image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

3D V-Cache fa il suo debutto sui nuovi AMD EPYC Milan-X

AMD ha presentato i nuovi processori server EPYC Milan-X, i primi ad implementare la nuova tecnologia 3D V-Cache.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 09/11/2021 alle 10:27

Nella serata di ieri AMD ha presentato i nuovi processori EPYC Milan-X, che arriveranno sul mercato nel Q1 2022, ma possono già essere provati su Microsoft Azure; questi processori sono i primi ad essere equipaggiati con la nuova 3D V-Cache, che implementa lo stacking 3D della cache L3. EPYC Milan-X nasce dall'uso della 3D V-Cache sugli attuali chip EPYC Milan, basati su architettura Zen 3, e consente di avere fino a 768MB di cache L3 per chip. Stando ai dati condivisi da AMD, la nuova tecnologia garantirebbe fino al 60% di prestazioni in più nei carichi tipici.

AMD ha inserito su ciascun CCD un singolo layer 6x6mm di cache L3, direttamente sopra la cache L3 già presente. Ogni CCD ora offre 96MB di cache (32MB già presenti + 64MB aggiunti), con il modello top di gamma di EPYC Milan-X equipaggiato con 8 CCD, per un totale di 64 core e 768MB di cache L3. AMD ha inoltre confermato che i chip supportano anche stack più alti di cache L3, quindi l'introduzione di un singolo layer può essere a tutti gli effetti vista come un "primo assaggio" delle potenzialità di questa tecnologia.

amd-epyc-milan-x-196784.jpg

L'aggiunta di cache L3 tramite 3D stacking aumenta la latenza complessiva del 10% circa, un valore simile a quello che si otterrebbe aggiungendo semplicemente cache sul die come si è fatto finora. Questo accade sia perché tutta la circuiteria di controllo sta nel CCD (fattore che riduce l'overhead della latenza), sia perché una cache più ampia ha hit rate più alti, riducendo la necessità di accedere alla memoria principale e occupando meno larghezza di banda, andando quindi a ridurre la latenza e a migliorare le prestazioni con determinate applicazioni.

Per creare Milan-X AMD è partita dagli attuali EPYC Milan, in quanto la circuiteria di controllo per la 3D V-Cache era già implementata nell'architettura Zen 3. Le nuove CPU usano ancora il socket SP3, tuttavia per sfruttare Milan-X i server avranno bisogno di un aggiornamento del BIOS. Secondo quanto dichiarato dalla società, i software non hanno bisogno di aggiornamenti per sfruttare la cache in più a disposizione, tuttavia è al lavoro con diversi partner per creare programmi "certificati", che garantirebbero ulteriori ottimizzazioni e incrementi prestazionali.

amd-epyc-milan-x-196784.jpg

Secondo i dati condivisi da AMD, Milan-X garantirà miglioramenti delle prestazioni fino al 50% in carichi specifici, come fluidodinamica computazionale (CFD), analisi agli elementi finiti (FEA), analisi strutturale ed electronic design automation (EDA), in quest'ultimo caso con un focus specifico sul design dei chip. L'azienda di Sunnyvale non ha mostrato durante l'evento dei confronti tra Milan-X e Intel Xeon, ma si è limitata a comparare le prestazioni dei nuovi chip con quelli di EPYC Milan. La società infine non ha condiviso i prezzi di listino dei nuovi Milan-X, ma vi aggiorneremo in caso di novità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.