image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

AMD, i piani 2018 per il settore processori e schede video

Ryzen e Ryzen Threadripper di seconda generazione, Vega a 7 nanometri e tanto altro nei piani di AMD da qui al 2020.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 08/01/2018 alle 08:07 - Aggiornato il 27/02/2018 alle 14:20

AMD si è presentata al CES 2018 con molti aggiornamenti su quello che vedremo quest'anno e nei prossimi anni, sia sul fronte dei microprocessori che in quello delle GPU. Nel settore delle CPU desktop assisteremo, in ordine di uscita, a quanto segue:

  • 12 febbraio: APU Raven Ridge (core Zen e GPU Vega)
  • Aprile: seconda generazione di CPU Ryzen
  • Seconda parte dell'anno: seconda generazione di CPU Ryzen Threadripper e soluzioni Ryzen PRO per il mercato business.

amd 2018 rollout

In questa slide potete vedere i piani di AMD per il 2018 quanto ai processori Ryzen e Ryzen Mobile - clicca per ingrandire

Ryzen e Ryzen Threadripper di seconda generazione

Le CPU di seconda generazione desktop, Ryzen e Ryzen Threadripper, saranno prodotte con processo a 12 nanometri FinFET (12LP), in grado di migliorare del 10% le prestazioni per watt rispetto ai 14 nanometri FinFET (14LPP). Oltre a frequenze di lavoro più alte non mancherà la tecnologia Precision Boost 2, affinamento della prima versione presente nelle attuali CPU Ryzen, e XFR2.

 

ryzen second gen

Le peculiarità dei Ryzen di seconda generazione - clicca per ingrandire

Non si tratterà però dell'unica novità: AMD ha ottimizzato la cache, la velocità e latenza di memoria e altri aspetti, ragion per cui l'azienda parla di architettura Zen+. I partner della casa di Sunnyvale hanno già tra le mani le nuove CPU Ryzen a 12 nanometri, in modo da non farsi trovare impreparati ad aprile, quando vedremo nuove motherboard AM4 con chipset della serie 400, come l'X470.

amd x470

In arrivo il chipset X470 - clicca per ingrandire

Niente panico: le nuove CPU continueranno a essere compatibili con le motherboard Socket AM4 in commercio, basterà aggiornare il BIOS. L'esigenza di una nuova serie di chipset nasce dall'implementazione di alcune ottimizzazioni sul fronte dei consumi e per il massimo supporto alle nuove CPU. Queste per ora le informazioni note. Tra l'altro sarà possibile abbinare le schede madre X470 alle CPU Ryzen di prima generazione, nel caso qualcuno volesse farlo.

one platform

Socket AM4, compatibilità totale - clicca per ingrandire

APU Raven Ridge: Ryzen e GPU Vega insieme sui desktop

specs ryzen apu desktop

Clicca per ingrandire

Come noto, le CPU Ryzen sono prive di grafica integrata, ma AMD è pronta a colmare questa lacuna con le APU Raven Ridge. L'azienda ha presentato due modelli - compatibili con le motherboard AM4 - chiamati Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G.

perf ryzen apu desktop 01

Clicca per ingrandire

Ryzen 5 2400G è un quad-core con otto thread che opera a 3,6 GHz ma può accelerare a 3,9 GHz. Al suo interno una GPU Vega con 11 Compute Unit per un totale di 704 streaming processor. Il TDP è di 65 watt, mentre il prezzo di vendita è fissato a 169 dollari.

amd ryzen5 2400g perf

Prestazioni Ryzen 5 2400G - clicca per ingrandire

Ryzen 3 2200G è invece un quad-core puro, senza SMT, che lavora tra 3,5 e 3,7 GHz. La GPU Vega conta su 8 Compute Unit, per un totale di 512 stream processor. Il TDP è identico al fratello maggiore, mentre il prezzo si attesta di listino a 99 dollari.

perf ryzen apu desktop 02

Clicca per ingrandire

Secondo AMD le nuove APU desktop offrono prestazioni grafiche da GPU dedicata, e infatti si parla di prestazioni simili a un sistema con Intel Core i5-8400 e GeForce GT 1030 in molti giochi, ma con un esborso minore. Le nuove APU sono compatibili con le motherboard esistenti previo update del BIOS. Ovviamente lo saranno anche con quelle future della serie 400.

