AMD ha ufficializzato l'arrivo della Radeon RX 7700, una GPU che si posiziona strategicamente tra la RX 7600 XT e la RX 7700 XT, puntando tutto su una caratteristica che potrebbe fare la differenza: i 16 GB di memoria video. Questa mossa rappresenta una chiara risposta alle crescenti richieste di VRAM dei titoli moderni, specialmente per il gaming in risoluzione 1440p.
La strategia AMD: più memoria, prestazioni calibrate
La nuova Radeon RX 7700 adotta il chip NAVI 32 in versione ridotta, mantenendo 40 Compute Unit rispetto alle 54 della variante XT. Questo si traduce in 2560 Stream Processor, una configurazione che garantisce prestazioni solide pur rimanendo inferiore al modello superiore. Il vero asso nella manica è rappresentato dalla memoria GDDR6 da 16 GB collegata tramite bus a 256-bit, una dotazione superiore persino alla RX 7700 XT che si ferma a 12 GB.
Le frequenze operative mostrano un approccio equilibrato: il game clock si attesta sui 2041 MHz mentre il boost clock raggiunge i 2459 MHz nella versione ASRock Challenger, attualmente l'unica implementazione custom disponibile sul mercato. AMD dichiara un consumo energetico di 263W TBP, superiore di 18W rispetto alla RX 7700 XT, un compromesso accettabile considerando l'incremento di memoria.
ASRock apre le danze con la Challenger
Il produttore taiwanese si è aggiudicato il primato del lancio con la RX 7700 Challenger 16GB, una soluzione dual-slot con raffreddamento a doppia ventola. La scheda mantiene dimensioni contenute con i suoi 267mm di lunghezza e richiede due connettori di alimentazione da 8 pin ciascuno. Il design segue le specifiche di riferimento AMD, suggerendo che i clock dichiarati potrebbero rispecchiare quelli della versione base.
Dal punto di vista del supporto software, AMD ha rilasciato contestualmente i driver Adrenalin Edition 25.9.2, garantendo piena compatibilità fin dal day-one. L'aggiornamento include anche correzioni di bug e il supporto per "Dying Light: The Beast", dimostrando l'impegno dell'azienda nel mantenere aggiornato l'ecosistema software.
Prestazioni promesse e posizionamento di mercato
AMD posiziona la RX 7700 come una soluzione ideale per il gaming in 1440p con dettagli al massimo, promettendo oltre 60 FPS in titoli impegnativi come Call of Duty: Black Ops 2, Hogwarts Legacy, Resident Evil 4 e Spider-Man 2. Nonostante la maggiore dotazione di memoria, le prestazioni pure rimangono inferiori alla RX 7700 XT a causa del numero ridotto di unità di calcolo.
Il paradosso di questa GPU risiede proprio nel suo DNA: offre più memoria video del modello superiore ma prestazioni inferiori. Questa caratteristica la rende particolarmente interessante per chi privilegia la longevità dell'investimento, puntando su una risorsa che diventerà sempre più cruciale con l'evoluzione dei giochi futuri.