Durante la conferenza PC Gaming Show che si è tenuta all'E3 2016 AMD ha annunciato l'esistenza delle schede video Radeon RX 470 e RX 460 senza svelare troppi dettagli. A margine di quell'evento l'azienda ha tenuto un breve incontro stampa per parlare di Polaris, nome delle GPU a 14 nanometri, da cui sono emerse nuove informazioni.
La famiglia Polaris è attualmente composta da due GPU, Polaris 11 e Polaris 10. Polaris 11 è indirizzata al mercato dei notebook mentre Polaris 10 al segmento dei portatili gaming di fascia alta e ai PC desktop "mainstream".
La GPU Polaris 10 è quella prestazionalmente migliore, al suo interno ha 36 Compute Unit per un totale di 2304 stream processor. Questo numero è lo stesso indicato da AMD per la Radeon RX 480, quindi a bordo di quella soluzione è presenta un core grafico al massimo della propria configurazione. Il bus è a 256 bit.

Polaris 11 integra invece 16 Compute Unit per un totale di 1024 stream processor. L'interfaccia di memoria è, in questo caso, a 128 bit. Come fa notare Ryan Smith su Anandtech, il numero di Compute Unit è inferiore a quello della GPU Pitcairn (Radeon HD 7870) ma allo stesso tempo è bene ricordare che la quarta generazione dell'architettura Graphics Core Next offre importanti miglioramenti sul fronte dell'efficienza di calcolo.
AMD dichiara che Polaris 11 è in grado di offrire oltre 2 teraflops di potenza. Potrebbe essere la GPU alla base della Radeon RX 460, anche se l'azienda al momento non ha negato o confermato questa ipotesi. A bordo della Radeon RX 470 c'è invece la GPU Polaris 10, probabilmente con un minor numero di stream processor attivo.
![]() | Radeon R9 Nano |