image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

AMD deposita un brevetto per una propria architettura ibrida big.LITTLE

Nel brevetto viene dettagliato un metodo di comunicazione dei thread tra core ad alte prestazioni e altri a maggiore efficienza energetica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 10/08/2020 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:20

AMD ha recentemente depositato un brevetto per una nuova architettura di CPU che comprende dei core ad alte prestazioni ed altri a consumo energetico ridotto con un metodo per velocizzare la comunicazione tra le due unità.

Il tipo di architettura big.LITTLE di AMD è stata scovata in una richiesta di brevetto dall'utente Twitter @Underfox3 che ne ha condiviso i dettagli. Nel brevetto viene dettagliato un metodo di comunicazione dei thread tra core ad alte prestazioni e altri a maggiore efficienza energetica. Questo non assicura che AMD voglia portare sul mercato questo tipo di soluzione, tuttavia conferma l'impegno dell'azienda nella ricerca di soluzioni innovative nel campo delle architetture ibride.

amd-big-little-patent-108480.jpg amd-big-little-patent-108481.jpg amd-big-little-patent-108482.jpg amd-big-little-patent-108483.jpg amd-big-little-patent-108484.jpg

Il brevetto di AMD descrive un'implementazione che consente l'esecuzione di un sottoinsieme di istruzioni su core di elaborazione più grandi e completi ottimizzati per prestazioni più elevate, mentre un secondo sottoinsieme di istruzioni su core più piccoli e semplificati progettati per l'efficienza energetica. Viene descritto un metodo che consente ai core di utilizzare una posizione di memoria condivisa per velocizzare il trasferimento dei thread, in base a determinate variabili, tra i due tipi di core. Quando un core non è occupato può essere spento, migliorando così ulteriormente il consumo di energia.

Non è la prima volta che si parla di questo tipo di architettura, molto diffusa nell'ambito smartphone e già in lavorazione anche da parte di Intel con i suoi chip Lakefield. Per sfruttare al massimo l'efficienza di queste soluzioni, tuttavia, è necessario che il sistema operativo sia in grado di trattare questo tipo di architettura. Il metodo descritto da AMD sembrerebbe permettere direttamente ai core di decidere indipendentemente come suddividersi il carico di lavoro. Ad esempio, se i core più prestanti sono sottoutilizzati, il processore sposterebbe il thread sui core meno potenti. Allo stesso modo, se i core meno potenti risultano sovrautilizzati, il thread verrebbe spostato su quelli più potenti.

Questo approccio potrebbe ridurre o addirittura eliminare la necessità che sia l'OS a dover prendere in carico questo tipo di operazioni, semplificandone lo sviluppo e migliorandone l'efficienza. Underfox avverte che il brevetto è ancora in fase di aggiustamento, quindi potrebbe essere soggetto a modifiche.

In attesa dell'arrivo delle nuove APU per desktop, il Ryzen 5 3400G con GPU Vega 11 rimane ancora un ottimo affare al prezzo di circa 160 euro su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
In che modo una VPN può aiutarti a evitare procedure invasive come la verifica dell’età senza compromettere la legalità.
Immagine di AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Offerta Sony BRAVIA 8 OLED 55": sconto del 13% sul prezzo medio a 1.299€ invece di 1.499€
Immagine di Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
Samsung aumenta i prezzi della memoria NAND flash fino al 60% da settembre. La crescita dell'AI e dei data center impatta su smartphone, laptop e SSD.
Immagine di Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.