image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Usabilità

ZenBook UX305 è il nuovo ultrabook di Asus che è più sottile del MacBook da 12 pollici e costa meno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 17/03/2015 alle 11:24 - Aggiornato il 20/04/2015 alle 15:06
  • Asus ZenBook UX305, il primo della classe
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Conclusioni

Design

Il design dell'UX305 è un esercizio di semplicità. Non ci sono ammennicoli inutili, le linee e le curve si sviluppano da un bordo all'altro con fluidità. Ciliegina sulla torta è il trattamento esterno sul coperchio che conferisce un tocco di eleganza a tutto il prodotto. Per il resto l'UX305 prosegue la tradizione della famiglia ZenBook replicando il corpo in alluminio e il motivo a cerchi concentrici sul coperchio che si sviluppano dal logo centrale verso l'esterno.

Alzando il coperchio si ritrova l'alluminio che disegna un solido piano per la tastiera a isola e per lo spazioso touchopad. Grazie alla mancanza delle ventole, la parte inferiore dell'UX305 è completamente liscia, priva di griglie, fatta eccezione per quelle degli altoparlanti stereo alle estremità dei lati e per i quattro piedini in gomma.

Con dimensioni di 32,2 x 22,6 x 1,2 centimetri e peso di 1,197 chili l'UX305 è ancora più sottile rispetto al Dell XPS 13 (30,4 x 20 x 0,9-1,5 millimetri per 1,26 chili) e al nuovo MacBook da 12 pollici.

Tastiera e touchpad

La tastiera a isola dell'UX305 è spaziosa e comoda da usare. I tasti hanno una corsa leggermente più breve della norma (1,2 millimetri), lo stesso valore dell'XPS 13. Per la cronaca è un problema comune a molti ultrasottili, che per risparmiare sullo spessore "limano" millimetri ovunque, anche sulla lunghezza della corsa dei tasti. In compenso in questo caso l'atterraggio dei tasti è bene ammortizzato e permette una digitazione spedita. L'aspetto davvero fastidioso di questa tastiera è l'assenza della retroilluminazione, che è invece presente sui due prodotti appena citati e sul MacBook. È un aiuto non indifferente quando si lavora al buio o in condizioni di scarsa luce ambientale.

In compenso è ottimo il touchpad, che occupa un'area rettangolare di 10,4 x 7,4 centimetri con una superficie molto scorrevole e supporta la gesture multitouch di Windows come per esempio il pinch-to-zoom e lo scorrimento con due dita.

Connettività

Considerato che stiamo parlando di un ultrabook la connettività non è male. Si contano infatti tre porte USB 3.0 (una in più rispetto all'XPS 13, due in più rispetto al MacBook), un lettore di schede SD, l'uscita video micro HDMI, una presa da 3,5 pollici che combina cuffie e microfono e il connettore di alimentazione.

La webcam da 720p è collocata al centro della cornice superiore del display ed è in grado di registrare video a 30 fotogrammi al secondo, però con una qualità complessivamente mediocre a causa dello scarso bilanciamento del bianco.

Schermo

Lo Zenbook UX305 va in controtendenza rispetto alla stragrade maggioranza dei notebook moderni. Invece dello schermo lucido ne installa infatti uno opaco, che garantisce una buona leggibilità dei contenuti in tutte le situazioni d'illuminazione. Questo significa anche che i colori sembrano un po' meno saturi rispetto ai concorrenti, ma è uno schermo luminoso, ben leggibile e con un angolo di visualizzazione di quasi 180 gradi è impagabile. Inoltre, se passate la maggior parte del tempo a scrivere in Word o consultare fogli di calcolo il display opaco è sicuramente la scelta migliore.

 

Noi abbiamo ricevuto in prova lo ZenBook UX305 con schermo da 3200 x 1800 pixel, i nostri colleghi di LaptopMag invece hanno provato quello con display da 1920 x 1080 pixel. Non sappiamo ancora se in Italia arriveranno entrambe le varianti ma è molto probabile, quindi ne approfittiamo per parlarvi della qualità di entrambi.

Lo schermo da 3200 x 1800 pixel che abbiamo provato ha una luminosità di 316 candele al metro quadro. L'accuratezza del colore non è eccelsa perché il DeltaE è pari a 9,58, contro un valore ottimale pari a zero. Lo schermo inoltre copre il 93,1 percento dello spazio colore sRGB , che è un valore piuttosto standard per un prodotto di questa fascia di prezzo.

Asus Zenbook UX305 colorimetria

Lo schermo è comunque migliore di quello di fascia più bassa provato dai nostro colleghi. La luminosità del modello Full HD infatti è pari a 281 candele al metro quadro, un po' meno dell'XPS 13 in versione Full HD non touch. Facendo una media delle luminosità registrate con gli ultrabook, l'UX305 è superiore del 13 percento.

Quanto alla qualità del colore, il display Full HD dell'UX305 copre il 93,9 percento dello spettro sRGB, che è un valore piuttosto standard per un ultrabook in questa fascia di prezzo. In confronto l'XPS 13 opaco registra un valore un po' inferiore (91,7).

L'unico settore in cui il pannello Full HD dell'UX305 non è andato poi così bene è l'accuratezza del colore: il DeltaE è di 11,7, molto lontano dallo zero che identifica la perfezione. Non a caso in quest'ambito siamo molto al di sotto dell'XPS 13 (10.6).

###64603###

Prova d'uso

Lo Zenbook UX305 è un prodotto senza dubbio sottile e leggero, anche se il peso non è al livello del MacBook da 12 pollici di Apple o del nuovo XPS 13 di Dell. I materiali costruttivi danno una sensazione di ottima qualità, peccato solo per le ditate che restano bene impresse sia sul coperchio sia all'interno – poggiapolsi e contorno della tastiera – e sul fondo.

Il prodotto ricambia però con un'ottima usabilità: la tastiera è comodissima e si riesce a digitare velocemente e con un bassissimo margine di errori fin da subito grazie ai tasti ampi (16 millimetri) e ben spaziati (3 mm), con una corsa identica a quelli dell'XPS 13 ma un atterraggio più morbido, che restituisce un feedback migliore.

Abbiamo sentito solo la mancanza della retroilluminazione, probabilmente decisa per risparmiare sui costi e sullo spessore. Sul touchpad invece non c'è nulla da obiettare: è ampio e ha una superficie che basta sfiorare appena per fare selezioni e tracciare gesture multitouch.

Il display QHD+ (3200 x 1800 pixel) è leggibile senza sforzi e molto luminoso, tanto che negli ambienti chiusi abbiamo preferito diminuire la retroilluminazione. Quanto alla prova d'uso reale, abbiamo lavorato con una ventina di tab aperte in Chrome e Firefox, Word, Skype e Spotify senza problemi.

Una delle cose che abbiamo apprezzato maggiormente è la connettività: i due connettori USB a sinistra sono ben distanziati e si possono usare contemporaneamente senza problemi, e l'adattatore per collegare il monitor è in dotazione.

L'altro aspetto da non sottovalutare è la mancanza delle ventole: usando il portatile di notte immersi nel silenzio non si sente nulla tranne il ticchettio delle dita sui tasti: grandioso. Le temperature che abbiamo registrato dimostrano che questa peculiarità non ha controindicazioni. e in più si può tenere a lungo il notebook appoggiato sulle gambe senza mettere in difficoltà il sistema di dissipazione del calore. Sono dettagli che da soli non determinano la scelta di un prodotto, ma che quando ci sono fanno piacere.

Leggi altri articoli
  • Asus ZenBook UX305, il primo della classe
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.