image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux...
Immagine di Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo ch...

Asus ROG Strix XG17, un monitor gaming portatile da 240 Hz

17 pollici, Full HD, 240 Hz e molto altro: sono le caratteristiche del monitor gaming portatile di Asus, il ROG Strix XG17.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/05/2019 alle 17:13
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Quando giocate sul PC fisso potete avvantaggiarvi di monitor con G-Sync e FreeSync, ma quando vi trovate in mobilità, l’unico modo per avere un’esperienza paragonabile è avere con voi un portatile gaming con un pannello veloce.

Cosa fare se non l’avete? Asus corre in vostro aiuto. L’azienda taiwanese ha presentato ROG Strix XG17, un monitor gaming portatile da 17 pollici Full HD con un refresh rate di 240 Hz e tecnologia Adaptive Sync per avere un gameplay sempre fluido.

[tomsgallery id=537691]

Il pannello, di tipo IPS, offre un tempo di risposta di 3 millisecondi e ha una batteria integrata che offre 3 ore di autonomia. Dal punto di vista delle porte troviamo una micro HDMI e una USB C che fa passare dati ed energia.

ROG Strix XG17 può essere usato appunto sia come monitor per godersi al meglio i giochi che come soluzione secondaria in abbinamento allo schermo di un portatile. Come altri monitor portatili di Asus, anche la soluzione ROG è accompagnata da uno smart case pieghevole che si può spiegare trasformandosi in uno stand.

Il monitor può anche essere usato per collegare un dispositivo mobile, come una Nintendo Switch, al fine di giocare su uno schermo più grande, oppure a uno smartphone, in modo da vedere l’azione sul monitor ROG anziché sullo smartphone, lasciando a quest’ultimo l’unico compito di agire come controller.

asus-rog-strix-xg17-34425.jpg

Asus non ha condiviso altri dettagli, ma qualcosa di più lo sapremo nel corso dell’anno, quando il ROG Strix XG17 arriverà sul mercato.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
1

Black Friday

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero

Di Dario De Vita
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Come ragionano le IA e perché mentono?
7

Hardware

Come ragionano le IA e perché mentono?

Di Andrea Ferrario
Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Hardware

Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Di Dario De Vita
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
3

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.