image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club) Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se ...
Immagine di Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sos...

Conclusioni

Abbiamo testato l'efficienza del sistema di cifratura AES integrato nelle CPU Intel Clarkdale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 13/04/2010 alle 15:41 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:18
  • AES-NI, test del sistema di codifica Intel
  • AES, che cos'è?
  • Core i5 Clarkdale con supporto AES
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: SiSoftware Sandra 2009 SP3
  • Risultati benchmark: SiSoftware Sandra 2009 SP3, continua
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage Communications Test
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage Communications Test, continua
  • Risultati benchmark: Bitlocker, Everest e WinZip 14
  • Risultati benchmark: 7-Zip
  • Conclusioni

Conclusioni

La nostra analisi ha dimostrato alcuni risultati degni di nota ottenibili con alcune applicazioni già ottimizzate per avvantaggiarsi della funzionalità AES-NI degli ultimi processori Intel. Tuttavia, hanno mostrato anche che non vedrete immediatamente dei miglioramenti in tutte le situazioni dove è usato AES (almeno non ancora).

Abbiamo osservato come lo standard di codifica simmetrico lavori e dove ha senso. I nostri benchmark indicano grandi risultati in favore del dual-core Core i5-661, che abbiamo fatto scontrare con un quad-core Core i7-870. PCMark Vantage e SiSoftware Sandra, in particolare, sono entrambi pesantemente influenzati dalle nuove istruzioni. I risultati in Everest Ultimate sono simili.

C'è anche un avvertimento di cui tenere conto, però. I tre benchmark sono test sintetici, i quali solitamente restituiscono differenze più pronunciate rispetto a quanto visibile nella vita reale. Questo è il motivo per cui abbiamo provato anche 7-Zip 9.1, BitLocker (in Windows 7 Ultimate) e WinZip 14, che sono tutti ufficialmente compatibili con le nuove capacità delle CPU, e sono quindi esempi validi di "uso quotidiano". Non siamo rimasti delusi: WinZip 14 e BitLocker hanno restituito risultati che erano quasi del tutto rilevanti come quelli che abbiamo visto nei test sintetici, anche se bisogna notare che applicare un livello di compressione elevato a un archivio è abbastanza per gettare un ombra sui guadagni che si ottengono con AES-NI. In altre parole, se dovete comprimere e codificare, AES-NI non fa differenza. Se invece dovete solo codificare, si nota eccome.

7-Zip 9.1 beta, tuttavia, che si avvantaggia specificatamente di AES-NI, non dimostra lo stesso notevole beneficio. È un effetto collaterale dell'applicazione della compressione a un archivio: Intel infatti ci ha confermato che l'algoritmo di compressione/decompressione occulta il vantaggio di AES-NI.

In breve, l'approccio di Intel guarda al futuro, anche se non si può dire definitivamente che tutti i software ottimizzati per AES-NI vedranno un aumento delle prestazioni (come mostrato dai test con 7-Zip). Il beneficio della sicurezza rimane, tuttavia, perché l'accelerazione hardware della codifica AES e la decodifica eliminano la possibilità di violazioni side-channel, nelle quali viene estratta la chiave AES osservando il modello di accesso alla memoria (cache).

La nostra conclusione è semplice: siamo contenti di vedere AES-NI sui processori Core i5 a 32 nanometri, anche perché ci sono vantaggi prestazionali significativi che si ottengono dalla nuove istruzioni. Tuttavia, Intel dovrebbe portare questa funzionalità su tutte le nuove CPU anziché solo su alcuni modelli.

Leggi altri articoli
  • AES-NI, test del sistema di codifica Intel
  • AES, che cos'è?
  • Core i5 Clarkdale con supporto AES
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: SiSoftware Sandra 2009 SP3
  • Risultati benchmark: SiSoftware Sandra 2009 SP3, continua
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage Communications Test
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage Communications Test, continua
  • Risultati benchmark: Bitlocker, Everest e WinZip 14
  • Risultati benchmark: 7-Zip
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
Articolo 1 di 5
Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Microsoft sostituirà la storica schermata blu di errore con una nera, più semplice.
Immagine di Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Offerta senza precedenti quella di Mediaworld, riservata ai clienti MW Club. Un notebook Asus con RTX 4070 scende a soli 982€!
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Il monitor gaming BenQ MOBIUZ EX2710U da 27 pollici è in offerta su Amazon: 4K, 144Hz e HDR600 a soli 400,77€ invece di 699€!
Immagine di Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.