Design, materiali e qualità
La qualità costruttiva dell'N76V è la prima cosa che salta all'occhio: il piano della tastiera e del poggiapolsi è realizzato in lega di alluminio spazzolato, mentre il coperchio è in lega di magnesio di colore grigio scuro, in contrasto con quello argentato all'interno. Le uniche parti in plastica sono il fondo della base e la cornice attorno al display, non proprio elegante.
Asus N76V - Clicca per ingrandire
La tastiera a isola è al centro della grande base che occupa solo in minima parte, analogamente a quanto accade con alcuni MacBook di Apple. I tasti sono neri con scritte bianche ben leggibili, hanno la larghezza standard di 16 millimetri con spaziatura di 4 millimetri. L'ampio spazio a disposizione ha dato modo di inserire anche il tastierino numerico a destra. L'unico difetto da segnalare è che nonostante resti molto spazio vuoto (3,5 centimetri a destra e sinistra) il tastierino è appiccicato alla tastiera e copre tutto lo spazio attorno alle frecce direzionali, che quindi non sono comode da individuare al tatto.
Lato destro - Clicca per ingrandire | ![]() Lato sinistro - Clicca per ingrandire |
![]() Lato frontale - Clicca per ingrandire | ![]() Lato posteriore - Clicca per ingrandire |
Il touchpad è ampio (11,4 x 7,3 centimetri) e comodo, leggermente decentrato a sinistra sul poggiapolsi, senza tasti di selezione: per svolgere le funzioni di tasto destro e sinistro basta premere gli angoli in basso corrispondenti.
###old1710###old
Molto buona anche la connettività: sono del tutto scomparse le porte USB 2.0, al posto delle quali ce ne sono quattro USB 3.0, insieme alle uscite video HDMI e VGA e alle altre connessioni standard.