image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

AMD Radeon RX 7000, la banda di Infinity Link è 10 volte quella di Infinity Fabric

AMD ha lavorato molto per aumentare le performance di interconnessione tra i vari moduli RDNA 3 delle GPU Radeon RX 7000.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 14/11/2022 alle 17:17

In attesa che le Radeon RX 7000 di AMD, presentate qualche settimana fa durante un evento trasmesso in diretta sul canale YouTube ufficiale dell'azienda, arrivino nei mercati a inizio dicembre, delle nuove informazioni riguardo alcune delle novità apportate alla nuova architettura RDNA 3, come il bus Infinity Link, sono da poco trapelate in rete. Infinity Link è una tecnologia di interconnessione interna usata per il collegamento fra i vari moduli del processore grafico che, secondo le ultime informazioni, offre una larghezza di banda ben 10 volte superiore a quella di Infinity Fabric, presente sulle CPU AMD Ryzen.

La tecnologia è, nello specifico, in grado di raggiungere i 9,2 Gbps per assicurare il massimo delle performance nel collegamento tra GPU e memoria, ed è anche il motivo per cui AMD ha deciso di spostare i moduli Infinity Cache all'esterno del GCD (Graphics Core Die). L'azienda precisa inoltre che la larghezza di banda massima tra MCD (Memory Cache Die) e GCD è di 5,3 TB/s: questo tipo di approccio fa aumentare maggiormente la latenza della memoria, ma AMD ha lavorato molto per mitigare questo aspetto negativo e ridurlo rispetto alle GPU Navi 21 della passata generazione. Per farlo, la casa ha aumentato sia il clock massimo della GPU che la frequenza base del bus Infinity Fabric, rispettivamente del 18% e del 43%.

amd-radeon-rx-7000-rdna-3-255803.jpg

amd-radeon-rx-7000-rdna-3-255799.jpg amd-radeon-rx-7000-rdna-3-255800.jpg amd-radeon-rx-7000-rdna-3-255801.jpg amd-radeon-rx-7000-rdna-3-255802.jpg

Come riportato in una diapositiva AMD, RDNA 3 è ora in grado di operare a frequenze più alte, grazie a un temporizzatore interno più veloce del 30% rispetto a RDNA 2: in questo modo, le frequenze operative sono cresciute del 10%. Dei rumor recenti sostengono che il processore grafico equipaggiato sulla RX 7900 XTX sia in grado di funzionare a frequenze ben più elevate, raggiungendo nello specifico i 3GHz grazie al supporto di tre connettori di alimentazione da 8 pin, che consentono di erogare più potenza alla scheda video. Se ciò dovesse rivelarsi vero, si tratterebbe di un grosso punto a favore di AMD, che in questo modo offrirebbe delle prestazioni per watt ancora maggiori rispetto la concorrenza.

Le diapositive condivise non sono complete, motivo per cui potremo aspettarci ulteriori info condivise in rete sull'architettura RDNA 3.

Fonte dell'articolo: videocardz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.