image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Bitcoin gratis su Discord? È solo una truffa!

Recentemente diversi utenti sono stati contattati su Discord promettendo Bitcoin ed Ethereum gratis, ma è davvero così?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 05/02/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:44

La nota compagnia Kaspersky ha pubblicato recentemente sul proprio blog un articolo interessante nel quale vengono messi in guardia gli utenti su una truffa attualmente in corso su Discord, applicazione utilizzata soprattutto dai videogiocatori, ma ormai in uso anche per parlare di argomenti di carattere generale. Uno di questi riguarda il mondo delle criptovalute e proprio qui alcuni malintenzionati hanno messo in atto un raggiro molto pericoloso.

bitcoin-discord-truffa-141850.jpg
Credit: Kaspersky

Infatti, sembra che alcune persone siano state contattate promettendo loro BitCoin o Ethereum in cambio della registrazione presso una nuova piattaforma di trading. All’apparenza, il sito su cui si viene indirizzati sembra davvero legittimo e ricco di tutte quelle funzioni che ci si aspetta di trovare su un portale del genere, con tanto di layout adattivo, un design accattivante, informazioni sui tassi di cambio ed altro ancora. Inoltre, in fase di registrazione vengono richieste molteplici informazioni in modo da superare con successo il controllo di identità ed abilitare addirittura l’autenticazione a due fattori. Fin qui, sembra tutto assolutamente credibile e gli utenti accettano di buon grado di effettuare un piccolo deposito per verificare che sia tutto in ordine.

I problemi, tuttavia, iniziano quando si prova a spostare il “premio” ricevuto per la registrazione nel proprio wallet personale. Infatti, risulterà impossibile effettuare l’operazione. A questo punto, i malintenzionati che hanno creato questa truffa sosterranno di aver bisogno di una ricarica, il cui ammontare, ovviamente, andrà perso per sempre.

bitcoin-discord-truffa-141849.jpg
Credit: Kaspersky

Oltre all’evidente intenzione di estorcere monete virtuali a coloro che cadranno nell’inganno, appare ragionevole pensare, a fronte del gran numero di dati immessi, compresi documenti di identità con tanto di foto, che il secondo fine dei truffatori è quello di raccogliere il maggior numero di informazioni personali possibili per poi rivenderle magari sul dark web. Kaspersky consiglia di non fidarvi mai degli sconosciuti, soprattutto se promettono di regalarvi del denaro, e, soprattutto, verificare prima di tutto l'autenticità e sicurezza di un sito prima di inviare foto e dati personali.

La licenza di Kaspersky Total Security 2020 valida per 1 anno su 5 dispositivi (PC/Mac/Android) e disponibile su Amazon a meno di 40 euro, non perdete questa occasione!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.