image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Biostar annuncia le nuove schede madri Z490 con socket LGA1200

Biostar ha presentato tre nuove schede madri Z490 della serie Racing con supporto per le CPU desktop di decima generazione di Intel

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulio Bagnato

a cura di Giulio Bagnato

Pubblicato il 03/05/2020 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:41
Biostar ha presentato
tre nuove schede madri Z490 della serie Racing con supporto per le CPU desktop Intel Comet Lake-S. Oltre alla linea Z490, Biostar ha anche rilasciato le schede madri della serie B460 e H410 che si rivolgeranno ai segmenti entry-level e budget, ma per il momento non abbiamo molti dettagli a riguardo.

Il Trio di schede madri Z490 comprende la Z490 GTA EVO, la Z490 GTA e la Z490 GTN. Tutte e 3 le schede madri fanno parte della serie Racing e supportano pienamente le future CPU desktop Comet Lake di Intel. Per queste schede madri, Biostar ha optato per un look "sportivo", offrendo gli stessi disegni in bianco e nero sul PCB, ma un layout più aggressivi rispetto alla lineup Z390.

biostar-z490-racing-91683.jpg

Il modello di punta della linea Biostar Z490 è la Z490 GTA EVO. Questa scheda madre ATX presenta un design VRM a 16+2 fasi con induttori da 36A, raffreddati da due grandi dissipatori in alluminio. La CPU è alimentata da due connettori a 8 pin e sono disponibili 4 slot DDR4 DIMM in grado di supportare velocità fino a 4400MHz e capacità fino a 128GB. Per il comparto storage sono disponibili sei porte SATA III. La copertura aggiuntiva nel reparto I/O, sul pannello posteriore, presenta LED RGB e si estende fino alla scheda audio, in questo caso isolata.

Gli slot di espansione sulla scheda madre includono due PCIe 3.0 16x, tre PCIe 3.0 1x e tre slot M.2 (2 per lo storage e 1 per il Wi-Fi AIC) coperti da dissipatori in alluminio. Biostar ha incluso una schermatura metallica su entrambi gli slot PCIe 3.0 16x, ma purtroppo non è presente il supporto Gen 4.0. L'I/O sulla scheda madre include 2 USB 3.2 Gen 2 (Type-A + Type-C), 10 USB 3.2 Gen 1 (8 sul pannello posteriore, 2 sul pannello frontale del case), 4 porte USB 2.0, scheda di rete LAN Intel Gigabit, 2 antenne Wi-Fi, 1 porta PS/2, una porta HDMI e jack audio a 7.1 canali alimentato dal codec ALC1150.

biostar-z490-racing-91682.jpg

La Biostar Z490 GTA è una versione più "tranquilla" della GTA EVO, con un comparto VRM da 14+2 fasi con induttori da 36A. La CPU è alimentata da una configurazione con doppio connettore 8+4 pin e sono supportati fino a 4 moduli DDR4 DIMM con velocità fino a 4400MHz (OC+) e capacità fino a 128GB. Le opzioni di storage includono sei porte SATA III.

Gli slot di espansione sulla scheda includono due PCIe 3.0 16x, tre PCIe 3.0 1x e tre slot M.2 (2 per lo storage e 1 per il Wi-Fi) dotati di dissipatori di calore. L'I/O sulla scheda include 6 porte USB 3.2 Gen 1 (4 posteriori e 2 sul pannello frontale), 6 porte USB 2.0 (2 posteriori e 4 sul pannello frontale), una porta LAN Intel Gigabit Ethernet, 2 connettori per antenne Wi-Fi, 2 porte PS/2 (per mouse e tastiera), HDMI, DP, VGA e un jack audio a 7.1 canali gestito dal chipset ALC 1150.

biostar-z490-racing-91681.jpg

Abbiamo infine la Biostar Z490 GTN, variante ITX dedicata a tutti quegli utenti in cerca di una soluzione compatta ma performante. Questa scheda è caratterizzata da un comparto VRM a 8+1 fasi con la CPU alimentata da un unico connettore a 8 pin. Da un punto di vista estetico, questa scheda madre della serie Racing ha due dissipatori, uno sul PCH (Platform Controller Hub, più comunemente detto chipset) e uno sopra i VRM, che funge anche da copertura del pannello I/O posteriore. Ci sono due slot DDR4 DIMM che supportano fino a 64GB di memoria con velocità di 4400MHz (OC+).

Gli slot di espansione includono un singolo slot PCIe 3.0 16x e un singolo slot M.2, presente sul retro della scheda madre. L'I/O include 6 porte USB 3.2 Gen 1 (4 posteriori e 2 sul pannello frontale), 4 porte USB 2.0 (2 posteriori e 2 sul pannello frontale), una LAN Gigabit Ethernet gestita dallo stesso controller Intel I219V delle altre Biostar Z490, una porta combo PS/2, 2 porte per antenne Wi-Fi, HDMI, VGA, e un jack audio HD 7.1 canali.

biostar-z490-racing-91680.jpg

Le schede madri della linea BIOSTAR Z490 Racing dovrebbero avere prezzi compresi tra i 149 e i 249 dollari, tipici della fascia media e decisamente competitivi. Vedremo se queste motherboard arriveranno sul nostro mercato, per il momento non ci sono informazioni a riguardo.

Pensate che l'arrivo delle nuove CPU Intel sia un'ottima occasione per acquistare la vecchia generazione a prezzi stracciati? Allora vi consigliamo di acquistare questa scheda madre 'Asus Z390, una soluzione valida per gli attuali Intel Core di nona generazione.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.