image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

Asus Zenbook Flip UX360U, il 2-in-1 elegante

La prova d'uso dello Zenbook Flip UX360U, il 2-in-1 di Asus che eredita il meglio della famiglia di ultrabook Zenbook e aggiunge la flessibilità di un prodotto convertibile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 10/03/2017 alle 10:22

Asus ha rinnovato la propria gamma di 2-in-1 ultrasottili con il modello Asus Zenbook Flip UX360U, un esponente della nota gamma di ultrabook da cui eredita il rivestimento in metallo spazzolato con il caratteristico motivo circolare sul coperchio, la struttura unibody e lo spessore ultrasottile.

In buona sostanza si tratta della versione 2-in-1 dello Zenbook 305, grazie all'impiego di due cerniere che permettono la rotazione di 360 gradi del coperchio, che si richiude sul fondo della base con lo schermo rivolto verso l'esterno.

Asus ha messo in commercio due versioni di questo prodotto: il modello UX360UAK-C4280T con un prezzo di listino di 1199 euro, equipaggiato con schermo Full HD da 13,3 pollici, processore Core i5-7200U (Kaby Lake), 8 GB di memoria RAM e unità di archiviazione SSD da 512 GB. L'altro, il modello UX360UAK-DQ210T, si distingue solo per la CPU Core i7-7500U e per il prezzo di listino di 1399 euro. Online si trovano già prezzi scontati di entrambi i modelli.

Il modello di pre produzione che abbiamo ricevuto purtroppo non aveva nessuna di queste due configurazioni, anzi era equipaggiato con un vecchio processore Skylake. Per questo vi proponiamo una prova d'uso che non tiene conto dei benchmark, inutili considerata la generazione della CPU.

Design

Il design non è una sorpresa per chi conosce la gamma Zenbook: ricalca tutti i predecessori, da cui eredita la qualità costruttiva, il fatto che maneggiandolo non restano ditate, e una linea sottile e maneggevole.

Asus 2 in 1 02

Alzando il coperchio si apprezzano l'ampio touchpad (10,4 x 7,3 cm) e la tastiera a isola con tasti scattanti e bene ammortizzati, che compensano ampiamente la corsa breve. La tastiera ha la retroilluminazione, che permette di lavorare anche in penombra. I tasti hanno una larghezza di 16 millimetri (nello standard per questa categoria di prodotti), e la spaziatura di 3 millimetri permette anche a chi ha le dita grosse di evitare le doppie battiture. Da sottolineare inoltre lo spazio vuoto attorno alle frecce direzionali, che consente di individuarle anche alla cieca.

Il touchpad è comodo da usare, con gli angoli in basso cliccabili e uno spazio più che sufficiente per tracciare le gesture multitouch.

Asus 2 in 1 15

La connettività non ne esce sacrificata come accade spesso con gli ultrasottili: a destra troviamo infatti un connettore USB, l'uscita video HDMI, una USB di tipo C, la presa jack per le cuffie e il vano per le schede SD. A destra ci sono un altro connettore USB, il LED che indica il livello di carica della batteria, il potenziometro per il volume e il pulsante di accensione. La presenza di connettori standard rende la base leggermente più spessa rispetto ad altri concorrenti, ma ci si guadagna non dovendo acquistare e usare adattatori .

Quanto al 2-in-1, oltre alla modalità notebook e a quella tablet si può disporre a tenda o in modalità stand. Il concorrente diretto più simile è senza dubbio la versione ibrida dell'XPS 13, che vanta una cornice molto più sottile (la sua peculiarità), un peso di 1,24 chili e dimensioni di 304 x 199 x 0,32-0,54 mm.

Asus 2 in 1 14

Usabilità

Uno degli aspetti che abbiamo apprezzato maggiormente usando questo prodotto per lavorare è l'autonomia, che dopo un paio di settimane d'uso abbiamo calcolato mediamente in un tempo di circa 12 ore, sempre in Wi-Fi: un traguardo soddisfacente per chi è interessato a questa categoria di prodotto.

