image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Apple fa della licenza una questione di onore

Apple non si affida a codici seriali per il suo software, preferisce stipulare un patto d'onore con i clienti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 08/09/2009 alle 11:33 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11

Il sistema operativo Mac OS X e le applicazioni iLife e iWork di Apple non hanno codici seriali, complessi sistemi di attivazione o qualsivoglia altro espediente anti pirateria. Un esempio degli ultimi giorni è lampante. Apple chiede solo 29 euro per l'aggiornamento da Leopard a Snow Leopard. Chi possiede un computer Mac con sistema operativo Tiger, invece, deve comprare un pacchetto da 169 euro, chiamato Mac Box Set, che comprende anche i suddetti iLife 09 e iWorks 09.

Homer Simpson alle prese con Apple, il dolcetto del peccato

Il DVD che si compra a 29 euro è però in tutto e per tutto completo, ovvero non verifica la presenza del sistema operativo corretto né tantomeno fa strane domande all'utente, del tipo "sei certo di essere in regola con la licenza"? Le uniche differenze stanno nel contratto di licenza, quel lunghissimo documento che leggono veramente in pochi.

Quindi se installi Leopard da Tiger a 29 euro hai un sistema perfettamente funzionante, che non si bloccherà mai e che non mostrerà mai schermate del tipo "sei un truffatore" o "il tuo sistema operativo potrebbe essere pirata", tanto comuni nei prodotti di altri sviluppatori. Anche iLife 09 e iWorks 09 condividono la stessa filosofia, che la stampa statunitense ha definito "sistema d'onore" e che a noi piace ribattezzare "licenza d'onore".

Apple di fatto si affida alla rettitudine morale dei propri utenti, oltre che ovviamente alla legge e soprattutto, al senso civico. Chiunque può copiare e installare senza fatica i software di Apple, anche su 10.000 computer, ma se ha anche un briciolo di coscienza, si sentirà una schifezza. E ad Apple tanto basta, fino ovviamente quando possibile all'intervento della Guardia di Finanza.

Per chi installa e usa i software questa fiducia si converte in un gran risparmio di tempo. Ovvero, non c'è bisogno d'impazzire con seriali astrusi, noiose attivazioni e lunghe sessioni al telefono con il supporto clienti.

Tutto bellissimo quindi, con una complicazione. Gli italiani si sentono sempre dei gran furbi e, piuttosto che pagare, preferiscono rubare, magari indorando il gesto con scuse, cavilli e ipocrisie varie. Questa licenza d'onore a noi piace un sacco, e troviamo che sia un esempio da seguire. Speriamo che la fiducia di Apple sia ripagata anche da una crescita del senso civico degli utenti della mela, e non solo.

News correlate
Snow Leopard ha problemi, Apple già al lavoro

Mac OS X 10.6.1 è già realtà. Le prime versioni di prova inviate ai tester per r... (leggi tutto)

7 motivi per NON passare a Snow Leopard

Incuriositi dall'ultima creazione di casa Apple? Ecco sette motivi per farne a m... (leggi tutto)
Snow Leopard becca i malware, il Mac è a rischio?

Snow Leopard si avvale di un sistema in grado di identificare i file infetti.... (leggi tutto)
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.