image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Apple M2 vs Apple M1, due generazioni a confronto

In quest'articolo vedremo rapidamente quelle che sono le principali differenze tra la vecchia e la nuova generazione di processori Apple M.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianmarco Guzzo

a cura di Gianmarco Guzzo

Pubblicato il 14/03/2023 alle 18:09 - Aggiornato il 05/04/2023 alle 18:33

Con il lancio dei nuovi MacBook Apple ha deciso di rinnovare i processori a bordo dei suoi dispositivi portatili, presentando al pubblico i nuovi processori M2, che rappresentano un importante balzo in avanti dal punto di vista delle prestazioni. I SoC ARM sviluppati da Apple si sono distinti da subito per la loro grande potenza di calcolo e per il ridottissimo consumo di energia, due elementi chiave che hanno reso i nuovi portatili ancora più appetibili per la clientela alla ricerca di prestazioni elevate in mobilità.

apple-m2-macbook-air-geekbench-5-234566.jpg

Il punto di forza di M1 e dei nuovi M2, rispetto ai processori tradizionali, risiede nell’utilizzo di una nuov architettura per la CPU, passata da x86 ad ARM, che come ben sappiamo è utilizzata praticamente su tutti gli smartphone e tablet in circolazione e che rappresenta il perfetto connubio tra prestazioni ed efficienza. Apple ha sfruttato l'architettura ARM big.LITTLE, che mette a disposizione core differenziati ad alta e bassa potenza. La nuova generazioni di chip della casa di Cupertino ha creato un ulteriore divario nel mondo dei notebook, visto l'ulteriore aumento di efficienza e prestazioni nel passaggio da M1 a M2.

Apple M1

Il “vecchio” M1 è dotato di 8 core, di cui 4 high-performance core e 4 high-efficiency core, con frequenza massima di funzionamento di 3.2 GHz. La particolarità di questo processore risiede nel fatto che su un unico chip si trovano RAM, CPU e GPU. Le prestazioni generali sono ormai note e in rete sono presenti numerosi benchmark che dimostrano come questi siano performanti sia in single che in multi-core; se proprio si vuole un difetto, si potrebbe dire che la GPU spesso limita le prestazioni massime raggiungibili.

Ad affiancare M1 ci sono M1 Pro, M1 Max e M1 Ultra, varianti più potenti che probabilmente rappresentano alcuni dei migliori chip mai prodotti finora dalla casa di Cupertino. M1 Pro è caratterizzato da un design con 6 high-performance core e 2 high-efficiency core con una frequenza massima di 3,228 GHz, mentre su M1 Max troviamo 8 high-performance core divisi in due cluster con 12MB di cache L2 e 2 high-efficiency core con 4MB di cache L2.

M1 Ultra è invece il top di gamma della scorsa generazione di SoC Apple Silicon e non è altro che l'unione di due chip M1 Max attraverso un'interconnessione Ultrafusion. Offre 20 core totali, divisi in 16 high-power core e 4 high-efficiency core, in più integra un Neural Engine con 32 core e una GPU fino a 64 core.

Apple M2

Il nuovo SoC Apple M2 non è troppo diverso dal precedente M1, almeno sulla carta: il modello base offre ancora 4 high-performance core e 4 high-efficiency core, che però lavorano a una frequenza più alta che può arrivare fino a 3,49GHz. I miglioramenti si traducono in un aumento delle prestazioni del 10% in single thread e del 16% in multi thread rispetto a M1. La differenza è molto più netta quando si guarda alla GPU, che grazie a una nuova architettura (la stessa del chip A15 di iPhone) offre un miglioramento del 50% rispetto a M1.

Il nuovo chip M2 migliora M1 e offre prestazioni al livello di M1 Pro per quanto riguarda i carichi single core, rimanendo leggermente indietro in multi core a causa principalmente del numero inferiore di high-performance core. Anche il nuovo chip però ha le sue varianti M2 Pro e M2 Max, introdotte da Apple nel gennaio 2023, che vanno a migliorare i modelli di passata generazione.

M2 Pro mette a disposizione fino a 12 core suddivisi in 8 high-performance core e 4 high-efficiency core, che permettono di raggiungere prestazioni fino al 20% superiori a M1 Pro nei carichi multi core. La GPU invece è dotata di 19 core, tre in più rispetto a M1 Pro, e include una cache L2 più grande che contribuisce a migliorare le performance, garantendo un incremento fino al 30% rispetto al chip di passata generazione.

Il chip M2 Max offre la stessa CPU di M2 Pro, con 12 core in configurazione 8+4, ma ha una GPU più potente, con 38 core e una cache L2 ancora più grande. Questo permette di ottenere performance il 30% superiori a quelle di M1 Max.

Tra i miglioramenti apportati da Apple con il chip M2 troviamo poi una memoria unificata più grande e un Neural Engine di nuova generazione, fino al 40% più performante di quello presente su M1. Anche il Media Engine è stato migliorato e in M2 Max sono presenti due motori di codifica video e due motori ProRes, che consentono di codificare i video fino a due volte più velocemente rispetto a M2 Pro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.