image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming...
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090 Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5...

AMD Ryzen 9 4900U e Ryzen 7 Extreme Edition: Ryzen 7 4800U rivisto o esclusiva OEM?

Scoperte in rete due nuove APU AMD Renoir: Ryzen 9 4900U e Ryzen 7 Extreme Edition abbinano 8 core/16 thread con frequenze fino a 4,3GHz.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Massimiliano Riccardo Ferrari

a cura di Massimiliano Riccardo Ferrari

Pubblicato il 13/05/2020 alle 10:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:39

Un'altra novità nel panorama AMD Ryzen 4000 Renoir, le ultime APU in arrivo nell'imminente estate. Sono stati scoperti in rete altri due processori AMD e ancora una volta il merito è dell'ormai noto leaker TUM_APISAK, che ha scovato sui database di 3DMARK i due Ryzen 9 4900U e Ryzen 7 Extreme Edition, inedite CPU dai nomi e dalle caratteristiche interessanti. Ad alcuni di voi risulterà strana l'aggiunta “Extreme Edition” a un processore AMD, visto che per la cronaca è usanza della concorrente Intel usare questa denominazione per i suoi processori desktop nella loro massima espressione.

Destinate a dispositivi portatili, entrambe le unità sembrano essere dotate di 8 core e 16 thread, con una frequenza base di 1,8GHz, una frequenza Turbo di 4,3GHz, 8 unità grafiche e un ipotetico TDP di 15W. Quest'ultima è una considerazione pressoché unanime della community, data la bassa frequenza di base. E soprattutto date le analogie con il modello di punta della serie U, il Ryzen 7 4800U, che vanta stesso numero di core/thread, stessa capacità grafica con 8 unità di elaborazione, ma con una frequenza massima di Boost poco inferiore, circa 4,2GHz, per appunto un TDP di appena 15W.

generica-93430.jpg generica-93431.jpg

Il fatto curioso è che entrambe le CPU hanno medesime caratteristiche, stesse frequenze e stessi numeri di core/thread. Potrebbero trattarsi di due configurazioni del Ryzen 7 4800U specificatamente studiate per particolari scenari d'utilizzo. Ricordiamo infatti che le serie Renoir U e H hanno un TDP dichiarato di riferimento di 15W i primi e 45W i secondi, che però può essere configurato ad hoc per difetto e per eccesso in base al sistema in cui vanno installati. È lecito quindi parlare di TDP di 10-25W per i modelli U e 35-45W per quelli H più prestanti, che può salire fino a 54W grazie alla tecnologia AMD SmartShift.

I Ryzen 9 4900U e il Ryzen 7 Extreme Edition potrebbero essere quindi solo le varianti a 25W del Ryzen 4800H, a disposizione del settore OEM, distinte più per motivazioni commerciali di marketing, magari dello stesso produttore di computer. Di questa logica è quindi la considerazione che potrebbero trattarsi di APU destinate a prossimi dispositivi Surface di Microsoft. D'altronde AMD ha già realizzato APU dedicate in esclusiva a Microsoft, personalizzandole in modo da offrire più potenza della relativa controparte consumer. Con i Ryzen Renoir appena scovati questo plus valore sarebbe da ricercarsi nella maggior frequenza massima di Boost, che passa da 4,2 a 4,3GHz.

Siamo però sempre nel campo delle ipotesi. Dovremo aspettare la commercializzazione di portatili ed ultrabook con a bordo queste APU per potere avere piena consapevolezza dell'intera gamma Renoir, soprattutto la serie U che rappresenta un connubio perfetto tra prestazioni e consumi.

Archiviazione esterna iperveloce da 10Gb/s con interfaccia USB 3.2 Type-C e memoria SSD PCIe? Unisci questo box CSL in alluminio con questo SSD M.2 Sabrent Rocket Q da 1TB. Mai più come prima!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
La startup californiana promette prestazioni 13 volte superiori alla RTX 5090 grazie a un’architettura RISC-V ottimizzata per il path tracing.
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Le APU Ryzen AI Max di AMD dimostrano le nuove capacità delle GPU integrate, offrendo prestazioni notevoli anche nel gaming.
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.