image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

AMD Ryzen 4000 “Renoir”, spuntano online i primi benchmark

I primi benchmark di un'APU Ryzen 4000 Renoir indicano prestazioni vicine agli attuali Ryzen 7 3700X e Ryzen 7 3800X.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Massimiliano Riccardo Ferrari

a cura di Massimiliano Riccardo Ferrari

Pubblicato il 10/05/2020 alle 10:18 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:39

Nuovo benchmark di un'APU desktop AMD Ryzen 4000 Renoir scovato in internet. L'utente TUM_APISAK ha trovato il nuovo processore sul database del portale userbenchmark.com. Secondo la schermata del popolare sito, il Ryzen 4000 Renoir provato è un'unità ad 8 core e 16 thread, con una frequenza base di 3,0GHz e una frequenza turbo di 3,95GHz.

Considerando l'attuale offerta in catalogo per soluzioni APU desktop basate su core Zen+ a 12nm, i Ryzen 5 3400GE/G a 4 core/8thread, con rispettivamente 3,3/3,7 GHz di frequenza base e 4,0/4,2 GHz di frequenza turbo, con iGPU RX-VEGA11 e TDP di 35-45-65W, le frequenze del Ryzen Renoir provato sembrano alquanto conservative, confermando la natura di engineering sample dello stesso. I dati quindi sono lontani dall'essere definitivi, ma danno comunque un'idea, uno spunto su cosa aspettarci.

generica-92814.jpg

A definire la natura Renoir con socket AM4 del prototipo (nome in codice 100-000000149-40_40/30_Y) ci ha pensato il noto leaker KOMACHI_ENSAKA, che ha completato il quadro fornendo anche l'ID della CPU: 0860-F01 RN-A1. Anche _rogame, altro famoso leaker, ha riportato che sono almeno due le CPU testate, una con frequenza base di 3,5GHz e l'altra con frequenza base di 3,0GHz, entrambe con grafica integrata con un clock di 1750MHz. Le due varianti sembrano essere dotate di 8 core, che è praticamente il doppio della dotazione attuale della serie Ryzen 3000G/GE.

Tenendo conto dell'aumento prestazionale al quale abbiamo assistito dal passaggio dell'architettura Zen+ a Zen2, raddoppiare il numero di core rispetto alla generazione potrebbe a tutti gli effetti indicare un salto prestazionale notevole. Il design del die è stato migliorato rispetto alle varianti desktop Zen 2 classiche e sarebbe più simile a quello delle declinazioni mobile, con lo scopo di aumentare l'efficienza. Si pensa che la componente iGPU delle unità Renoir adotti 8 CU per 512 stream processor, come il Ryzen 9 4900HS.

generica-92815.jpg

Prestazionalmente, l'APU AMD Ryzen 4000 Renoir a 8 core ha totalizzato 130 punti nel test 1-core, 264 in quello 2-core, 524 in quello 4-core, 1051 in quello 8-core e 1087 in quello 64-core. Considerando che i test sono stati condotti con una configurazione RAM per niente ottimale a singola DIMM da 8GB DDR4 impostata a 2133MHz, la CPU è in grado di confrontarsi con le soluzioni a 8 core desktop Ryzen 7 3700X e 3800X.

Sembra che il lancio di questa serie di processori avverrà quest'estate, si ipotizza a luglio, ma nonostante il socket AM4 sembra che le vecchie motherboard non saranno compatibili e che dovrete acquistare una B550/X570, o magari una più economica A520. I prezzi sono ancora tutti da scoprire, ma possiamo ipotizzare che saranno più o meno in linea con le proposte attuali con simili numero di core.

La scheda video XFX AMD Radeon RX 5600 XT 14Gbps 6GB GDDR6 THICC III Pro è in offerta su Amazon: prestazioni da urlo in Full HD e 2K, ad un prezzo conveniente!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.