feature: la Fantasia di Walt Disney
€ 15,00poliniani.com »

The Concert Feature: la Fantasia di Walt Disney è un romanzo di Mario Petillo ottimamente riuscito nelle semplici vesti di un fumetto, grazie anche alle matite di Giorgia De Salvo che hanno dato vita a Walt Disney e tutti i personaggi del processo produttivo di Fantasia. Uno dei film più impegnativi e originali della casa di Topolino, qui ospitato in quelle pagine che provano a raccontare cosa successe in quelle giornate comprese tra il 1937 e il 1940. Creatività, contrasti, genio e paura di chi vuole proteggere la casa di produzione dal collasso finanziario e dalla guerra che di lì a poco avrebbe coinvolto l’intero globo. Una storia meravigliosa, raccontata grazie a una meticolosa ricerca documentale e con la penna di chi è ormai un chiaro riferimento italiano del mondo Disney.

Pro

  • Genesi del film Fantasia, perfettamente riuscita;
  • Un romanzo nelle semplici vesti di un fumetto;
  • Le tavole di Giorgia De Salvo sono stupende ed evocative.

Contro

  • Il lettering non sempre perfetto.
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Leroy Merlin
Leroy Merlin, 10% di sconto con questo codice su tutto il catalogo
Leroy Merlin vi propone un codice sconto perfetto per risparmiare al meglio sul fai da te!
2 di Valentina Valzania - 11 ore fa
  • codice sconto
  • Coupon
  • Fai da te
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Fai da Te
  • Offerte Leroy Merlin
2
Offerta
Migliori friggitrici ad aria
Friggitrici ad aria | Le migliori del 2023
Quali sono le migliori friggitrici ad aria acquistabili in questo momento? Scopriamole insieme in questo articolo
11 di Dario De Vita - 14 ore fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Friggitrici
  • Friggitrici ad aria
11
  • 104
friggitrici ad aria