Leggi anche: AMD abbassa i prezzi dei microprocessori Ryzen

Roadmap fino al 2020

AMD ha illustrato i suoi piani fino al 2020. Dopo l'architettura Zen a 14 nanometri delle attuali CPU Ryzen, l'azienda si prepara - come accennato pocanzi - al passaggio ai 12 nanometri con quella che definisce architettura Zen+, una revisione di Zen.

amd ces 2018

Clicca per ingrandire

Successivamente (2019?) si passerà a Zen 2, un profondo rinnovamento dell'architettura Zen, il cui progetto è già stato ultimato (potrebbero esserci piccole modifiche prima e durante la produzione). Le CPU basate su Zen 2 saranno prodotte a 7 nanometri FinFET. Dopodiché si arriverà a Zen 3 (2020) e si passerà a un processo chiamato 7nm+.

amd cpu roadmap

Clicca per ingrandire

Dal punto di vista grafico è interessante notare che AMD produrrà GPU Vega a 7 nanometri. Lo stesso processo sarà usato per creare le nuove soluzioni basate su architettura Navi. Dopodiché si passerà, sempre entro il 2020, a una nuova architettura per ora indicata come Next-Gen a 7nm+. Non aspettiamoci quindi GPU a 12 nanometri, come invece si pensava qualche mese fa.

amd graphics roadmap

Clicca per ingrandire

AMD inizierà il sampling di soluzioni Vega a 7 nanometri per il mondo del machine learning nel tardo 2018, il che significa che probabilmente l'offerta Radeon Instinct sarà aggiornata a inizio 2019.

Ryzen 3 Mobile

Nel settore mobile, dopo aver visto le prime soluzioni Ryzen 7 e 5 sul finire dello scorso anno, tocca alle proposte Ryzen 3 Mobile. Nel secondo trimestre AMD presenterà anche Ryzen PRO Mobile, versione business della propria offerta.

amd ryzen mobile

Specifiche tecniche delle APU Ryzen Mobile - clicca per ingrandire

La gamma Ryzen 3 Mobile si compone di due soluzioni, Ryzen 3 2300U e Ryzen 3 2200U. Come i modelli Ryzen 7 2700U e Ryzen 5 2500U già a bordo di diversi portatili sul mercato, ritroviamo alla base di queste APU i core x86 basati su architettura Zen e la GPU integrata Vega.

Ryzen 3 2300U è un quad-core senza simultaneous multithreading (SMT) con frequenza base di 2 GHz che può arrivare a un massimo di 3,4 GHz in modalità "turbo". La GPU Vega integrata è composta da 6 Compute Unit per un totale di 384 stream processor. Il TDP è lo stesso dei modelli già sul mercato, 15 watt.

Ryzen 3 2200U è invece l'unico processore Ryzen dual-core dell'intera gamma AMD, sia desktop che mobile. Offre quattro thread grazie alla tecnologia SMT, ed è accompagnato da frequenze di 2,5 / 3,4 GHz. La GPU Vega, in questo caso, è formata da tre sole Compute Unit attive per un totale di 192 stream processor.

Radeon Vega mobile

AMD ha mostrato al CES anche una Radeon Vega mobile, un modulo con uno spessore di 1,7 mm che mette insieme una GPU Vega con memoria HBM2. È una soluzione dedicata che gli OEM possono adottare per le proprie piattaforme, affiancandola a CPU Intel o della stessa AMD.

vega mobile

Clicca per ingrandire

Al momento non si è parlato di specifiche, prestazioni e data di debutto, ma la GPU Vega sullo stesso modulo di una CPU Intel annunciata nelle scorse ore dovrebbe rappresentare un buon esempio di quello che ci attende sotto quegli aspetti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.