AMD Athlon 64 2000+

Nel campo delle piattaforme a basso consumo si confrontano tre contendenti, AMD, VIA e Intel. Le loro proposte sono molto diverse tra loro, e prima di sceglierne una è meglio capire bene le proprie necessità.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

AMD Athlon 64 2000+

Iniziamo con il campione di Athlon 64 a basso consumo.

Il processore è un single core Athlon 64 basato sul core Lima a 65 nm, il che significa che integra 512 KB di cache L2 e tutte le funzionalità degli attuali processori AMD, come il Cool'n'Quiet (che non è realmente necessario in questo caso), Presidio e la tecnologia di virtualizzazione AMD-V. Non integra funzionalità aggiuntive come il random number generator o un'unità di codifica on-die come il VIA Nano, ma ha le funzionalità di una CPU desktop, e dovrebbe amministrare abbastanza bene i carichi di lavoro di medio livello.

Poiché è una CPU AM2, il processore può essere usato con una motherboard AM2, con schede Micro-ATX mainstream o personalizzate, con fattori di forma altamente integrati. A causa del grande socket 940-pin non può essere usato in soluzioni ultra-compatte.

TDP di 8 watt

Il TPD di 8 watt è difficile da raggiungere per un processore da 2.2 e 2.4 GHz con 122 milioni di transistor, pensato per un TDP di 45 watt. Il nostro campione, quindi, è stato limitato alla frequenza massima di 1000 MHz, il che spiega come AMD riesca a contenere i consumi sotto gli 8 watt. Abbiamo messo in tabella le sigle degli Athlon 64 e il conseguente TDP.

Athlon 64 TDP
ADV 89 Watt
ADA 89 Watt
ADO 65 Watt
ADN 62 Watt
ADH 45 Watt
ADV 89 Watt
ADD 35 Watt
ADF 8 Watt*

* non disponibile

Senza ventola? Si può!

Il processore ha lavorato senza problemi sulla nostra scheda madre Gigabyte MA78GM basata sul chipset AMD 780G. Questa è una delle piattaforme desktop più efficienti disponibili.

Abbiamo deciso di rimuovere la ventola dal dissipatore standard e provare a lavorare in questa modalità d'uso perché, in presenza di un ricircolo dell'aria all'interno del sistema, 8 watt possono essere gestiti dal dissipatore senza bisogno di una ventola. Il sistema ha lavorato correttamente senza ventola, finendo i benchmark, e resistendo senza problemi alle diverse ore di test.

Buona prestazione, efficienza nella media

Le prestazioni del sistema sono accettabili, ma questo sistema ha terminato i test in seconda o ultima posizione, e in terza piazza nel test sulle prestazioni per watt con SYSmark 2004. L'Athlon 64 2000+ non riesce a raggiungere le prestazioni degli avversari nella compressione dei file, in SYSmark 2004 o in Cinebench. In Lame e iTunes si è posizionato secondo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.