image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

43UN700, da LG un nuovo monitor per lavorare e giocare

LG ha presentato il nuovo monitor 43UN700, erede del fortunato 43UD79. Fra le caratteristiche spiccano l'HDR10 e una luminosità più elevata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianmarco Barone

a cura di Gianmarco Barone

Pubblicato il 13/11/2019 alle 17:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:57

Ad oltre due anni dall'introduzione del fortunato monitor 43UD79 (disponibile a 520 euro), LG ci riprova portando sul mercato un modello aggiornato, il 43UN700, che porta con sé svariati miglioramenti.

Fra questi spiccano senza dubbio il supporto all'HDR10, un livello più elevato di luminosità e i 60W per alimentare altri dispositivi via USB-C.

lg-43un700-62537.jpg

Il nuovo monitor esteticamente si presenta identico al precedente, con la stessa scocca e supporto inclinabile. In questo caso però troviamo un nuovo pannello IPS con risoluzione 3840 x 2160 dalla luminosità pari a 400 nit (il predecessore si fermava a 350 nit) e con un rapporto di contrasto tipico di 1000: 1.

Fra le altre caratteristiche troviamo un refresh rate pari a 60 Hz e un tempo di risposta di 8ms GtG. Il 43UN700 può visualizzare il 72% dello spazio colore NTSC (CIE1931), che corrisponde all'incirca al 99% della gamma sRGB. Essendo un monitor LG di fascia alta, il display viene spedito già calibrato dalla fabbrica. LG ha inoltre dotato il monitor di uno scaler che supporta l'HDR10, sebbene l'LCD non sia stato certificato per nessun livello VESA DisplayHDR. Come tutti i pannelli IPS, gli angoli di visualizzazione orizzontale/verticale sono di 178°.

È invece sul fronte connettività che il 43UN700 non si fa mancare nulla. Troviamo infatti un ingresso DisplayPort 1.2, due ingressi HDMI 2.0, due ingressi HDMI 1.4 e una USB Type-C con DP Alt Mode.

Quest'ultimo spicca per l'erogazione di 60W che, ad esempio, sono sufficienti ad alimentare la maggior parte dei notebook da 13,3". Inoltre, il monitor ha un hub USB 3.0 a due porte e un'uscita cuffie. Grazie ai numerosi ingressi, il monitor supporta pienamente le funzionalità Picture-by-Picture e Picture-in-Picture a 2 o 4 vie. Per maggiore praticità, PbP, PiP e altre funzionalità possono essere controllate usando un apposito telecomando.

Il 43UN700 strizza l'occhio anche ai giocatori grazie al display LCD che supporta le tecnologie Dynamic Action, proprietaria di LG che riduce il ritardo di input eliminando alcune fasi di elaborazione delle immagini, e Black Stabilizer, che regola la luminosità delle parti scure di una scena. Lato audio, il 43UN700 vanta due altoparlanti "Rich Bass" da 10 W.

lg-43un700-62538.jpg lg-43un700-62539.jpg

Va sottolineato che LG non pubblicizza le funzionalità di FreeSync e KVM né con il 43UD79 né con il nuovo 43UN700, probabilmente perché il primo supportava un intervallo FreeSync così stretta che non faceva alcuna differenza reale, mentre la funzionalità KVM richiedeva un software aggiuntivo.

Al momento il 43UN700 è disponibile solamente in Giappone e in America Centrale. In Giappone il monitor sarà disponibile a partire dal 15 novembre per 69.800 yen (al cambio circa 580 euro) tasse escluse. Al momento non è chiaro quando il display sarà disponibile in Europa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.