Design, materiali e qualità

Recensione - Test dell'Asus G75V, il nuovo notebook della famiglia Republic of Gamers con chip grafico Nvidia, adatto anche per giocare in 3D.

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Design, materiali e qualità

Il design dell'Asus G75 è stato leggermente ritoccato rispetto a quello del G74, di cui mantiene in sostanza intatto l'aspetto esteriore. Il colore di base è sempre il nero, ma ora c'è un inserto in metallo spazzolato che riveste il piano d'appoggio della tastiera e che si estende sui lati. La qualità costruttiva è sempre ottima, e la novità non fa che aumentarla, dando un sostegno resistente che non fa vibrare la tastiera nemmeno durante le fasi più concitate di gioco.

Asus G75V - Clicca per ingrandire

È cambiato anche il rivestimento esterno, che in precedenza era gommoso e ora è felpato: la presa resta salda durante gli spostamenti, ma i segni dell'uso si nascondono meglio.

Invariata la tastiera con i tasti a isola e tastierino numerico a parte, intervallati dalle frecce direzionali ben distanti dagli altri tasti. Come già ribadito più volte, la soluzione è alla moda e senza dubbio confortevole, ma per giocare continuiamo a preferire i classici tasti conici come quelli in dotazione sugli Alienware.

Lato destro - Clicca per ingrandire

Lato sinistro - Clicca per ingrandire

Lato frontale - Clicca per ingrandire

Lato posteriore - Clicca per ingrandire

Uno dei punti a favore di questa tastiera è la retroilluminazione, che si regola tramite la combinazione di tasti Fn+F3/F4 e che consente di giocare anche in ambienti poco luminosi.

Il touchpad è come sempre ottimo, con un'area di selezione grande (10,4 x 6,3 centimetri) e una sensibilità accentuata. I tasti di selezione tradizionali, separati dall'area sensibile, sono inoltre confortevoli e facili da individuare al tatto.

###old1942###old

La base abbondante con uno spessore consistente non ha certo creato problemi nella distribuzione dei connettori: a destra troviamo le uscite video VGA e HDMI, la presa Ethernet, due connettori USB 3.0 e una mini DisplayPort. A sinistra ci sono invece due connettori USB 3.0, il vano per le schede di memoria e le due prese jack per microfono e cuffia, di cui quest'ultima S/PDIF.

L'ampio sportello sul fondo consente l'accesso a tutti i componenti per l'aggiornamento della configurazione, anche se quella che abbiamo provato è già al top di gamma.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.