image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

ATX12VO, in arrivo un nuovo standard per gli alimentatori?

Intel vuole adottare un nuovo standard per gli alimentatori in grado di semplificarne la produzione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 27/01/2020 alle 09:15 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 15:08

Per molto tempo gli alimentatori sono stati progettati seguendo uno standard basato su tre canali - 3,3 V, 5 V e 12 V. Nel corso del 2020 tutto potrebbe cambiare, con Intel pronta a spingere la nuova piattaforma ATX12VO.

Inizialmente la nuova piattaforma sarà disponibile solo per gli OEM e i progettisti di sistemi, ma non è da escludere che in futuro arrivi anche sul mercato consumer. Secondo CustomPC ci troviamo di fronte al più grande cambiamento nella "progettazione di alimentatori per PC dal 1995 a oggi".

foto-generiche-73903.jpg

Per farla breve, i PSU forniranno solo 12V alle schede madre, grafiche, ai dispositivi di archiviazione, alle ventole e a qualsiasi altra periferica interna o dispositivo.

Il nuovo standard porrebbe fine al "famoso" connettore ATX da 24 pin usato per alimentare la scheda madre, che verrà sostituito da uno nuovo connettore a 10 pin (nell'immagine) a cui aggiungere il connettore EPS, che comunque sarà opzionale.

Il nuovo progetto include un sostituto del canale 5VSB, usato dalle periferiche USB, con un canale 12VSB, anche se l'uscita rimarrà a 5 V. Saranno le schede madre a occuparsi della conversione della tensione da 12 a 5 V. Discorso simile anche per i dispositivi alimentati tramite cavi SATA.

All'inizio, solo gli OEM e i progettisti di sistemi dovranno seguire questo standard. Questi cambiamenti richiederanno nuovi PC e rispettivi componenti compatibili, in grado di funzionare su piattaforme ATX o ATX12VO. In questo modo i produttori di schede madre potranno adeguarsi ad ATX12VO progressivamente, e solo in seguito adottare il nuovo standard sulle soluzioni rivolte al mercato consumer.

Cercate un alimentatore potente, affidabile ed accessibile? Corsair TX750M è la risposta.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.