image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

AMD Radeon HD 7950, attacco alla GTX 580 e CrossFire da paura

Recensione - AMD presenta la Radeon HD 7950 basata su GPU Tahiti Pro con 1792 stream processor.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Chris Angelini

a cura di Chris Angelini

Pubblicato il 31/01/2012 alle 06:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:37
  • AMD Radeon HD 7950, attacco alla GTX 580 e CrossFire da paura
  • Radeon HD 7950 con Tahiti Pro: stessa GPU, ma a dieta
  • Prestazioni Tessellation della Radeon HD 7950 e uscita audio
  • Overclock della XFX R7950 Black Edition
  • Overclock della XFX R7950 Black Edition, continua
  • Overclock Sapphire HD 7950 OC Edition
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: 3DMark 11
  • Risultati benchmark: Battlefield 3
  • Risultati benchmark: Crysis 2
  • Risultati benchmark: The Elder Scrolls V: Skyrim
  • Risultati benchmark: DiRT 3
  • Risultati benchmark: World of Warcraft: Cataclysm
  • Risultati benchmark: Metro 2033
  • Risultati benchmark: Sandra 2012
  • Risultati benchmark: MediaEspresso 6.5 e LuxMark
  • Risultati benchmark: vReveal
  • Prestazioni 2D via GDI e GDI+
  • CrossFire e SLI: 3DMark 11
  • CrossFire e SLI: Battlefield 3 e Crysis 2
  • CrossFire e SLI: DiRT 3, Metro 2033 e LuxMark
  • Consumi, Temperature e rumorosità
  • Consumi, temperature e rumorosità, continua
  • CrossFire e SLI: consumo e rumorosità
  • CrossFire e SLI: consumo e rumorosità, continua
  • Conclusioni: Radeon HD 7950, una grande alternativa alla GeForce GTX 580

AMD Tahiti Pro, attacco frontale a Nvidia GF110

Quando la Radeon HD 7970 è stata presentata al prezzo ufficiale di 499 euro, sembrava una ragionevole alternativa alla GeForce GTX 590 e alla Radeon HD 6990. Entrambe queste schede sono soluzioni dual-GPU decisamente più veloci, ma costano anche molto di più e consumano più energia - e la HD 6990 è anche più rumorosa. 

Il prezzo della HD 7970 non si può dire certo alla portata di tutti ed è per questo che la Radeon HD 7950 è una novità tanto attesa. Purtroppo il prezzo di 479 euro (che potrebbe essere di 459 euro presso alcuni shop online) non è così economico come tanti speravano, anche se la differenza di prezzo rispetto al modello di punta, dando un'occhiata alla media degli shop online, arriva anche a 100 euro, sempre che AMD rispetti il prezzo di listino comunicato.

Cosa rende la Radeon HD 7950 meritevole di un investimento superiore rispetto alla GeForce GTX 580? 

Radeon HD 7950, primo faccia a faccia

Fisicamente la Radeon HD 7950 è identica alla Radeon HD 7970, salvo per un tratto distintivo: entrambi i connettori ausiliari di alimentazione sono a sei pin. Questa è una chiara indicazione di un consumo massimo inferiore ai 225 watt - 75 watt dallo slot, più altri 150 watt dai due connettori. In effetti, AMD afferma che il TDP di questa Radeon HD 7950 è di 200 watt. La Radeon HD 7970 raggiunge invece i 250 watt e necessita di una configurazione di alimentazione basata su un connettore a otto e uno a sei pin.

XFX R7950 Black Edition, pannello posteriore - clicca per ingrandire

Il PCB da 26,6 cm si estende per altri 1,3 cm per via della piastra di metallo alla base e della copertura plastica. La scheda è quindi abbastanza lunga.

Come con la Radeon HD 7970, AMD ha montato la ventola a un capo della Radeon HD 7950, che soffia aria fresca lungo la scheda fino alle feritoie posteriori, da dove poi fuoriesce. Si tratta del progetto che preferiamo. Sia AMD che Nvidia non sono state in grado di raffreddare le proprie schede Radeon HD 6990 e GeForce GTX 590 nello stesso modo, costrette a servirsi di un'unica ventola centrale che disperde parte del calore all'interno del case.

Le uscite video sono quattro: un connettore dual-link DVI, una porta HDMI standard e un paio di mini-DisplayPort.

Radeon HD 7950

Radeon HD 7970

I partner di AMD integreranno nei loro prodotti diversi adattatori, quindi assicuratevi di avere i componenti di cui avete bisogno prima di procedere all'acquisto. Le due Sapphire Radeon HD 7970 in nostro possesso sono dotate di adattatori DVI-to-VGA, mini-DisplayPort-to-DisplayPort, mini-DisplayPort-to-single-link DVI e HDMI-to-DVI. La XFX R7950 Black Edition che abbiamo ricevuto, è invece dotata solo di un connettore HDMI-to-DVI.

L'aspetto più interessante è che le quattro uscite possono essere attivate tutte nello stesso momento, offrendo supporto a configurazioni di monitor estese che non potete raggiungere con una singola scheda video Nvidia.

Leggi altri articoli
  • AMD Radeon HD 7950, attacco alla GTX 580 e CrossFire da paura
  • Radeon HD 7950 con Tahiti Pro: stessa GPU, ma a dieta
  • Prestazioni Tessellation della Radeon HD 7950 e uscita audio
  • Overclock della XFX R7950 Black Edition
  • Overclock della XFX R7950 Black Edition, continua
  • Overclock Sapphire HD 7950 OC Edition
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: 3DMark 11
  • Risultati benchmark: Battlefield 3
  • Risultati benchmark: Crysis 2
  • Risultati benchmark: The Elder Scrolls V: Skyrim
  • Risultati benchmark: DiRT 3
  • Risultati benchmark: World of Warcraft: Cataclysm
  • Risultati benchmark: Metro 2033
  • Risultati benchmark: Sandra 2012
  • Risultati benchmark: MediaEspresso 6.5 e LuxMark
  • Risultati benchmark: vReveal
  • Prestazioni 2D via GDI e GDI+
  • CrossFire e SLI: 3DMark 11
  • CrossFire e SLI: Battlefield 3 e Crysis 2
  • CrossFire e SLI: DiRT 3, Metro 2033 e LuxMark
  • Consumi, Temperature e rumorosità
  • Consumi, temperature e rumorosità, continua
  • CrossFire e SLI: consumo e rumorosità
  • CrossFire e SLI: consumo e rumorosità, continua
  • Conclusioni: Radeon HD 7950, una grande alternativa alla GeForce GTX 580

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.