image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

Banda larga via satellite a 10 Mbps, anche per l'Italia

Il lancio del satellite Ka-Sat di Eutelsat, fissato per la fine dell'anno, consentirà di fornire servizi a banda larga da 10 Mbps. Gli attuali prezzi sono più concorrenziali di quanto si creda. In futuro il satellite risponderà anche alle esigenze di streaming.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/05/2010 alle 10:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:18
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/05/2010 alle 10:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:18
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I servizi a banda larga via satellite si apprestano a sfondare il muro dei 10 Mbps grazie al lancio del nuovo modulo Ka-Sat di Eutelsat. Entro la fine dell'anno l'Europa diventerà avanguardia del settore, e quindi anche in Italia sarà possibile disporre di alte prestazioni senza essere obbligati ad aspettare fibra ottica o quant'altro.

Bidirezionale via satellite

"Il futuro delle telecomunicazioni passerà sempre di più dallo spazio perché la tecnologia consente una copertura globale della Terra presentandosi come un utile complemento al digitale terrestre. Per raggiungere alcune località è poi insostituibile", ha spiegato Giuliano Berretta, presidente di Eutelsat. Non a caso, proprio in questi giorni, ha ricevuto l'Arthur C. Clarke Prize per il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie spaziali.

"La chiave della crescita è sempre stata l'innovazione tecnologica tanto che ora stiamo per lanciare entro l'anno il primo satellite al mondo con banda larga, il Ka-Sat dedicato a Internet. Da solo avrà una potenza che sarà più del doppio di tutta la flotta attuale di Eutelsat. Gli americani ci seguiranno un anno dopo", ha aggiunto l'esperto.

Il futuro è ancora più roseo, poiché la tecnologia satellitare grazie ai prossimi 20 Mbps (prossimo step evolutivo) potrà fornire servizi televisivi 3D, streaming per i Cinema, trasmissioni radio e tv con frequenze diverse dalle attuali per i veicoli, nonché pagamento dei pedaggi e controllo velocità  dei mezzi – con sistema di multe automatizzato.

Tornando ai servizi a banda larga via satellite sarebbe bene ricordare che i prezzi sono da qualche anno piuttosto accessibili. La soluzione entry-level di Tooway (Eutelsat) costa 35,90 euro al mese (escludendo le promozioni). Per l'attrezzatura (parabola e modem) si spendono circa 200 euro. Le prestazioni dichiarate sono di 3,6 Mega in download e 512 K in upload.

"Questa moderna tecnologia di connessione bidirezionale, messa in campo da Eutelsat, offre all'utente un collegamento al web indipendente dalla rete analogica. Grazie ad un modem e una parabola bidirezionale il sistema Tooway ricevere ed invia i dati al satellite. Tali segnali vengono ritrasmessi dallo spazio agli hub terrestri che controllano il traffico internet da e verso le abitazioni", si legge sul sito ufficiale.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita • 16 ore fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.