image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

AMD vicina al 16% del mercato delle CPU desktop, ma la crescita è totale

Ecco le quote di mercato delle CPU AMD al quarto trimestre 2018 nei mercati desktop, notebook e server. Progressi in tutti i settori, complici l'offerta di alto livello e i problemi produttivi di Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 06/02/2019 alle 07:14

A margine dell'ultima trimestrale, il CEO di AMD Lisa Su ha parlato esplicitamente di un miglioramento delle quote di mercato in tutti i settori, senza però entrare nel merito con dati precisi.

Fortunatamente a darci una dimensione del buon momento della casa di Sunnyvale c'è Mercury Research, che non solo ci permette di avere dei dati concreti, ma anche di avere un quadro di ciò che sta avvenendo: la corsa di AMD, complice lo shortage dei processori Intel, sta accelerando.

amd-logo-17517.jpg

In un 2019 in cui l'azienda passerà al nuovo processo produttivo a 7 nanometri per le proprie CPU desktop e server, mentre Intel dovrà da una parte risolvere i problemi di produzione a 14 nanometri e dall'altra introdurre le prime soluzioni a 10 nanometri, ma solo nel periodo natalizio, si fa largo l'ipotesi concreta che AMD possa chiudere l'anno con quote ben più alte di quelle di cui vi stiamo per parlare. Partiamo dal comparto delle CPU desktop.

Mercury Research afferma che AMD ha chiuso l'anno 2018 con una quota del 15,8%, un passo avanti di 2,8 punti in un solo trimestre e di 3,9 nel confronto con il Q4 2017. Un risultato che permette all'azienda di raggiungere il punto più alto dalla fine del 2014 a oggi. Come detto, possiamo vedere che il quarto trimestre del 2018 ha segnato una forte accelerazione delle vendite di chip AMD in ambito desktop. Una dinamica che nel suo piccolo, abbiamo già visto illustrando nei giorni scorsi le vendite di CPU presso l'eshop tedesco Mindfactory.

Q3 16 Q4 16 Q1 17 Q2 17 Q3 17 Q4 17 Q1 18 Q2 18 Q3 18 Q4 18
Quota di mercato desktop 9.1% 9.9% 11.4% 11.1% 10.9% 12.0% 12.2% 12.3% 13% 15.8%
Trimestre su trimestre (QoQ) +0.8% +1.5% -0.3% -0.2% +1.1% +0.2% +0.1% +0.7% +2.8%

Secondo il presidente di Mercury Research, Dean McCarron, il risultato di AMD si deve principalmente alle vendite di processori di fascia media e alta, anche se la carenza di CPU Celeron (in questo periodo di shortage Intel sta dando priorità alla produzione dei core più grandi, processori Xeon e Core in primis) ha rinforzato le vendite nella fascia bassa. Bene, a detta dell'analista, l'andamento nel comparto OEM, dove AMD ha rinnovato la propria azione con l'offerta di soluzioni Pro.

Sul fronte dei processori per notebook, che rappresentano due terzi del mercato delle CPU, AMD sta riscuotendo un buon successo: è passata dal 6,9% del Q4 2017 al 12,1% del Q4 2018, con un progresso di 5,3 punti su base annua e di 1,3 punti sul Q3 2018. Anche in questo caso per AMD è il miglior risultato da parecchi anni, precisamente dal Q3 2013.

McCarron ha attribuito il risultato alle maggiori vendite di processori di fascia bassa e alla più ampia disponibilità di portatili con chip AMD. Anche qui i problemi produttivi di Intel hanno giocato a favore della casa di Sunnyvale, spiega l'analista, in particolare nella fascia bassa. Recentemente AMD ha annunciato la seconda generazione di CPU Ryzen Mobile, con modelli sia per portatili ultrasottili che gaming, ma anche soluzioni dedicate ai Chromebook, aprendosi così nuovi mercati, tanto che l'azienda ha pronosticato il 33% di progetti in più con gli OEM rispetto all'anno precedente. Insomma, anche qui c'è spazio per una forte crescita.

mercury-research-cpu-amd-q4-2018-17518.jpg

Chiudiamo con i processori per i server. Lisa Su ha spiegato qualche giorno fa che AMD è riuscita a raddoppiare le consegne dei processori EPYC da un trimestre all'altro, arrivando a una quota intorno al 5%. Mercury Research, seppur riconosca un aumento della share di mercato, si ferma però solo al 3,2% nel Q4 2018. Secondo AMD questa disparità nei numeri si deve semplicemente a un campione di analisi differente.

"Mercury Research cattura con le proprie stime tutti i processori x86 di classe server, senza badare al dispositivo di destinazione (server, soluzione di rete o archiviazione), laddove il mercato totale indirizzabile stimato da IDC per le soluzioni 1P e 2P (single e dual socket) include solo i server tradizionali. Abbiamo usato la previsione di IDC sul mercato totale indirizzabile 1P e 2P di IDC, pari a circa 5 milioni di unità, per stimare la nostra quota di mercato nei server. Crediamo di aver raggiunto nel Q4 2018 una quota pari a circa il 5% nel mercato server 1P e 2P con i nostri processori EPYC".

Tornando ai dati di Mercury Research, si parla di un aumento della quota di 1,5 punti su base trimestrale e di 2,4 punti su base annua. Anche in questo caso AMD ha raggiunto comunque il miglior livello dal Q4 2014 e con l'arrivo delle CPU EPYC di seconda generazione, di cui trovate maggiori informazioni in questo articolo, ci sono tutti i presupposti per fare un netto balzo in avanti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.