image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Il MacBook Pro touchscreen ha una data di lancio, secondo i rumor

L'analista Ming-Chi Kuo conferma i progressi di Apple nello sviluppo di Mac con schermo touch, che dovrebbe arrivare tra il 2026 e il 2027.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 17/09/2025 alle 15:16

La notizia in un minuto

  • Apple lancerà i primi MacBook Pro con schermo OLED touch alla fine del 2026, rivoluzionando l'esperienza d'uso dei laptop della casa di Cupertino
  • La strategia prevede un approccio graduale: prima l'aggiornamento ai processori M5 nel 2025, poi il salto ai chip M6 con display tattili nel 2027
  • Dopo i modelli Pro, la tecnologia touch arriverà anche sui MacBook Air e sui modelli economici, completando la convergenza tra iPad e MacBook
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Secondo le previsioni dell'analista Ming-Chi Kuo, specializzato nel monitoraggio della catena di fornitura Apple, mancherebbe pochissimo all'arrivo di un MacBook con schermo touch: la novità dovrebbe materializzarsi con il lancio del MacBook Pro OLED previsto per la fine del 2026. La convergenza tra iPad e MacBook, già avviata sul fronte software, si concretizzerà quindi anche nell'hardware, segnando una svolta strategica per Apple.

Una roadmap tecnologica in due fasi

Il percorso verso i MacBook touch seguirà una tabella di marcia precisa che Apple ha pianificato nei minimi dettagli. Prima dell'arrivo del rivoluzionario modello OLED, l'azienda aggiornerà l'attuale gamma M4 MacBook Pro con i nuovi processori M5, un lancio atteso per l'inizio del 2026. Solo successivamente arriverà la vera innovazione: il MacBook Pro riprogettato con display OLED e funzionalità touch, alimentato dai chip di sesta generazione M6.

Questa strategia riflette l'approccio metodico di Apple nell'introduzione di tecnologie innovative, evitando cambiamenti troppo radicali in un'unica generazione di prodotti. La timeline suggerisce che il MacBook Pro OLED potrebbe debuttare sul mercato nei primi mesi del 2027, anche se la produzione dovrebbe iniziare già nel corso del 2026.

Il fattore generazionale nell'adozione del touch

L'introduzione degli schermi tattili sui MacBook risponde a un'esigenza sempre più sentita, specialmente tra le nuove generazioni di utenti. Chi è cresciuto nell'era degli iPhone e degli iPad si aspetta naturalmente che tutti gli schermi rispondano al tocco, rimanendo spesso sorpreso nel scoprire che i Mac non supportano questa funzionalità. Nel mercato dei laptop Windows, gli schermi touch sono ormai una realtà consolidata da anni, permettendo agli utenti di scorrere pagine web e documenti con le dita anziché utilizzare esclusivamente il trackpad.

La convergenza tra iPad e MacBook diventa realtà

Questo cambiamento tecnologico rappresenta l'evoluzione naturale del processo di convergenza software già in atto tra macOS e iPadOS. Apple ha progressivamente allineato molti elementi dell'interfaccia utente tra le due piattaforme, e l'introduzione del touch sui MacBook completerà questo percorso di unificazione dell'esperienza utente.

Espansione verso la gamma consumer

Le ambizioni di Apple per gli schermi touch non si limitano alla gamma professionale. Secondo Kuo, dopo il debutto del MacBook Pro OLED, l'azienda valuterà l'introduzione di schermi tattili anche sulla seconda generazione del presunto MacBook economico, un dispositivo che dovrebbe essere alimentato da processori della serie A utilizzati negli iPhone. Questa mossa suggerirebbe l'intenzione di portare la tecnologia touch anche sui MacBook Air, democratizzando così l'accesso a questa funzionalità.

La strategia di Apple sembra quindi orientata verso una trasformazione graduale ma completa della propria linea di laptop. L'utilizzo di processori serie A per i modelli più accessibili potrebbe inoltre contribuire a contenere i costi, rendendo i MacBook touch disponibili a una fascia più ampia di consumatori rispetto ai modelli Pro di fascia alta.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #6
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.