Nel mondo dei processori AMD si nascondono chip mai arrivati ufficialmente sui mercati globali, e uno di questi è emerso di recente. Infatti, il Ryzen 3 5100 rappresenta una di quelle curiosità tecnologiche che dimostrano come le aziende sviluppino più varianti di quelle che poi decidono di commercializzare su larga scala. Questo processore, basato sull'architettura Zen 3, è stato avvistato online in quello che sembra essere un sample risalente al 2020, offrendo uno sguardo su quello che avrebbe potuto essere il punto d'ingresso più economico della famiglia Ryzen 5000.
Le specifiche del chip fantasma
Le caratteristiche tecniche del Ryzen 3 5100 lo posizionano come il più modesto della famiglia Zen 3. Il processore dispone di una configurazione a 4 core e 8 thread, con frequenze operative che vanno da 3,8 GHz di base fino a 4,2 GHz in modalità boost. La cache combinata L2+L3 raggiunge i 10 MB, suddivisi in 2 MB di L2 e 8 MB di L3, mentre il TDP rimane contenuto nei 65W tipici dei processori di fascia entry-level.
— 188号 (@momomo_us) September 24, 2025
A differenza di alcune varianti della serie Ryzen 3, questo modello non integra una GPU, classificandosi quindi come processore dedicato che necessita di una scheda grafica separata. Appartiene alla famiglia Cezanne e condivide l'architettura con i più noti fratelli maggiori della serie 5000.
Un lancio esclusivo per il mercato cinese
Le immagini pubblicate dall'utente @momomo_us su social media mostrano quello che appare essere un campione autentico del processore. Secondo le informazioni emerse, il Ryzen 3 5100 ha effettivamente visto una distribuzione limitata, ma esclusivamente nel mercato cinese. Questa strategia di rilascio regionale non è insolita per AMD, che spesso testa varianti specifiche in mercati selezionati prima di valutare un'eventuale espansione globale.
La presenza del chip era già stata segnalata nel 2023, quando comparve brevemente sul sito web di GIGABYTE tra i processori supportati da alcune schede madri. Tuttavia, il Ryzen 3 5100 non figura nell'elenco ufficiale dei prodotti AMD, rendendo questa scoperta ancora più intrigante per gli appassionati di hardware.
Perché non ha senso oggi
Dal punto di vista commerciale, l'assenza di un lancio globale appare giustificata guardando l'attuale panorama di mercato. Il Ryzen 5 5500, disponibile a meno di 80 dollari, offre 6 core e 12 thread insieme al doppio della cache L3, rappresentando un'opzione decisamente più vantaggiosa per qualsiasi tipo di utilizzo. In un contesto in cui anche le applicazioni di base beneficiano di un maggior numero di core, un processore quad-core risulterebbe anacronistico.