image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Adobe potrebbe iniziare a progettarsi i microprocessori

Adobe sta considerando l'idea di iniziare a progettare microprocessori su licenza ARM o commissionarli ad altre realtà. L'obiettivo è avere un'infrastruttura sempre più evoluta pronta a sostenere i carichi del futuro, come l'intelligenza artificiale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 07/02/2019 alle 07:45

Secondo Axios, un'altra azienda potrebbe iniziare a progettare processori in proprio. Di chi stiamo parlando? Di Adobe, meglio conosciuta come "quella che fa Photoshop" - a dire il vero, molto altro.

Stando a quanto riportato, Intel dovrebbe iniziare a preoccuparsi. Dopo Apple, Google, Amazon e molti altri, un numero sempre più folto di aziende pensa di crearsi in casa l'hardware di cui ha bisogno per ottenere maggiori prestazioni in specifiche operazioni e controllare più da vicino i costi.

ibm-server-12295.jpg

Si tratta al momento solo di un'idea, ma il direttore tecnologico di Adobe, Abhay Parasnis, ha posto il tema ai suoi colleghi, sottolineando i grandi miglioramenti ottenibili con chip progettati ad hoc per specifici compiti. "Dovremmo diventare licenziatari ARM? Non ho la risposta, ma è qualcosa a cui dobbiamo prestare attenzione".

In seguito Parasnis ha parlato con il reporter di Axios, spiegando che ci sono diversi modi in cui Adobe potrebbe avvicinarsi al mondo dei chip. "ARM offre un modello per un'azienda di software di portare la sua tecnologia molto più vicina al silicio", ha spiegato, affermando che Adobe potrebbe fare tutto questo anche senza creare letteralmente i chip, ma collaborando con un progettista esistente.

Adobe non ha datacenter propri, quindi ciò significa che potrebbe lavorare insieme ai partner del settore cloud come Amazon e Microsoft qualora volesse avere un "qualcosa in più" dai processori rispetto a quanto Intel (e per estensione AMD) possono offrirle.

Parasnis ha spiegato ai suoi colleghi che l'azienda deve prepararsi a un mondo con hardware incredibilmente più potente e deve farlo alla svelta. "Dobbiamo ripesare i nostri prodotti simbolo. Se non lo facciamo, qualcun altro lo farà", ha dichiarato. Per questo motivo il dirigente sta spingendo molto sul campo dell'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di portare 100 nuovi modelli di machine learning sulla piattaforma Sensei entro l'anno.

Adobe, a suo dire, non ha bisogno di mettere a punto una AI generica che si possa usare anche per le auto a guida autonoma, ma deve sviluppare competenze approfondite in alcune aree. Per questo ha sollecitato la creazione di strumenti che vadano oltre i PC e gli smartphone, evidenziando opportunità sia nei dispositivi a comando vocale che negli ambienti immersivi AR e VR.

Parasnis ritiene che per fare tutto questo l'infrastruttura di Adobe dovrà essere ottimizzata e centrale. E così ecco spuntare l'idea (per ora solo abbozzata) di realizzare, o commissionare, CPU personalizzate basate su architettura ARM da inserire nei datacenter su cui sono ospitati i propri servizi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.