image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Crossfire Xpress 3200 per Intel

Il nuovo chipset AMD, conosciuto anche come RD600, si scontra con le proposte Intel P965/975X e Nvidia nForce 680i SLI. Buone prestazioni, overclocking superbo e un'ottima soluzione di DFI copre un set di caratteristiche deficitario.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2007 alle 13:46 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • AMD Crossfire Xpress 3200 per Intel Core 2
  • Crossfire Xpress 3200 per Intel
  • La prima della specie: DFI LanParty UT ICFX3200-T2R
  • Overclocking sotto esame!
  • Capacità RAID
  • Configurazione di test
  • Risultati benchmark
  • Audio
  • Applicazioni
  • Diagramma trasferimento dati RAID 0
  • Prestazioni SATA RAID I/O
  • Prestazioni USB 2.0
  • Conclusioni

Crossfire Xpress 3200 per Intel

Crossfire Xpress 3200 For Intel

Il lancio dell'ATI Crossfire Xpress 3200 per processori AMD è avvenuto un anno fa circa, quindi non si può dire che ATI/AMD sia stata particolarmente celere nel presentare la controparte per Intel. Bisogna tenere in considerazione che i chipset ATi per i processori Intel non hanno mai giocato ad armi pari con i chipset Intel, inoltre questo ritardo ha dato un po' di tempo a Nvidia per migliorare il suo portafogli fino a raggiungere Intel nell'olimpo dei prediletti dagli appassionati.

Il Crossfire Xpress 3200 per Intel è quello che molti di voi conoscono come RD600. È stato progettato per offrire 3 slot PCI Express x16: due per le schede grafiche ATI in CrossFire e un terzo per un acceleratore fisico, anch'esso ATi. Con questa configurazione l'azienda non ha raggiunto delle vette d'eccellenza: gli slot x16 per la grafica vengono raggiunti da sole 8 linee PCI Express. Il terzo slot usa 4 linee se il northbridge e il southbridge vengono raggiunti da altrettante connessioni, affinchè si abbiano otto linee in più. Questa configurazione è inferiore rispetto alle 40 linee messe a disposizione da Nvida, tuttavia basandoci sulle nostre esperienze, le schede grafiche PCI Express non hanno bisogno dell'ampiezza di banda di 16 linee quando devono comunicare direttamente con altre interfacce. Questo è una regola che vale per tutti i prodotti di fascia alta.

Il controller di memoria DDR2 dual channel supporta ufficialmente memorie fino alle DDR2-800 e la decisione di supportare le DDR2-1066 è a discrezione del produttore della scheda madre. ATi/AMD ha sviluppato il chipset con l'overclock in mente: infatti integra una frequenza di memoria flessibile e indipendente per Front Side Bus, PCI Express e DDR2. Il Crossfire Xpress 3200 per Intel è basato sul processo produttivo a 90 nm, che permette una bassa dissipazione del calore e un TDP ridotto per raffreddare il chipset attraverso componenti passivi.

Southbridge AMD SB600

AMD SB600 Southbridge

Il southbridge AMD SB600 si collega all'RD600 attraverso l'interfaccia A-Link Xpress II, un'interconnessione a elevata velocità basata sul bus PCI Express. In totale ci sono quattro linee PCI Express disponibili: a seconda di quante linee sono utilizzate per gli altri componenti (o slot PCIe x1), l'interfaccia A-Link Xpress II può collegare una, due o quattro linee. C'è un controller host da PCI 32 bit per un totale fino a sei slot, così come cinque controller host OHCI USB 2.0 fino a 10 porte, un controller a quattro porte Serial ATA II Advanced Host Controller Interface (AHCI) con supporto Native Command Queuing (NCQ) e una banda massima di 300 Mbit/s per porta. Completano il quadro un controller audio High Definition e un singolo canale UltraATA/133 per un totale di due dispositivi d'archiviazione collegati.

Leggi altri articoli
  • AMD Crossfire Xpress 3200 per Intel Core 2
  • Crossfire Xpress 3200 per Intel
  • La prima della specie: DFI LanParty UT ICFX3200-T2R
  • Overclocking sotto esame!
  • Capacità RAID
  • Configurazione di test
  • Risultati benchmark
  • Audio
  • Applicazioni
  • Diagramma trasferimento dati RAID 0
  • Prestazioni SATA RAID I/O
  • Prestazioni USB 2.0
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.