La corsa a risoluzioni maggiori e caratteristiche sbalorditive sta portando i monitor a migliorare costantemente sia dal punto di vista delle prestazioni che delle capacità. In particolare, all'aumentare della risoluzione si alza spesso e volentieri anche la diagonale degli schermi.
Sappiamo che al di sopra di certe dimensioni i monitor scarseggiano, lasciando il passo alle TV. Acer sembra però intenzionata a cambiare la situazione, con il nuovo EB490QK (più precisamente EB490QKbmiiipx).
Questo colosso è basato su un enorme pannello da 48,5 pollici, con risoluzione Ultra HD (3840x2160 pixel). La tecnologia di allineamento dei pixel è di tipo In Plane Switching. Come tutti gli IPS dunque ha un'accurata riproduzione cromatica e ampi angoli di visione (178°). La luminosità massima è di 300 cd/m2, mentre il contrasto statico ha un rapporto di 1000:1, che può arrivare fino a 100'000'000:1 in modalità contrasto dinamico.

Caratteristica rilevante è invece la profondità di colore. Secondo le specifiche il pannello può riprodurre nativamente oltre un miliardo di colori, alla pari dei pannelli 10-bit. Ancora non si conosce il modello esatto del pannello e non vi sono recensioni, perciò bisognerà aspettare per capire se si tratta di un reale 10-bit o di un 8b-bit che sfrutta Dithering o FRC (Frame Rate Control) per simulare la gamma cromatica di un pannello con maggior profondità di colore.
L'Acer EB490QK non è un monitor nato per giocare e le specifiche non mentono. Non troviamo infatti nessun Adaptive Sync supportato, né un alto refresh rate (si rimane sui canonici 60 Hz, anche per la mancanza di cavi che supportano un bandwidth più alto al momento), né un pannello velocissimo, anche se si difende bene nel tempo di risposta GTG con 4ms di ritardo.
Questo prodotto è indirizzato soprattutto a chi fruisce di molti contenuti multimediali, lavora, guarda film e ha un ampio spazio in cui posizionare il monitor, potendosi anche sedere piuttosto lontano, date le dimensioni dello schermo.

Troviamo infatti molti ingressi, sia video - tre HDMI in ingresso (due 1.4 e una 2.0) e una DisplayPort in uscita per il Daisy Chaining - che audio: un jack da 3,5 mm in entrata, uno in uscita e due speaker da ben 7 Watt ciascuno. Nella confezione sono inclusi il cavo di alimentazione, un cavo HDMI e un DisplayPort.
È inoltre presente la tecnologia PIP/PBP, che consente di dividere in due lo schermo e guardare due diverse immagini allo stesso tempo.
L'Acer EB490QK dovrebbe arrivare negli Stati Uniti a un prezzo che si aggira attorno ai 730 dollari. In Italia potrebbe arrivare in seguito, probabilmente a un prezzo simile.
Se sei un gamer in cerca di un grande schermo - in tutti i sensi - dai un'occhiata all'Acer Predator X34BMIPHZ.