Inoltre nell'uso quotidiano non abbiamo riscontrato alcun problema di prestazioni tenendo aperte una ventina di schede di Chrome - fra cui una con una riproduzione video - Word e Spotify. Se dovete svolgere attività d'ufficio insomma non è un problema. Cosa differente se voleste intrattenervi con giochi e simili: la grafica integrata non è certo una scheggia e va bene giusto per i casual game poco impegnativi; già con Hearthstone i lag sono piuttosto frequenti.

Asus 2 in 1 13

Abbiamo inoltre trovato efficiente il sistema di dissipazione del calore, che anche durante le attività più impegnative non ci ha fatto percepire un livello fastidioso di calore: sulla base, anche nel punto più caldo, non abbiamo mai misurato più di 37 gradi. Tuttavia queste informazioni saranno da riconsiderare nel momento in cui sarà disponibile un prodotto per i test con una configurazione definitiva, perché il cambio di generazione del processore potrebbe influire sia sul calore sia sull'autonomia.

Non ci aspettiamo invece differenze sostanziali sullo schermo Full HD, che vanta una luminosità di 300 candele e una copertura colore pari al 98% della gamma sRGB: garantisce un'ottima leggibilità dei testi e permette di apprezzare i video a tutto schermo in quasi tutte le condizioni di luce. Dato che lo schermo è touch è da mettere in conto una superficie che con la luce diretta tende a diventare lucida e a manifestare un effetto a specchio non proprio piacevole, ma inevitabile.

Asus 2 in 1 03

L'unico comparto non proprio soddisfacente è quello audio: gli atoparlanti sul fondo della base riproducono un suono con un volume un po' basso. Quando ci si vuole intrattenere meglio usare un paio di cuffie di buona qualità.

Conclusioni

Questo Zenbook Flip è un buon convertibile, con una qualità costruttiva da lodare, una linea sottile e uno schermo di qualità. In attesa dei benchmark, l'unica considerazione che possiamo fare sulle prestazioni è che con tutta probabilità saranno adeguate per svolgere lavori di produttività, anche in multitasking, ma non per il gaming - visto che la grafica è comunque integrata anche nella versione definitiva. L'autonomia nella prova d'uso con il modello di pre produzione è stata buona, ovviamente sarà da confermare con i test definitivi.

La buona notizia è che i prezzi online stanno già calando. Nel momento in cui scriviamo il modello con Core i5 su Amazon è già sceso a 890 euro circa (rispetto ai 1199 euro del listino ufficiale), mentre il Core i7 è quotato a 1.045 euro invece che 1399 euro. Se siete alla ricerca di un 2-in-1 elegante e di buona qualità vale la pena dargli un'occhiata.

Caratteristiche fisiche
Dimensioni (HxWxD) 46,6 x 29,4 x 9,2 cm
Peso 1,3 Kg
Hardware
Processore Core i5-7200U / Core i7-7500U
Memoria RAM 8 GB
Processore Grafico Intel Graphics 520
Hard Disk SSD da 512 GB
Schermo
Dimensione 13,3 pollici
Risoluzione Full HD
Touchscreen Sì
Connettori Video
HDMI Sì
Connettività Dati
Wi-Fi ac
Ethernet No
Bluetooth Sì
Connettori Dati
USB 2.0 2
USB 3.0 1
Audio
Connettore Microfono Presa jack da 3,5 millimetri combinata con le cuffie
Connettore Cuffia Presa jack da 3,5 millimetri combinata con il microfono
Connettori altoparlanti No
Sistema Operativo
Windows 10 Home a 64 bit
Prezzo
Prezzo 1199/1399 euro di listino (in funzione della CPU)
Asus UX360UAK-C4280T ZenBook Flip Asus UX360UAK-C4280T ZenBook Flip
 

Acquista
Asus UX360UAK-DQ210T ZenBook Flip Asus UX360UAK-DQ210T ZenBook Flip
 

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Offerta imperdibile su Elgato Prompter con display integrato: da 299€ a 239,99€. Perfetto per streaming, videoconferenze e content creation.
Immagine di Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.