image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

10 consigli per proteggersi dagli spyware

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 09/01/2006 alle 11:46 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:05

Con l’intenzione di aiutare gli utenti a proteggersi dallo spyware, Webroot Software ha messo a punto un elenco di 10 consigli:

- Non installare il software gratuito – molti prodotti adware e spyware vengono veicolati in bundle con il cosiddetto freeware. I programmi di condivisione dei file come Kazaa si scaricano insieme ad altri software maligni che creano pop-up e ridirigono la home page o i risultati del browser. Ci sono anche freeware che non contengono spyware, ma a causa delle modalità subdole utilizzate dai creatori di spyware, è difficile valutare tutti i programmi, anche se è importante sottolineare che esistono siti che offrono freeware sicuri e ci sono alcune associazioni industriali che stanno lavorando alla certificazione del software come spy-free. La prossima volta che venite indirizzati a un sito che vi incoraggia a installare una barra di ricerca, un salva schermo, faccine e altro, pensate due volte prima di installarlo.

- Utilizzate Mozilla Firefox – a oggi, non esistono adware o spyware in grado di attaccare FireFox. Ci sono chiaramente delle vulnerabilità, quindi è comunque importante vigilare, oltre al fatto che non è possibile eliminare Internet Explorer completamente perché molti siti lo richiedono.

- Utilizzate Mac OS X – Questo sistema operativo, disponibile sui PC Apple, è molto più sicuro di quelli Windows. Ci sono molti motivi che giustificano questo fatto, ma il più importante è che questo sistema operativo ha una penetrazione di mercato più bassa e i creatori di adware e spyware lo ignorano. A oggi sono stati individuati solo due virus per Mac OS X e nessuno spyware.

- Assicuratevi che il vostri Explorer dispongano delle patch di sicurezza più recenti – Questo vale anche per il sistema operativo Windows.

- Evitare siti dubbi – evitate di recarvi su siti che offrono software pirata o contenuti per adulti. Questi siti sono noti per la loro diffusione di spyware. www.slotchbar.com è per esempio uno dei siti da evitare. Se navigate su tali siti, non accettate mai nessuna proposta.

- Sospettate delle email – soprattutto degli allegati. Non aprite gli allegati a meno che non conosciate il mittente e stavate aspettando un suo messaggio. Contenuti maligni spesso provengono da indirizzi conosciuti perché sono stati infettati da un virus che utilizza il loro account di posta. Guardate i link che vi inviano prima di collegarvi. Non aprite file .wav, o altri media. Recatevi solo su siti .htm o .html.

- Utilizzate chioschi pubblici con molta attenzione – andate all’indirizzo www.webroot.com e utilizzate il programma SpyAudit per verificare se esistono sui chioschi programmi in grado di rubarvi l’identità o di monitorare la vostra sessione Internet. Se non riuscite a scaricare e installare l’eseguibile di Webroot è un buon segno: la macchina è probabilmente sicura.

- Utilizzate firewall e antivirus – se state utilizzando Win XP con SP2 siete probabilmente protetti dal suo firewall. Un firewall commerciale offre ancora maggiore sicurezza e controllo. Un firewall hardware è in grado di assicurare una buona protezione, ma non dagli altri computer in rete. E’ quindi estremamente importante disporre delle signature più recenti di antivirus commerciali, i freeware possono venire aggiornati troppo tardi.

- Utilizzate un anti-spyware – individuare e rimuovere lo spyware non è semplice. Efficaci software anti-spyware offrono agli utenti aggiornamenti frequenti per combattere le variazioni degli spyware in continua evoluzione. Effettuate scansioni del disco automatiche o manuali, e assicuratevi di selezionare le opzioni di monitoraggio proattivo del software. Aumentate le vostre difese con anti-virus e firewall.

- Per i dipartimenti IT – non date agli utenti autorizzazioni per la gestione, è molto difficile installare prodotti anti-spyware senza di essi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.