logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Anche SurfShark adotta il protocollo Wireguard

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Anche SurfShark adotta il protocollo Wireguard

di Camillo Morganti lunedì 26 Ottobre 2020 13:45
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Crittografia
  • cybersecurity
  • Standard di sicurezza
  • vpn
  • Software
  • Surfshark
  • Wireguard

A grande richiesta, anche la VPN Sufshark aggiunge il protocollo crittografico Wireguard al novero dei propri algoritmi di cifratura.

WireGuard è stato progettato come protocollo VPN open source e general purpose, con lo scopo di girare in un ampio spettro di scenari, dalle interfacce embedded ai supercomputer, in modo da adattarsi alle circostanze più disparate. Inizialmente riasciato per macchine a kernel Linux, adesso è cross-platform e copre anche Windows, macOS, iOS e Android. È considerato uno dei protocolli più sicuri per i tunnel VPN.

Ciò che ha fatto affermare Wireguard rapidamente come uno standard è anzitutto la sua semplicità: per dare un’idea OpenVPN, che in un certo senso è il papà di Wireguard, visto che è lo standard che ne è alla base, è composto da circa 400.000 righe di codice, mentre quelle che costituiscono Wireguard sono solo 4.000.

Nel campo della programmazione less is more non è solo un modo di dire: meno righe di codice vuol dire minor tempo macchina per l’esecuzione degli script e meno possibilità di attacco da parte di esterni malintenzionati.

La minor vulnerabilità di Wireguard dipende anche dalla modalità con cui avvengono le autenticazioni: ogni pochi minuti ce n’è una nuova e le chiavi cambiano a rotazione, mentre la comunicazione connectionless consente di minimizzare la perdita di pacchetti durante i vari handshake.

Leggi anche: Surfshark VPN – Recensione

Il problema di Wireguard è l’identificabilità di chi lo utilizza: per funzionare, infatti, Wireguard deve poter assegnare lo stesso IP statico ogni volta che un dato utente si connette, il che tra l’altro impedirebbe a molti utenti di utilizzarlo. Per ovviare a questo problema, Surfshark un doppio sistema di traduzione degli indirizzi di rete (NAT – Network Address Translation), questo doppio registro consente di assegnare a ogni utente un IP dinamico (e quindi variabile) “usa e getta” e successivamente di associare temporaneamente l’IP dinamico appena assegnato a un IP statico, in modo di instradare il traffico attraverso Wireguard.

Una soluzione semplice e geniale.

» Clicca qui per sottoscrivere Surfshark VPN

di Camillo Morganti
lunedì 26 Ottobre 2020 13:45
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Crittografia
  • cybersecurity
  • Standard di sicurezza
  • vpn
  • Software
  • Surfshark
  • Wireguard

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Minecraft generica
Minecraft coins: dove acquistare i Minecoins al prezzo più basso
Sei alla ricerca di Minecraft coins? Scopri in questo articolo dove acquistare i minecoins al prezzo più basso sul mercato!
2 di Tom's Hardware - 12 minuti fa
  • Minecraft
  • Minecraft coins
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Videogiochi
2
  • 1
Offerta
scaldarono imetec
Scaldasonno Imetec matrimoniale e in lana in sconto del 33%!
Caldo, economico e in grado Dif arvi risparmiare sulla bolletta: lo scaldarono Imetec è ora in sconto su Amazon!
2 di Valentina Valzania - 13 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Riscaldamento
2
Offerta