image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

AES-NI, test del sistema di codifica Intel

Abbiamo testato l'efficienza del sistema di cifratura AES integrato nelle CPU Intel Clarkdale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 13/04/2010 alle 15:41 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:18
  • AES-NI, test del sistema di codifica Intel
  • AES, che cos'è?
  • Core i5 Clarkdale con supporto AES
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: SiSoftware Sandra 2009 SP3
  • Risultati benchmark: SiSoftware Sandra 2009 SP3, continua
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage Communications Test
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage Communications Test, continua
  • Risultati benchmark: Bitlocker, Everest e WinZip 14
  • Risultati benchmark: 7-Zip
  • Conclusioni

Introduzione

Il tema della sicurezza è importante, ma solitamente è preso a cuore solo in ambito professionale. Recentemente però anche i prodotti di fascia media hanno acquistato caratteristiche e funzioni di sicurezza avanzate, ed ecco che anche per Intel ha senso parlare dell'argomento.

L'Advanced Encryption Standard (AES) è già stato adottato dal governo degli Stati Uniti, dalla NSA e da altre istituzioni. Le CPU Intel Clarkdale a 32 nanometri (Clarkdale, CPU Intel a 32nm con grafica integrata) - solo la serie Core i5 600 al momento - promettono benefici evidenti nella codifica e decodifica AES grazie alle nuove istruzioni.

Diamo uno sguardo ai benefici reali della funzionalità AES-NI di Intel, confrontando un processore dual-core Core i5 661 con AES New Instructions (AES-NI) con un quad-core Core i7 870, che non ha questa capacità di accelerazione della codifica.

jpg

La codifica di sicurezza, oggi, è usate molto più di quanto si potrebbe pensare. Considerate i siti Internet che conservano le vostre informazioni personali o usano dati sensibili per le transazioni, per esempio: usano protocolli come Transport Layer Security (TLS) o Secure Sockets Layer (SSL). E poi ci sono applicazioni nei settori del VoIP, instant messaging ed email, che potrebbero essere protette protocolli di sicurezza. Tra le altre applicazioni popolari della codifica troviamo anche le Virtual Private Networks (VPNs) e i pagamenti elettronici.

Tuttavia, TLS e SSL sono protocolli di crittografia per comunicazioni sicure, mentre AES è uno standard di codifica a uso generale. Può essere usato per codificare file singoli, contenitori di dati, archivi di file, dischi interi (incluse chiavi USB) e persino volumi a più dischi. AES può essere implementato in software e ci sono prodotti che si appoggiano all'accelerazione hardware, poiché la codifica/decodifica rappresenta un carico di lavoro piuttosto significativo. Soluzioni come TrueCrypt o BitLocker di Microsoft, che è parte di Windows Vista e 7 Ultimate, sono capaci di codificare intere partizioni al volo.

La presenza o meno di dati sensibili sul vostro sistema dipende, naturalmente, dalla vostra definizione di "sensibile", così come dal vostro livello di comfort personale. Inoltre, la sicurezza dipende sempre dalla giusta strategia e accuratezza nell'amministrare informazioni importanti. Bit di dati vitali, come il numero della carta di credito, non dovrebbero mai essere lasciati su un sistema sottoforma di testo non codificato.

Una cosa è certa: ha più senso essere molto cauti piuttosto che essere imprudenti, specialmente se lo sforzo richiesto per proteggere le vostre informazioni è minimo. L'approccio di Intel nell'aggiunta dell'accelerazione AES al suo hardware non significa automaticamente che le applicazioni AES di colpo saranno più veloci e leggere, perché sono ancora richieste delle ottimizzazioni. È però un primo grande passo, che porta lo standard di codifica più popolare a livello hardware, ed è un'aggiunta di notevole valore ai processori a 32 nanometri per desktop, anche se potrebbe sorprendervi sapere che questa funzionalità non è inclusa in tutti i chip Clarkdale oggi sul mercato.

AES-NI fornisce un notevole miglioramento delle prestazioni nei tipici scenari di codifica o è solamente una mossa di marketing? Mettiamolo alla prova.

Leggi altri articoli
  • AES-NI, test del sistema di codifica Intel
  • AES, che cos'è?
  • Core i5 Clarkdale con supporto AES
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: SiSoftware Sandra 2009 SP3
  • Risultati benchmark: SiSoftware Sandra 2009 SP3, continua
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage Communications Test
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage Communications Test, continua
  • Risultati benchmark: Bitlocker, Everest e WinZip 14
  • Risultati benchmark: 7-Zip
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 10 manda in panico gli admin: è solo un bug
Microsoft ha causato confusione tra gli amministratori di sistema con notifiche errate sulla fine del supporto per Windows 10.
Immagine di Windows 10 manda in panico gli admin: è solo un bug
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.