image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Stampare in 3D il vetro? Qualcuno ci è riuscito, con poca fatica

Il MIT è riuscito a stampante in 3D il vetro, a una temperatura decisamente bassa rispetto agli standard a cui si lavora il materiale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 18/06/2025 alle 21:20

I ricercatori del MIT hanno raggiunto un traguardo che sembrava impossibile: stampare in 3D utilizzando il vetro. Una svolta che potrebbe rivoluzionare la produzione di componenti elettronici e altri dispositivi: la sfida principale consisteva nel superare le temperature estremamente elevate normalmente richieste per la lavorazione del vetro, un ostacolo che il team del MIT è riuscito a superare con un approccio completamente nuovo.

Il processo tradizionale di lavorazione del vetro richiede temperature talmente elevate da rendere impraticabile l'utilizzo di stampanti 3D convenzionali (comprese le migliori sul mercato): l'idea di far passare vetro fuso attraverso i meccanismi di una macchina risultava tecnicamente irrealizzabile, oltre che pericolosa. Tuttavia, gli scienziati del MIT hanno sviluppato una tecnica a bassa temperatura che aggira completamente questo problema, aprendo possibilità creative prima inimmaginabili.

Il cuore dell'innovazione è la composizione del materiale: il filamento viene definito come un vetro composito inorganico, costituito da nanoparticelle e soluzioni di silicato integrate in una matrice di materiali inorganici. Questa formulazione risolve i problemi di stabilità riscontrati in altri filamenti sperimentali, mantenendo al contempo la versatilità strutturale necessaria per creare forme complesse.

Immagine id 61054

L'intero processo, denominato produzione additiva a bassa temperatura, prevede diverse fasi specifiche. Dopo la stampa del vetro composito, l'oggetto viene immerso in un bagno d'olio dove la temperatura viene gradualmente portata a 250°C. Questa fase risulta cruciale per la solidificazione finale del materiale. Successivamente, un solvente organico viene utilizzato per eliminare qualsiasi residuo dal pezzo stampato, garantendo una finitura pulita e professionale.

Le applicazioni potenziali di questa tecnologia sono vastissime e particolarmente promettenti in settori ad alta specializzazione. I ricercatori evidenziano come questa innovazione possa facilitare la produzione di componenti elettronici capaci di resistere a temperature elevate, oltre a sistemi microfluidici dalle geometrie complesse che sarebbero impossibili da realizzare con i metodi tradizionali di lavorazione del vetro. 

Nonostante l'entusiasmo generato da questa scoperta, la commercializzazione del filamento di vetro rimane ancora lontana. Per quanto rivoluzionaria, la tecnica rimane complessa e difficile da attuare in un ambiente casalingo, dove ormai le stampanti 3D hanno spopolato, anche tra i meno appassionati. Tuttavia, il fatto che questa possibilità sia ora concreta e oggetto di ricerca attiva rappresenta un passo avanti significativo verso l'espansione delle capacità della stampa 3D.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.