image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

ASRock presenta la sua nuova Radeon RX 7700

ASRock lancia per prima la Radeon RX 7700 mentre AMD introduce il supporto nella versione Adrenalin Edition 25.9.2 dei driver.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 19/09/2025 alle 16:12

La notizia in un minuto

  • AMD lancia la Radeon RX 7700 con 16 GB di memoria video, superiore persino alla RX 7700 XT che ne ha 12 GB, posizionandosi come risposta alle crescenti richieste di VRAM dei giochi moderni
  • La GPU adotta il chip NAVI 32 ridotto con 2560 Stream Processor e consumo di 263W, offrendo prestazioni calibrate per il gaming 1440p oltre i 60 FPS nei titoli più impegnativi
  • ASRock inaugura il mercato con la Challenger 16GB, mentre AMD rilascia i driver Adrenalin 25.9.2 per garantire compatibilità dal lancio
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

AMD ha ufficializzato l'arrivo della Radeon RX 7700, una GPU che si posiziona strategicamente tra la RX 7600 XT e la RX 7700 XT, puntando tutto su una caratteristica che potrebbe fare la differenza: i 16 GB di memoria video. Questa mossa rappresenta una chiara risposta alle crescenti richieste di VRAM dei titoli moderni, specialmente per il gaming in risoluzione 1440p.

La strategia AMD: più memoria, prestazioni calibrate

La nuova Radeon RX 7700 adotta il chip NAVI 32 in versione ridotta, mantenendo 40 Compute Unit rispetto alle 54 della variante XT. Questo si traduce in 2560 Stream Processor, una configurazione che garantisce prestazioni solide pur rimanendo inferiore al modello superiore. Il vero asso nella manica è rappresentato dalla memoria GDDR6 da 16 GB collegata tramite bus a 256-bit, una dotazione superiore persino alla RX 7700 XT che si ferma a 12 GB.

Le frequenze operative mostrano un approccio equilibrato: il game clock si attesta sui 2041 MHz mentre il boost clock raggiunge i 2459 MHz nella versione ASRock Challenger, attualmente l'unica implementazione custom disponibile sul mercato. AMD dichiara un consumo energetico di 263W TBP, superiore di 18W rispetto alla RX 7700 XT, un compromesso accettabile considerando l'incremento di memoria.

ASRock apre le danze con la Challenger

Il produttore taiwanese si è aggiudicato il primato del lancio con la RX 7700 Challenger 16GB, una soluzione dual-slot con raffreddamento a doppia ventola. La scheda mantiene dimensioni contenute con i suoi 267mm di lunghezza e richiede due connettori di alimentazione da 8 pin ciascuno. Il design segue le specifiche di riferimento AMD, suggerendo che i clock dichiarati potrebbero rispecchiare quelli della versione base.

16 GB di VRAM per il gaming del futuro

Dal punto di vista del supporto software, AMD ha rilasciato contestualmente i driver Adrenalin Edition 25.9.2, garantendo piena compatibilità fin dal day-one. L'aggiornamento include anche correzioni di bug e il supporto per "Dying Light: The Beast", dimostrando l'impegno dell'azienda nel mantenere aggiornato l'ecosistema software.

Prestazioni promesse e posizionamento di mercato

AMD posiziona la RX 7700 come una soluzione ideale per il gaming in 1440p con dettagli al massimo, promettendo oltre 60 FPS in titoli impegnativi come Call of Duty: Black Ops 2, Hogwarts Legacy, Resident Evil 4 e Spider-Man 2. Nonostante la maggiore dotazione di memoria, le prestazioni pure rimangono inferiori alla RX 7700 XT a causa del numero ridotto di unità di calcolo.

Il paradosso di questa GPU risiede proprio nel suo DNA: offre più memoria video del modello superiore ma prestazioni inferiori. Questa caratteristica la rende particolarmente interessante per chi privilegia la longevità dell'investimento, puntando su una risorsa che diventerà sempre più cruciale con l'evoluzione dei giochi futuri. 

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.