image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Ryzen 9700X3D appare su PassMark: ma il boost è credibile?

La frequenza del presunto 9700X3D potrebbe essere frutto di overclock o lettura errata, dato il noto limite termico della 3D V-Cache.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 05/11/2025 alle 11:20

La notizia in un minuto

  • Il Ryzen AI MAX+ 388 combina 8 core Zen 5 con la GPU completa Radeon 8060S da 40 compute unit RDNA 3.5, creando un'opzione gaming-oriented nella lineup Strix Halo
  • Emerge il misterioso Ryzen 7 9700X3D con tecnologia 3D V-Cache, che potrebbe democratizzare questa tecnologia su fasce di prezzo intermedie
  • Entrambi i processori appaiono nei database di benchmark prima di annunci ufficiali, con possibile presentazione al CES 2026
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

AMD continua a popolare il proprio ecosistema Zen 5 con nuove varianti che emergono dai database di benchmark prima di qualsiasi annuncio ufficiale. Due processori inediti sono stati individuati su PassMark: il Ryzen AI MAX+ 388, un SoC Strix Halo con configurazione ibrida che punta al gaming mobile, e il misterioso Ryzen 7 9700X3D, un chip 3D V-Cache a 8 core che solleva interrogativi sulla strategia di refresh della lineup Zen 5. Entrambe le CPU condividono la configurazione octa-core, ma si rivolgono a segmenti di mercato completamente differenti, riflettendo la frammentazione crescente del portfolio AMD.

Il Ryzen AI MAX+ 388 rappresenta una variante intermedia della famiglia Strix Halo non ancora annunciata ufficialmente. La particolarità di questo modello risiede nella sua configurazione asimmetrica: combina gli 8 core Zen 5 con 16 thread della variante entry-level 385, ma integra la GPU completa Radeon 8060S con 40 compute unit RDNA 3.5 del flagship 395. Questa scelta tecnica lo posiziona come un compromesso interessante tra prestazioni grafiche di alto livello e costi contenuti, considerando che i modelli 390 e 385 utilizzano la Radeon 8050S con solo 32 compute unit.

Dal punto di vista della cache, il processore mantiene 32 MB di L3 e 8 MB di L2, configurazione identica agli altri membri della famiglia a 8 core. Il listing non riporta frequenze operative né valori TDP precisi, ma considerando l'allineamento con gli altri Ryzen AI MAX, è lecito aspettarsi un envelope termico di default da 55W configurabile fino a 120W in modalità boost. Questa flessibilità nel consumo energetico è cruciale per l'implementazione in dispositivi ultraportatili di fascia premium, dove l'efficienza energetica determina l'autonomia complessiva del sistema.

Il Ryzen AI MAX+ 388 offre le complete 40 compute unit RDNA 3.5 con soli 8 core CPU, creando un'opzione gaming-oriented nella lineup Strix Halo

Esiste tuttavia la possibilità concreta che questo SKU sia destinato esclusivamente al mercato cinese, dove AMD tradizionalmente propone varianti specifiche per conformarsi alle normative locali e alle dinamiche competitive regionali. La conferma della disponibilità europea, con conseguente pricing in euro e distribuzione attraverso i canali tradizionali come Amazon o rivenditori specializzati, dipenderà dalle strategie commerciali che AMD adotterà nei prossimi mesi.

Sul fronte desktop emerge il Ryzen 7 9700X3D, processore che introduce ulteriori interrogativi sulla roadmap X3D di AMD. Il chip conferma l'architettura Zen 5 con configurazione 8 core e 16 thread, ma il listing riporta una frequenza di boost di 5.8 GHz che appare tecnicamente improbabile. Per contestualizzare: il Ryzen 7 9800X3D raggiunge 5.2 GHz, mentre il rumor sul futuro 9850X3D parla di 5.6 GHz. L'ipotesi più credibile è che il valore registrato derivi da una sessione di overclocking o da un errore nel rilevamento dei dati da parte del software.

La nomenclatura stessa del 9700X3D solleva questioni strategiche. AMD sta preparando un refresh della gamma Ryzen 9000X3D che includerà design dual-CCD con cache 3D e varianti octa-core ottimizzate. Non è chiaro se il 9700X3D diventerà uno SKU retail destinato ai consumatori finali o rimarrà una variante OEM per system integrator, scenario non infrequente nel mercato dei processori desktop. I dati di benchmark disponibili su PassMark mostrano prestazioni coerenti con altri processori a 8 core della famiglia Ryzen, ma senza conferme ufficiali su clock, TDP e disponibilità della cache 3D V-Cache, ogni valutazione rimane speculativa.

La comparsa simultanea di questi due processori nei database di benchmark suggerisce che AMD stia finalizzando multiple SKU per ampliare la copertura di segmenti specifici. Nel caso del MAX+ 388, l'obiettivo sembra essere quello di democratizzare le prestazioni grafiche RDNA 3.5 complete in configurazioni più accessibili, potenzialmente riducendo il gap tra ultraportabili e gaming laptop dedicati. Per il 9700X3D, invece, la strategia potrebbe coinvolgere il riposizionamento della tecnologia 3D V-Cache su fasce di prezzo intermedie, attualmente dominate dai Ryzen 7 standard senza cache aggiuntiva.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.