image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

50 volte più veloci di BitTorrent. Dove? In Cina

L'altra faccia del web cinese: peer-to-peer super veloce e portali di videosharing in competizione serrata. L'Occidente, per una volta, farà meglio a copiare dai cinesi?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 17/10/2007 alle 07:36 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:08

È sempre la solita storia. Mentre noi ci affanniamo a discutere su quale sistema P2P sia più veloce, in giro per il mondo - in Cina più precisamente - c'è chi se la ride per la nostra arretratezza e scarica a velocità 50 volte superiori a quanto possibile con l'efficiente (per noi) BitTorrent. A "confessare" questa incredibile verità è Kaiser Kuo, scrittore freelance e musicista cinese.

Kuo afferma che Blin.cn non solo è 50 volte più veloce di BitTorrent ma permette di guardare i fim durante il download in piena qualità DVD. Il "Kaiser" non ha voluto solamente bullarsi con il mondo occidentale, ma ha cercato di far pervenire un messaggio ben preciso e più significativo.

Secondo le sue parole, senza il fiato sul collo della RIAA e l'MPAA, le aziende cinesi hanno avuto piena libertà di innovare e produrre una tecnologia di file sharing superiore. Tale innovazione rende tutto ciò che pensiamo innovativo - Joost, BitTorrent e altri programmi simili - qualcosa di sorpassato. In Cina l'utente non scarica un film completo, ma lo visiona durante il download, senza problemi di alcun genere.

Nell'ambito dei portali di video-sharing inoltre, tre player si stanno contendendo il mercato 56.com, Tudou.com e Youku.com a colpi di servizi e nuove metodologie pubblicitarie. In Occidente non abbiamo certamente tutta questa concorrenza, con YouTube che domina incontrastato. Non sorprende quindi che Google stia penentrando a fatica nel territorio cinese e che dovrà continuare a spingere sull'innovazione per mantenersi competitivo.

Abbiamo scoperto l'altra faccia del web cinese, fatto non solamente di censura ma anche di spirito d'iniziativa e tecnologie che il democratico Occidente si sogna. Per una volta facciamo i furbi: copiamoli anche noi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.