image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

BenQ EX2780Q con "HDRi", HDR intelligente ma emulato

EX2780Q è il nuovo monitor IPS di BenQ da 27" con HDRi, AMD FreeSync e tante altre tecnologie per migliorare la qualità dell'immagine. Il monitor è dotato di casse integrate TreVolo 2.1 e un pratico telecomando.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 27/09/2019 alle 20:15

BenQ ha annunciato l’EX2780Q, un nuovo monitor gaming da 27” con tecnologie HDRi e FreeSync. Il display è un WQHD (2560 x 1440) in formato 16:9 con frequenza di aggiornamento a 144 Hz, ha un tempo di risposta GtG di 5 millisecondi e un contrasto nativo (tipico) di 1000:1.

Forse vi sarà caduto l'occhio sul termine "HDRi": nessun nuovo standard, è stato coniato da BenQ e la "i" sta per intelligente. L'HDR intelligente (ma emulato come scritto anche sul sito del prodotto) dovrebbe migliorare la visione dei contenuti HDR combattendo la sovraesposizione in aree luminose e migliorando il contrasto e il colore, in modo che le immagini appaiano più dinamiche e non affatichino gli occhi.

monitor-benq-ex2780q-53540.jpg monitor-benq-ex2780q-53541.jpg

Inoltre, il controllo intelligente della luminosità mostra dettagli chiari e realistici, anche nelle aree scure dell'immagine e offre allo spettatore una chiarezza visiva molto migliore di ciò che accade nelle scene scure che vengono riprodotte sullo schermo. Il monitor, a ogni modo, è certificato VESA DisplayHDR400.

Il display è di tipo borderless su 3 lati, molto utile nel caso si voglia imbastire una configurazione multi-monitor. Il BenQ EX2780Q include un sistema audio TreVolo 2.1 (2x2 watt + subwoofer da 5 watt) per garantire un audio di buona qualità - seppur un sistema dedicato sarà sicuramente migliore.

Sono cinque i diversi scenari audio preimpostati tra i quali è possibile scegliere: Rock / Party, Cinema, Dialogue / Vocal, Pop / Live e Game.

Il monitor ha diverse uscite video: due HDMI, una DisplayPort e persino una USB C che può ricaricare (10 watt) altri dispositivi e far passare dati video. Base e speaker sono di colore marrone metalizzato.

Il nuovo BenQ risulta anche ottimo per l’uso con console grazie al supporto del formato video 24P. Trattandosi di un IPS, il nuovo BenQ offre angoli di visione e orizzontale di 178°, mentre la copertura della gamma cromatica DCI-P3 raggiunge il 95%.

Su EX2780Q sono disponibili diverse modalità speciali di immagine, come: Visual Edge - per effetti visivi ottimizzati; eQualizer nero - per schiarire le aree più scure dell'immagine per una migliore chiarezza dei dettagli; Color Vibrance per regolare con precisione l'intensità del colore e adattare l'immagine alle esigenze specifiche dei diversi tipi di giochi.

monitor-benq-ex2780q-53539.jpg monitor-benq-ex2780q-53542.jpg

Tutte queste opzioni sono gestibili dal pratico telecomando di cui è dotato, che fornisce utili scorciatoie per attivare qualsiasi modalità o funzionalità presente su questo monitor e controllare inoltre il volume degli speaker.

Ovviamente le funzioni del telecomando possono essere svolte anche in maniera tradizionale tramite una ghiera apposita (per il volume) e una levetta analogica a 5 tasti posta sul retro (da utilizzare per navigare nel menù OSD). BenQ ha prestato molta attenzione ai dettagli, lo si evince anche dalla nicchia nella base in cui si può andare ad incastrare il telecomando quando non lo si usa.

BenQ EX2780Q sarà disponibile da ottobre al prezzo di 599,99 dollari.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.