image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Conclusioni: Più soldi per la Cache - Numerazione del Modello Ingiustificata, Ottimo per l' Overclocking

La numerazione del nuovo modello di punta di AMD sembra abbastanza aggressiva: Athlon XP 3000+. Confrontandolo però con il "vecchio" Athlon XP 2800+, basato sul core T-Bred , spesso rimane indietro (10 di 18 test). Una sfida per gli overclocker ma che dire ai semplici utenti e ai fan di AMD?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/02/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Barton è qui: Athlon XP 3000+ vs. P4 3.06 GHz
  • pagina n.2
  • La nuova CPU con Core Barton: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+
  • Quanata cache L2 ha un Athlon?
  • pagina n.5
  • pagina n.6
  • Come procedere: Sbloccare i moltiplicatori da 5.0 a 12.5
  • pagina n.8
  • Fab30 Yield (Dresden): Max. 163 Barton CPUs per Wafer!
  • Confronto tra tutte le CPU Athlon XP
  • Il Test sulla piastra
  • pagina n.12
  • Test Setup e Dettagli
  • Benchmark con Windows XP
  • Benchmark OpenGL
  • Benchmark Direct3D
  • BenchmarkAudio/Video
  • Multimedia Performance: PC Mark 2002
  • pagina n.19
  • Sysmark 2002
  • pagina n.21
  • pagina n.22
  • Multitasking: 3D Studio Max 5.1 e Main Concept 1.3
  • Conclusioni: Più soldi per la Cache - Numerazione del Modello Ingiustificata, Ottimo per l' Overclocking

Conclusioni: Più soldi per la Cache -Numerazione del Modello Ingiustificata, Ottimo per l' Overclocking

La numerazione del modello del nuovo processore di punta della AMD sembra leggermente eccessiva per l'Athlon XP 3000+. In confronto al vecchio Athlon XP 2800+, basato sul core T-Bred, il nuovo processore spesso si posiziona nelle retrovie (10 tests su 18 ). In più la nuova opzione ibrida sulla numerazione dei processori causerà non pochi problemi agli utenti e la domanda più ricorrente sarà "Quanta cache L2 ha il mio Athlon?".

I nostri test hanno dimostrato che l'Athlon XP 3000+ con velocità di clock standard (13 x 166 MHz = 2166 MHz) non può reggere il confronto con il P4 3.06 GHz, nell'esecuzione delle ultime applicazioni. L'unica eccezione è UT 2003, dove la CPU di AMD è chiaramente in testa. Se però overclocchiamo l' Athlon con core Barton a 2500 MHz (15 x 166 MHz), allora è in grado di battere anche il P4. Un altro fatto che abbassa ulteriormente le prestazioni di Athlon è l'ottimizzazione del software usato per la tecnologia Hyper-Threading di P4.

Conclusion: More Cash for Cache - Model Rating Unjustified, Optimal for Overclocking

Un visitatore a THG: il piccolo terrestre assaggia il piccolo ometto verde dell' Athlon.

Una nota per l'overclocking : i nostri test sulla CPU sono ideali per l'overclocking, infatti i procedimenti rimangono stabili a 2500 MHz con una ventola convenzionale.

Conclusion: More Cash for Cache - Model Rating Unjustified, Optimal for Overclocking

L'ometto verde e quello blu vivono insieme in armonia.

Uno dei maggiori problemi per gli acquirenti sono il prezzo e la disponibilità. I distributori sfruttano il fatto che l'XP 3000+ è una rarità, e lo vendono a $630. Il P4 ha un costo molto simile e questo toglie un altro dei vantaggi di AMD la differenza di prezzo.

Conclusion: More Cash for Cache - Model Rating Unjustified, Optimal for Overclocking

Ora il terrestre sta ingoiando il picclo uomo blu della Intel.

Nonostante tutto i test hanno suscitato non poco intusiasmo. Athlon ha infatti raggiunto l'ultimo stadio della sua evoluzione. In cinque anni la velocità di clock è passata dai 500MHz del core Pluto ai 2166MHz del core Burton. Nei prossimi mesi assisteremo al lancio dell'XP 3200+ anche se la velocità di clock non è ancora stata definita. Quando abbiamo overcloccato l'XP 3000+ abbiamo ottenuto buoni risultati, tuttavia per diventere competitivo il prezzo del processore dovrà essere rivisto.

Riflessione finale: il P4 a 3.2 GHz con FSB a 200 MHz sarà lanciato a metà di Aprile. Dopo i lunghi test eseguiti sul Burto siamo giunti alla seguente conclusione: è giunto il momento per l'Athlon 64 con core Hammer. Con tutto il rispetto è il momento che l'Athlon XP vada in pensione. La piattaforma ha cinque anni e il mercato necessita di un ventata di aria nuova. L'unico modo in cui tutto questo può accadere è che AMD mandi una bella tempesta nella direzione di Intel, altrimenti potrebbe ritrovarsi tra l'incudine e il martello ( Hammer).


 

Leggi altri articoli
  • Barton è qui: Athlon XP 3000+ vs. P4 3.06 GHz
  • pagina n.2
  • La nuova CPU con Core Barton: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+
  • Quanata cache L2 ha un Athlon?
  • pagina n.5
  • pagina n.6
  • Come procedere: Sbloccare i moltiplicatori da 5.0 a 12.5
  • pagina n.8
  • Fab30 Yield (Dresden): Max. 163 Barton CPUs per Wafer!
  • Confronto tra tutte le CPU Athlon XP
  • Il Test sulla piastra
  • pagina n.12
  • Test Setup e Dettagli
  • Benchmark con Windows XP
  • Benchmark OpenGL
  • Benchmark Direct3D
  • BenchmarkAudio/Video
  • Multimedia Performance: PC Mark 2002
  • pagina n.19
  • Sysmark 2002
  • pagina n.21
  • pagina n.22
  • Multitasking: 3D Studio Max 5.1 e Main Concept 1.3
  • Conclusioni: Più soldi per la Cache - Numerazione del Modello Ingiustificata, Ottimo per l' Overclocking

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
Il boom dell’intelligenza artificiale riscrive le priorità produttive: la RAM per i PC scarseggia e i costi schizzano verso l’alto.
Immagine di Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.