image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Bitcoin è una bolla? Cerchiamo la risposta nella Storia

Bitcoin è ancora la criptomoneta più forte, e ormai non passa ora senza che qualcuno parli di bolla. Nessuno in verità può prevedere il futuro, ma possiamo guardare alla storia per farci un'idea di come stanno andando le cose.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrey Vedishchev

a cura di Andrey Vedishchev

Pubblicato il 08/12/2017 alle 10:31

È opportuna una premessa. Le prime righe di questo articolo sono state riscritte molte volte. Così tante volte, in effetti, che se volessimo contarle sulle dita delle mani ci vorrebbero quelle dell'autore, del nonno e dello zio. Succede a tutti quelli che scrivono per mestiere, arriva il giorno in cui ti interroghi sulla tua capacità di essere imparziale - a volte anche i migliori falliscono, figuriamoci se si tratta di me. Mi sono sforzato quanto più possibile per essere più super partes.

LCalek
Bolle di sapone: LCalek / Depositphotos

Tempo fa ebbi il piacere di apprezzare una teoria quantomeno singolare, la "Teoria dei corsi e dei ricorsi", formulata da Giambattista Vico - filosofo e giurista vissuto tra il XVII e il XVIII secolo. Questa teoria sosteneva che alcuni accadimenti si ripetessero con le stesse modalità, anche dopo anni, decadi, secoli. E ciò non avveniva casualmente, ma era un disegno della divina provvidenza. Un'idea che sembra curiosamente adeguata al tema di cui si occupiamo oggi.

Il carbone nel canale

Torniamo per un istante nell'Inghilterra di fine diciottesimo secolo: venivano posti i primi tasselli per l'inizio della prima rivoluzione industriale che sarebbe poi divampata di lì a qualche decade, certo, ma l'attenzione ricadrà oggi su un altro fenomeno: la cosiddetta "Canal Mania". Mania dei canali.

A partire dal 1750 circa, si fece piuttosto pressante il problema del trasporto del carbone. Le ferrovie si starebbero sviluppate solo alcuni anni dopo, e il cavallo non era sufficiente. Così il duca di Bridgewater pensò di rispolverare l'antica arte della costruzione di canali e collegare così Manchester e Liverpool, grandi città industriali già all'epoca.

1024px Berkhampstead railway station 1838[1]
Grand Junction Canal e stazione di Berkhamsted (Wikimedia)

Detto, fatto. Il prezzo del carbone praticamente dimezzò, ma il patrimonio del duca aumentò drasticamente negli anni successivi grazie a questa intuizione. Nacque una vera e propria moda: i canali sembravano lo strumento più idoneo per trasportare grandi quantità di merci. Venne addirittura costituita una borsa valori a Liverpool (il London Stock Exchange nasce solamente nel 1801) per scambiarsi azioni che avrebbero costituito quote di partecipazioni in opere di quel tipo.

Le azioni del "Grand Junction Canal", schizzarono nel solo mese di ottobre 1792 da 100 a ben 472 sterline. Un aumento decisamente vertiginoso. La febbre però non sarebbe durata a lungo: nel gennaio dell'anno successivo la Francia dichiarò guerra all'Inghilterra e, si sa, le guerre sono il nemico numero uno dello sviluppo economico. Le conseguenze furono brutali: il mostro dell'inflazione portò il costo della vita alle stelle e gli investitori liquidarono in fretta e furia i loro investimenti in quote di canali portando il prezzo delle stesse azioni ad un prevedibile tracollo.

Potremmo dire che le azioni Grand Junction Canal, dunque, furono una bolla economica vera e propria. Ma saremmo più adeguato parlare di bollicina, in proporzione a ciò che sarebbe accaduto dopo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.