image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

ASUS svela il suo primo alimentatore SFX-L da 1.200W con connettore PCIe 5.0

La famiglia di alimentatore ASUS ROG Loki SFX-L è perfetta per i sistemi gaming compatti ad alte prestazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 07/01/2022 alle 15:30

ASUS ha presentato il primo alimentatore SFX-L da 1.200W dotato di un connettore di alimentazione ausiliario PCIe 5.0 a 16 pin. L'alimentatore è progettato per sistemi compatti ad altissime prestazioni che utilizzano CPU e schede grafiche di fascia alta affamate di energia.

La famiglia Asus ROG Loki di PSU modulari ATX-compliant sarà disponibile nelle versioni da 1200W, 1000W, 850W e 750W, tutte dotate di un connettore di alimentazione ausiliario PCIe Gen5 a 16 pin che può fornire fino a 600W di potenza a schede video di fascia alta o altri tipi di acceleratori. Come da tradizione, la linea ROG Loki utilizza condensatori giapponesi a basso ESR e supporta "tanti meccanismi di protezione".

Il raffreddamento è una delle principali sfide associate alla progettazione di un PSU così potente; quindi, ASUS ha dovuto utilizzare componenti veramente di alta qualità e raffreddarli in modo efficiente. Resta comunque da vedere quanto andrà veloce la ventola controllata via PWM sotto carichi elevati.

asus-rog-loki-1200w-207413.jpg

Per quanto riguarda l'efficienza, l'alimentatore ROG Loki da 1.200W è stato certificato 80 Plus Titanium (il che significa che è almeno il 90%-94% efficiente con un carico del 20%, 50% e 100% per 110V e 94%-96% efficiente sotto un carico del 20%, 50% e 100% per 230V). Al contrario, i restanti PSU sono 80 Plus Platinum (raggiungendo almeno 89%-94% di efficienza, a seconda della tensione di ingresso).

ASUS prevede di iniziare a vendere i suoi ROG Loki SFX-L PSU quest'anno, ma non ha rivelato quando arriveranno o quali saranno i prezzi consigliati. Tutti gli alimentatori saranno coperti da una garanzia di dieci anni, mentre i LED RGB saranno supportati da una garanzia di tre anni.  Facciamo notare che i PSU SFX-L sono 3cm più profondi di quelli SFX; quindi, non si adattano ai tipici case Mini-ITX che seguono perfettamente le linee guida del form factor. Tuttavia, potranno essere utilizzati perfettamente nei case Mini-ITX da gaming che offrono maggiore spazio al proprio interno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #3
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #4
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #5
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.